Vincenzo Loria

Marina con Barca di Pescatore

Codice :  ARAROT0055044

non disponibile
Vincenzo Loria

Marina con Barca di Pescatore

Codice :  ARAROT0055044

non disponibile

Vincenzo Loria - Marina con Barca di Pescatore

Caratteristiche

Marina con Barca di Pescatore

Artista:  Vincenzo Loria (1849-1939)

Titolo opera:  Marina con barca di pescatore

Scuola Artistica:  Scuola Napoletana

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Soggetto:  Paesaggio Marino

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Acquarello

Descrizione : Marina con barca di pescatore

Acquarello su carta. Firmato e localizzato Napoli in basso a destra. Originario di Salerno, Loria studiò a Napoli, ove si distinse per la padronanza nell'uso dell'acquarello. A Napoli si stabilì definitivamente dopo aver girato a lungo l'Europa, dedicando alla città e ai dintorni partenopei un'ampia produzione; in particolare divennero molto ricercati i paesaggi raffiguranti scorci pompeiani e riproducenti le pitture murali conservatesi sotto la cenere, riscoperte durante gli scavi archeologici (Loria illustrò l'opera “Le case e i monumenti di Pompei”, edita a Napoli nel 1887), così come le opere raffiguranti scene esotiche di sapore orientaleggiante o in costume settecentesco. Nel 1929, Loria si trasferì a La Spezia, città in cui visse gli ultimi dieci anni, fino alla morte: nel golfo dei Poeti il pittore salernitano ritrovò l'ispirazione, dopo un periodo di inattività. Opera presentata in cornice con teca.

Condizione prodotto:
Prodotto in condizioni molto buone che può mostrare lievi tracce di usura; può aver subito interventi di restauro effettuati da un esperto.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 66
Larghezza: 49
Profondità: 5

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 41
Larghezza: 23

Informazioni aggiuntive

Artista: Vincenzo Loria (1849-1939)

Scuola Artistica: Scuola Napoletana

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Le rivoluzioni in Europa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, accelerando cambiamenti sociali, politici ed economici, favoriscono la nascita di un nuovo movimento artistico, il Romanticismo, che pone al vertice dei valori umani il sentimento e l'amor di patria e che, distaccandosi dalle forme del Neoclassicismo, propone uno stile che mostra le emozioni profonde dell'uomo, suscitate dalla vita reale. In particolare nella pittura si impongono i soggetti storici, le scene di vita popolare e di lotta patriottica, il paesaggio come espressione dell'amore per la natura e i soggetti orientalisti. Per esprimere emozioni e sentimenti, si cominciano ad utilizzare colori vivi, si sfumano i contorni, aumentano i contrasti di luci, per arrivare poi progressivamente ad una pittura, con i Macchiaioli prima econ gli Impressionisti poi, “en plein air”, pura esaltazione delle emozioni, degli effetti cromatici, delle impressioni soggettive.
Scopri di più sul XIX secolo con i nostri approfondimenti:
L'intaglio ligneo nella Venezia del XIX secolo
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
FineArt: Presepe, Napoli metà del XIX secolo
FineArt: Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton, XIX Secolo

Soggetto: Paesaggio Marino

Tecnica artistica: Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.

Specifica tecnica: Acquarello

L'acquerello o acquarello è una tecnica pittorica che prevede l'uso di pigmenti finemente macinati e mescolati con un legante, diluiti in acqua. L'acquarello è una tecnica popolare per la sua rapidità e per la facile trasportabilità dei materiali, che lo hanno reso la tecnica per eccellenza di chi dipinge viaggiando e all'aria aperta. Il supporto più usato per questa tecnica è la carta che viene usata preferibilmente ad alta percentuale di cotone puro, in quanto la fibra lunga di questo vegetale non si modifica a contatto con l'acqua. La carta che si acquista in commercio si misura in grammi metro (peso di un foglio di 1 metro quadrato). La stesura dell'acquerello può avvenire secondo tre tecniche distinte: 1) per velature sovrapposte, le quali, oltre a conferire forza e tonalità al colore stesso, conferiscono al disegno preparatorio solitamente eseguito a matita leggera, la necessaria profondità pittorica utile alla rappresentazione dei volumi, delle ombre e della luce; 2) pittura bagnato su bagnato, ovvero la stesura del pigmento colorato effettuata sul foglio di carta bagnato in precedenza cosicché i colori si diffondano scorrendo e conferendo un aspetto soffuso al dipinto; 3)pittura bagnato su asciutto in cui il pigmento viene steso dopo essere stato disciolto con una quantità d'acqua sufficiente a farlo scorrere sul foglio asciutto.
Proposte alternative