Trumeau Piemontese

Trumeau laccato a chinoiserie

Codice :  ANTRIB0000331

non disponibile
Trumeau Piemontese

Trumeau laccato a chinoiserie

Codice :  ANTRIB0000331

non disponibile

Trumeau Piemontese - Trumeau laccato a chinoiserie

Caratteristiche

Trumeau laccato a chinoiserie

Stile:  Barocchetto (1720-1770)

Epoca:  XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Origine:  Piemonte, Italia

Essenza principale:  Noce

Descrizione

Scrivania con scansia, formata da una credenza a due ante nella base con anta a ribalta con scarabattolo, sormontato da scansia a due ante. Interni in pioppo. Il mobile costruito in noce è completamente laccato a chinoiserie con finitura a lacca rossa sull'esterno con figure e paesaggi in rilievo dorati, mentre all'interno il decoro inverte le tonalità ponendo l'avorio come sfondo e le figure in lacca rossa. Lo scarabattolo presenta la decorazione anche sull'anta interna e sui tre cassettini. La ferramenta è originale in ferro le cerniere e serrature, in bronzo la bocchetta dell'anta, mancante la serratura dell'anta superiore.

Condizione prodotto:
Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura.

Dimensioni (cm):
Altezza: 224
Larghezza: 125
Profondità: 52

Dimensioni massime (cm):
Altezza: 224
Larghezza: 125
Profondità: 52

Con certificato di autenticità

Certificato rilasciato da:  Enrico Sala

Perizia rilasciata da  Enr

Informazioni aggiuntive

Note storico bibliografiche

Il mobile in oggetto è costruito secondo i migliori dettami imposti ai minusieri dalla corporazione piemontese. Il Piemonte è una delle poche realtà Italiane che, su influenza francese, già nel 1636 da vita alla prima Università dei minusieri di Torino; questa istituzione porterà alla nascita di diverse scuole e poi corporazioni di artigiani. Una scelta che sarà incentivo di una elevata qualità costruttiva dei prodotti artigianali nel XVIII secolo. Il gusto della "cineseria" sarà nel secolo XVIII molto diffuso, ogni palazzo che vuol essere alla moda avrà al suo interno un gabinetto cinese, si pensi a quello progettato da Juvarra per Palazzo reale o alle splendide sale cinesi di Racconigi. Con lo stesso tipo di decoro venivano laccati gli arredi che abbellivano queste sale, mobili molto più soggetti alla moda di quanto non lo fossero gli arredi di ebanisteria , va detto, mobili all'epoca della realizzazione molto più economici rispetto a quelli destinati a durare oltre le mode. Si trattava di saloni o piccoli gabinetti allestiti secondo un gusto passeggero e che per tal motivo venivano con una certa frequenza rinnovati per arredarli nuovamente con uno stile aggiornato. Questi arredi oggi sono molto richiesti e rari ed il motivo di questa rarità, sta proprio nel fatto che durante gli aggiornamenti dei vari architetti, questi mobili venivano sostituiti e depositati, quando andava bene, nelle cantine e nei solai dei palazzi;pertanto raramente sono giunti a noi in buone condizioni. Ogni grande città europea cercò in quegli anni di elaborare tecniche per realizzare lacche il più possibile simili a quelle provenienti dall'oriente, spesso mescolandole, ma senza mai arrivare agli stessi risultati qualitativi. Nel caso del nostro mobile, la parte esterna presenta le figure decorative in rilievo , realizzate in pastiglia, una composizione preparatoria in caolino e gessi che faceva da sfondo alla lacca e permetteva questa lavorazione a rilievo; le parti in rilievo sono poi dorate a foglia e protette da una sandracca che lucidava i colori dando un effetto di laccatura; l'interno invece è semplicemente dipinto e laccato senza rilievo delle figure. L'analisi costruttiva dell'arredo qui studiato ci porta a collocare il mobile almeno all'interno della prima metà del XVIII sec. presumibilmente successivo alla realizzazione del Gabinetto cinese di Juvarra, del 1732, ma non di molto visto che il mobile ha ancora tutte le tecniche costruttive e i materiali, serrature e cerniere tipiche degli inizi del secolo.

Stile: Barocchetto (1720-1770)

Con questo termine si designa, per quanto specificatamente attiene alla mobilia, una parte della produzione eseguita in Italia nel periodo di tempo compreso tra l'epoca rococò e la prima fase del neoclassicismo.
Si caratterizza per l'impianto formale e decorativo ancora rigidamente in adesione ai dettami cari al periodo barocco (da cui il termine barocchetto) e alle mode Luigi XIV e tuttavia vi si colgono i nuovi tempi nell'adozione di volumetrie più contenute, moduli decorativi più eleganti, spesso direttamente ispirati alla moda francese, ma sempre eseguiti con rigorosi principi di simmetria ornamentale.
La tendenza ad assimilare novità formali e volumetriche ma non a recepirne l'elaborazione ornamentale trova naturale spiegazione in Italia nel fatto che in questo secolo la grande aristocrazia conosce un irrefrenabile declino politico e economico.
Se nel secolo precedente vi fu gran profusione di arredi destinati a ornare dimore di recente costruzione, per mostrare con orgoglio la potenza della famiglia committente, nel Settecento si bada piuttosto ad aggiornare il palazzo con la sola mobilia strettamente necessaria alle nuove esigenze imposte dalla moda o da necessità funzionali.
Si mantiene il vecchio apparato scenografico e il nuovo non deve troppo contrastare.
Scopri di più sul Barocchetto con i nostri approfondimenti:
Classic Monday: alla scoperta del Barocchetto
Classic Monday: tra Barocco e Barocchetto
Classic Monday elegante e insolito con due balaustre Barocchetto
FineArt: Coppia di sedie Barocchetto, Venezia
Canterano emiliano primo quarto XVIII secolo, primo Barocchetto
Ribalta a urna, Milano metà XVIII

Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Essenza principale: Noce

Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici.
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche