prezzo

200 € 15180 € Applica

dimensioni opera


17 cm 278 cm

7 cm 393 cm

0 cm 92 cm
Applica

artista

DIPINTI ONLINE | GALLERIA D'ARTE ANTICA E CONTEMPORANEA


SPEDIZIONE GRATUITA


Nel nostro catalogo puoi trovare opere d’arte del XVI secolo fino ai giorni nostri. Nella nostra galleria d’arte online è presente un' importante e raffinata selezione di quadri antichi, arte contemporanea, dipinti antichi e sculture con cui potrai arricchire la tua casa.

Clicca e scopri i nuovi Tour VirtualiTour virtuali dei negozi
 

ordina per

Dipinto di Fausto Melotti Tecnica Mista su Carta
novità
ARARCO0190583
Dipinto di Fausto Melotti Tecnica Mista su Carta

Senza Titolo 1974

ARARCO0190583
Dipinto di Fausto Melotti Tecnica Mista su Carta

Senza Titolo 1974

Tempera, biacca e matita conté su carta filigranata. Corredato di autentica su foto dell'Archivio Fausto Melotti.

Contattaci

Contattaci
Dipinto Olio su Tela di Alessandro Papetti
SELECTED
novità
SELECTED
ARTCON0000751
Dipinto Olio su Tela di Alessandro Papetti

Molo 12, 2014

ARTCON0000751
Dipinto Olio su Tela di Alessandro Papetti

Molo 12, 2014

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Ulteriore firma, data e titolo al retro. Nato e formatosi a Milano, dove tuttora lavora, Alessandro Papetti ha cominciato sin dagli anni '80 e continua tuttora ad esporre in mostre e gallerie prima in Italia e poi all'estero, sia in Europa che negli Stati Uniti. Dal 1995 la sua attività si svolge tra Milano e Parigi. La produzione artistica di Papetti si è svolta per tematiche: partito con la serie di Ritratti negli anni '80 e '90, si è dedicato successivamente, nel XXI secolo, ai Reperti (interni di fabbrica) e all'Archeologia industriale, al ciclo dell'Acqua, per approdare poi ai Paesaggi, agli Interni e alla serie dei Cantieri navali, a cui appartiene l'opera proposta. Porti industriali, bacini di carenaggio e giganteschi scafi, corpi di navi espressi nella loro grandezza e nella loro fragilità, vengono presentati attraverso pennellate frenetiche e pastose, a tratti materiche, con l'intento di "uscire" dalla realtà, di porsi nei confronti del “contenitore” con un atteggiamento psicologico differente, a ricercare una dimensione dell'esistenza inafferrabile. L'opera è presentata in cornice.

Contattaci

Contattaci
Serigrafia di Tateishi Tiger
novità
ARARCO0224459
Serigrafia di Tateishi Tiger

A Point 1973

ARARCO0224459
Serigrafia di Tateishi Tiger

A Point 1973

Serigrafia su carta. Firmato in basso a destra, numero di serie N.37100 in basso a sinistra, il titolo al centro. Opera dell'artista giapponese Tateishi Tiger, autore inizialmente di una pittura d'avanguardia che gli valse il riconoscimento di pioniere della pop-art giapponese, e successivamente autore di manga e illustrazioni. Tateishi visse a lungo in Italia, come pittore, disegnatore, architetto, e anche come designer per la Olivetti. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

70,00€

Noleggia
Testa Femminile Andrea del Sarto ambito di
novità
ARARPI0097215
Testa Femminile Andrea del Sarto ambito di

ARARPI0097215
Testa Femminile Andrea del Sarto ambito di

Tempera su tavola raffigurante una figura femminile a mezzo busto; indossa un abito rosso sopra una tunica chiara, mentre sulla spalla destra è poggiato un drappo verde. I capelli rossi sono raccolti con una scriminatura centrale e sono in parte coperti da un copricapo candido; il viso pieno presenta un'espressione assorta: lo sguardo pensieroso, le sopracciglia arcuate e le labbra lievemente corrucciate. Presentato in cornice realizzata con parti di un'antica cornice di dimensioni maggiori.

Contattaci

Contattaci
Dipinto di Romeo Borgognoni
novità
ARARNO0222555
Dipinto di Romeo Borgognoni

Veduta di Montagna

ARARNO0222555
Dipinto di Romeo Borgognoni

Veduta di Montagna

Olio su tavola. Firmato in basso a destra. Specializzato nella pittura di paesaggio, il pittore Romeo Borgognoni raffigurò soprattutto scorci della campagna pavese, in uno stile che, pur con rigore verista, attinge all'impressionismo per le pennellate luminose e vibranti. Qui è proposto uno scorcio alpino, con baite in primo piano e il massiccio innevato che si erge maestoso sullo sfondo. L'oepra è presentata in cornice.

Noleggia

375,00€

Noleggia
Dipinto di Riccardo Viriglio
novità
ARARNO0222549
Dipinto di Riccardo Viriglio

Scorcio cittadino

ARARNO0222549
Dipinto di Riccardo Viriglio

Scorcio cittadino

Olio su tavola. Firmato al retro. Riccardo Viriglio, pittore pavese paesaggista, ritrasse scorci urbani prevalentemente della sua città e vedute paesaggistiche soprattutto lombarde. Anche qui è proposta la veduta di una piazza cittadina ,con porticato. In cornice in stile.

Noleggia

140,00€

Noleggia
Dipinto Susanna e i Vecchioni
novità
ARARPI0222517
Dipinto Susanna e i Vecchioni

ARARPI0222517
Dipinto Susanna e i Vecchioni

Olio su tela. Scuola italiana del XVII secolo. E' raffigurato un episodio biblico dell'antico testamento: Susanna, la sposa bella e casta di Ioachim, ricco ebreo, viene insidiata da due anziani giudici del popolo mentre si concede un bagno nel suo giardino. Il soggetto è stato ampiamente ripreso nell'arte. In questo dipinto, la bella israelita occupa il centro della scena: collocata all'aperto presso una fontana, sulla sinistra, ornata con la statua di putto a cavallo di un grosso pesce, di gusto barocco, la giovane donna esprime spavento, nello sguardo e nel gesto del braccio che tenta di coprire la nudità. Sulla destra sbucano i due vecchioni, dallo sguardo lascivo: uno dei due con una mano chiede alla donna il silenzio, con l'altra le porge un ricco diadema con cui cerca di comprarla. Il dipinto risulta vivace nella composizione figurativa, con begli effetti luministici nei colori dell'incarnato e delle vesti, curato nella descrizione dei dettagli in particolare dei gioielli (il diadema e i fermacapelli della ragazza). I due uomini presentano volti tendenti al grottesco, nell'espressione ben marcata dalle rughe, dai grossi nasi, dagli occhi grandi. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice dorata di inizio '900.

Contattaci

Contattaci
Dipinto con Due Sante
novità
ARARPI0222516
Dipinto con Due Sante

ARARPI0222516
Dipinto con Due Sante

Olio su tela. Il dipinto propone il ritratto di due sante, a mezzo busto: entrambe giovani e belle, quella di destra porta in capo la corona, ma no vi sono altri segni iconografici che ne consentono l'identificazione. Sopra di loro si libra, circonfusa di luce, la colomba simbolo dello Spirito santo, verso l quale è rivolto lo sguardo della regina, mentre l'altra donna tiene umilmente gli occhi bassi. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice antica.

Noleggia

252,00€

Noleggia
Dipinto di Vittore Antonio Cargnel
novità
ARARCO0222526
Dipinto di Vittore Antonio Cargnel

Scorcio di Paese con Figure

ARARCO0222526
Dipinto di Vittore Antonio Cargnel

Scorcio di Paese con Figure

Olio su tavola .Firmato in basso a sinistra. Vittore Antonio Cargnel, padre di Lucio Cargnel, fu prevalentemente un paesaggista, autore in particolare di suggestive vedute trevigiane ed emozionanti scorci del Friuli, sua terra d'origine. E' considerato il portavoce della pittura di paesaggio intimista, per la sua abilità nel fermare i paesaggi nell'immediatezza delle mutazioni atmosferiche, spesso su piccole tavolette, per non perdere il momento di una particolare condizione luministica responsabile dell'impressione suscitata nell'artista. In questo scorcio di paese spicca il contrato luministico tra la piazza ancora dominata dal grigiore della pioggia, denunciata dagli ombrelli dei passanti - figure che sono solo macchie indistinte, elementi neutri del paesaggio-, e la luce che, fendendo le nubi, illumina e colora la parte superiore degli edifici. Il dipinto è presentato in cornice coeva.

Noleggia

215,00€

Noleggia
Dipinto Mosè salvato dalle Acque
novità
ARARPI0222522
Dipinto Mosè salvato dalle Acque

ARARPI0222522
Dipinto Mosè salvato dalle Acque

Olio su tela. La scena racconta l'episodio biblico del libro dell' Esodo in cui il piccolo Mosè, che la madre aveva affidato al fiume all'interno di una cesta per salvarlo dalla strage dei figli maschi israeliani (ordinata dal Faraone d'Egitto per impedire che il popolo israeliano diventasse troppo numeroso e potesse ribellarsi alla schiavitù), viene ritrovato da una ancella della figlia dello stesso Faraone, che decide di adottarlo e lo salva. La scena, ambientata lungo il fiume, è interamente occupata dalle figure femminili del seguito principesco, ammassate e proiettate verso l'angolo in basso a destra ove è collocato il cesto con il neonato. Anche tutti gli sguardi sono rivolti verso il bambino, nella direzione indicata dal braccio proteso della donna in primo piano a destra. Spiccano le rotondità delle forme femminili, soprattutto delle tre figure in primo piano, ove giochi di luci e ombre fanno risaltare gli incarnati che emergono dalle vesti. Restaurato e ritelato, ildipinto è presentato in cornice.

Noleggia

715,00€

Noleggia
Dipinto Barche con Pescatori
novità
ARARNO0222544
Dipinto Barche con Pescatori

ARARNO0222544
Dipinto Barche con Pescatori

Olio su cartone. Firma non identificata, di un nome francese, in basso a destra. Numerose figure sulla spiaggia, sono occupate a sistemare le barche da pesca a riva, alcuni forse ne stanno tirando una in secca. La pittura è di stampo post impressionista. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

70,00€

Noleggia
Dipinto con Scena di Episodio Storico
novità
ARARPI0219842
Dipinto con Scena di Episodio Storico

ARARPI0219842
Dipinto con Scena di Episodio Storico

Olio su tela. Scuola dell'Italia meridionale del XVII-XVIII secolo. La scena , ricca di personaggi, vede ergersi al centro, ben definito nei particolari dell'armatura, del cimiero, così come dell'anatomia, la figura di un condottiero: egli sta benevolmente accompagnando con il moto delle braccia un uomo inginocchiato che, insieme alla compagna, sta rendendo omaggio ad un imperatore, indicando però con la mano tesa il gruppo di sei fanciulli, trattenuti sulla destra dai soldati. L'imperatore si è alzato dal trono, sulla sinistra, e si reca incontro alla coppia prostrata, ma anch'egli pare quasi in atteggiamento di riverenza verso il condottiero centrale. La scena pare rimandare ad un episodio storico di clemenza di un condottiero, che per età, fattezze e tipologia di armatura, potrebbe essere Alessandro Magno, personaggio che risulta però difficilmente abbinabile all' altra figura coronata da alloro, che scende dal trono nella fastosa reggia. Non si può quindi identificare specificamente l 'episodio (storico o leggenda?) di riferimento. Si apprezza peraltro la ricchezza compositiva della scena, con numerose figure ben dettagliate e colori vivaci a sottolinearne la dinamicità. L'opera, restaurata e ritelata, è presentata in cornice antica.

Contattaci

Contattaci
Dipinto attribuito a Philip Peter Roos (Rosa da Tivoli)
novità
ARARPI0221025
Dipinto attribuito a Philip Peter Roos (Rosa da Tivoli)

Scena di Caccia

ARARPI0221025
Dipinto attribuito a Philip Peter Roos (Rosa da Tivoli)

Scena di Caccia

Olio su tela. Scuola nord-europea del XVIII secolo. La grande scena, ambientata in un paesaggio nordico, dalla vegetazione folta sotto cime impervie azzurrate, rappresenta il momento culminante di una caccia ad un cerbiatto: il cavaliere, che occupa la parte superiore della scena, sta infilzando con la lancia la preda, terrorizzata e scomposta nell'agonia; all'intorno la muta di cani partecipa, correndo intorno al cavaliere e alla preda. Spicca, tra tutti, il cane al centro in basso, l'unico dal pelo chiaro: l' intensa luminosità che emana e che fa risaltare il disegno accurato della sua pelliccia, della muscolatura in movimento, dell'espressione esaltata dell'animale, lo rendono protagonista della scena, attirando su di sè lo sguardo, mentre tutte le altre figure, cavaliere compreso, diventano il contorno, accurato e preciso ma non protagonista. E' proprio l'accuratezza nel dipingere gli animali, a collocare l 'opera vicina alla produzione di Philip Peter Roos , noto come Rosa da Tivoli: originario di Francoforte ma trasferitosi poi a Roma, ove rimase sino alla morte, questo artista fu attivissimo soprattutto come pittore di animali, ripresi in primo piano su sfondi paesistici ed eseguiti con colore ricco e intensi effetti di luce. Il grande successo che ebbe e la conseguente ampissima produzione (a volte a discapito della qualità delle opere), giustificano la frequente attribuzione a tale pittore di opere dal soggetto e dalla tecnica pittorica vicine alla sua, come quella qui presentata, che peraltro non è documentata e validata. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di fine '800.

Contattaci

Contattaci
Scultura di Silvana Maisano
novità
ARARCO0222324
Scultura di Silvana Maisano

Bozzetto di una Porta 1982

ARARCO0222324
Scultura di Silvana Maisano

Bozzetto di una Porta 1982

Bronzo, fusione a cera persa. Firmata e datata in basso. Al retro presente timbro dell'artista, autografato, ed etichetta con i dati dell'opera, che risulta tirata in soli due esemplari. Silvana Maisao, artista genovese allieva di Edoardo Alfieri, ha realizzato diversi bozzetti per porte.

Noleggia

55,00€

Noleggia
Dipinto di Mario Acerbi
novità
ARARNO0223822
Dipinto di Mario Acerbi

Scorcio di Campagna

ARARNO0223822
Dipinto di Mario Acerbi

Scorcio di Campagna

Olio su cartone. Firmato in basso a destra. Mario Acerbi, figlio del pittore pavese Ezechiele, sui dedicò ad una pittura verista di matrice impressionista, in cui il colore gioca il ruolo principale associato ad una sapiente capacità di modulazione della luce. La sua produzione paesaggistica, come quella paterna, guarda soprattutto alla città e alla campagna pavese, suoi luoghi d'origine e di vita. Il dipinto è presentato in cornice.

Noleggia

60,00€

Noleggia
Dipinto di Antonio Oberto
novità
ARARNO0222551
Dipinto di Antonio Oberto

Paesaggio con Pastori e Rovine

ARARNO0222551
Dipinto di Antonio Oberto

Paesaggio con Pastori e Rovine

Olio su tavola. Firmato in basso a destra. Antonio Oberto, pittore pavese di stampo post- impressionista, si dedicò al paesaggio ma anche alle decorazioni di edifici pubblici della sua città. Propose soprattutto vedute di Pavia e della campagna pavese lungo il Ticino, raffigurati, attraverso pennellate rapide, in uno stile tardo ottocentesco. E' qui proposto un grande paesaggio lungo il fiume, appunto il Ticino nel suo tratto in pianura, appunto quello che lambisce la città di Pavia; in primo piano, a destra dei resti di strutture neoclassiche, a sinistra due pastori con il gregge. L'opera è presentata in cornice in stile.

Noleggia

357,00€

Noleggia
Dipinto di James Salt
ARARNO0222524
Dipinto di James Salt

Veduta di Venezia

ARARNO0222524
Dipinto di James Salt

Veduta di Venezia

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Di questo artista inglese si conoscono diversi scorci veneziani, con viste del Canal Grande popolato da barchette con vele triangolari arancioni; prevalgono le tinte pastello, delicate e luminose, L'opera è presentata in cornice in stile.

Noleggia

240,00€

Noleggia
Mosè e le Figlie di Jetro
SELECTED
SELECTED
ARARPI0093373
Mosè e le Figlie di Jetro

ARARPI0093373
Mosè e le Figlie di Jetro

Tempera su carta, applicata a faesite. L'episodio biblico raffigurato, narrato nel libro dell'Esodo, racconta di come il giovane Mosè, ancora alla corte del faraone d'Egitto, difende le sette giovani figlie del sacerdote Jetro, importunate da alcuni pastori madianiti mentre attingono acqua al pozzo. A seguito di questo suo intervento, Mosè riceverà in moglie una delle figlie di Jetro, Sefora. Soggetto ampiamente riproposto nell'arte, è qui presentato con un'attenzione particolare alla componente ritrattistica, con un'esacerbazione particolare dei tratti espressivi, sia nei volti che nelle pose, dei personaggi. La scena è molto movimentata, con la figura di Mosè centrale, vigorosa e combattiva, che divide in due il campo: alla sua sinistra le sette ragazze, ognuna caratterizzata da un comportamento diverso; alla destra i pastori importuni, che subiscono l'ira di Mosè. Di sfondo, un paesaggio tipico delle produzioni dl XVIII secolo, con una rovina architettonica dietro il pozzo. L'opera è presentata in cornice in stile.

Contattaci

Contattaci
S. Paolo Eremita e S. Antonio Abate
SELECTED
SELECTED
ARARPI0057281
S. Paolo Eremita e S. Antonio Abate

ARARPI0057281
S. Paolo Eremita e S. Antonio Abate

Olio su tela. Scuola lombarda. Il dipinto raffigura in primo piano sulla sinistra, all'ombra di alberi frondosi, i due santi seduti sopra dei massi, che dividono un pane; S. Paolo rivestito tradizionalmente di pelli d'animale, S. Antonio abate con l'abito dell'ordine e in mano il libro di preghiere. I due santi sono stati spesso raffigurati insieme perchè presentano molti tratti in comune: entrambi vissuti nel terzo secolo, entrambi egiziani, giovanissimi lasciarono tutte le loro proprietà per dedicarsi ad una vita di completa solitudine, vivendo in preghiera e povertà. Sant'Antonio Abate è stato uno dei più famosi eremiti nella storia della Chiesa. Anche San Paolo l'Eremita visse tutta la sua vita nel deserto in completa solitudine, secondo la narrazione agiografica nutrito solo dal pane che un corvo regolarmente gli portava. All'avvicinarsi della sua morte fu visitato da Sant'Antonio Abate, con il quale appunto condivise questo pane. In questa raffigurazione, il contesto paesaggistico non rimanda alle terre desertiche dell'Egitto, ma sono collocati piuttosto in un paesaggio nordico, alpino. Sulla destra un paesaggio eremitico, seppur verdeggiante e con un piccolo corso d'acqua in basso a destra. Il dipinto, già restaurato e ritelato, presenta una crettatura molto evidente. E' presentato in cornice in stile.

Contattaci

Contattaci
Dipinto Allegorico
ARTPIT0001238
Dipinto Allegorico

Gioco di putti

ARTPIT0001238
Dipinto Allegorico

Gioco di putti

Olio su tela. Nella scena tre putti giocano al teatro, l'uno indossando una maschera che ride e facendo spaventare il compagno, mentre il terzo è fanciullescamente travestito da viandante. Restaurato.

Contattaci

Contattaci