Ferdinando Porta

Riposo nella Fuga in Egitto

Codice: ARARPI0086960

non disponibile
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista
Ferdinando Porta

Riposo nella Fuga in Egitto

Codice: ARARPI0086960

non disponibile
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista

Ferdinando Porta - Riposo nella Fuga in Egitto

Caratteristiche

Riposo nella Fuga in Egitto

Artista:  Ferdinando Porta (1687-1763)

Titolo opera:  Riposo nella Fuga in Egitto

Epoca:  XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Soggetto:  Soggetto Sacro

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Olio su Tela

Descrizione : Riposo nella Fuga in Egitto

Olio su tela. Al retro presente attribuzione a Ferdinando Porta. La scena propone il momento del riposo della Sacra Famiglia, durante la fuga in Egitto: a sinistra, seduti per terra riposano Maria, intenta a leggere, e Gesù già ragazzino, ma ancora fanciullescamente abbandonato sul grembo della madre; sulla destra, in piedi seppur appoggiato ad una roccia retrostante, Giuseppe contempla la sua famiglia. In alto, sopra la nube che avvolge l'albero carico di frutti che ha dato ristoro alla famiglia, una schiera di angeli, presentati anch'essi non solo in sembianze di bambini ma anche di giovanetti, quasi ad accompagnare la crescita di Gesù. La composizione della scena, così come le modalità rappresentative delle figure e le cromie, sono consone alle modalità pittoriche di Ferdinando Porta. Il pittore milanese, figlio di Andrea Porta, artista di impronta emiliana, si affermò sulla scena artistica lombarda dopo una formazione a Bologna, ove fu tra gli allievi di Carlo Cignani. La sua produzione nota ad oggi purtroppo parte solo dal quarto decennio del '700, perché i suoi lavori precedenti documentati, per le chiese milanesi e per palazzo Casati Dugnani, sono andati perduti. Si conoscono invece i lavori successivi, di cui alcune commissioni importanti che lo fecero definitivamente affermare; tra il 1741 e il 1753 egli lavorò nella Basilica di Sant'Ambrogio a Milano, nel Duomo di Monza e nella Cattedrale di Vigevano, realizzando opere che contribuirono a definire il carattere e la portata della modalità pittorica del Porta: solidamente legato alla tradizione figurativa lombarda, egli dopo l'iniziale influenza emiliana, introdusse nelle sua pittura modalità che risentono in parte, sia nella plasticità vigorosa delle figure, sia nella caratterizzazione naturalistica delle tematiche allegoriche o sacre, della pittura veneziana, in particolare del Tiepolo, con il quale aveva lavorato. Nell'osservazione di una delle sue opere più tarde, ma considerata tra le sue migliori, la pala del Battesimo di Cristo realizzata dal Porta tra il 1753 e il 1754 per il duomo di Vigevano, si ritrovano modalità compositive e cromatiche molto vicine a quelle del nostro Riposo nella fuga in Egitto: le figure, ben definite plasticamente ma sfumate nei contorni, con contrasti cromatici in cui prevalgono i toni bruni e freddi come nel gruppo composto da Maria e Gesù, mentre spicca la maggior seppur isolata brillantezza della veste di Giuseppe; in alto la composizione degli angeli, complessa nell'intreccio dei corpi, peraltro non definiti ma quasi sfumati, così come il paesaggio, scarno e privo di elementi connotativi. Sono tutti elementi che ben evidenziano i legami del Porta con la tradizione secentesca lombarda, che gli valse ancora un ampio consenso e fortuna presso la committenza sia pubblica che privata a Milano e nelle città limitrofe, in un momento in cui cominciava appena a prendere campo il neoclassicismo. Il dipinto, in prima tela ma ritensionato, presenta segni di restauro. E' proposto in cornice in stile.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 80
Larghezza: 57,5
Profondità: 7

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 73
Larghezza: 50

Informazioni aggiuntive

Artista: Ferdinando Porta (1687-1763)

Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Nel secolo dell'Illuminismo, ovvero dell'esaltazione della ragione e della scienza come unici strumenti che possono liberare l'uomo dall'ignoranza e dal giogo della Chiesa e della nobiltà, l'arte passa dall'intento del Barocco di raccontare le verità religiose o di imitare la natura, con forti contrasti chiaroscurali ed eccessi artificiosi, alle forme più leggere e vaporose (talora anche frivole e leziose) del cosiddetto Barocchetto o Rococò, per sfociare nel Neoclassicismo che, guardando all'arte antica dei Greci e dei Romani, vuole riproporre la scoperta del bello, nella ricerca dell'armonia, delle proporzioni, degli equilibri.
Scopri di più sul XVIII secolo con i nostri approfondimenti:
Alla scoperta del Barocchetto
FineArt: Giovanni Domenico Lombardi, Conversione di un centurione, del XVIII Sec

Soggetto: Soggetto Sacro

Tecnica artistica: Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.

Specifica tecnica: Olio su Tela

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con basi inerti e oli.
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche