Gay Trio 1936
Artista: Louis Icart (1888-1950)
Titolo opera: Gay trio
Epoca: XX Secolo - 1900
Soggetto: Scene di Genere
Tecnica artistica: Stampa
Specifica tecnica: Acquaforte (Incisione in Cavo)
Descrizione:
Acquaforte ritoccata e colorata a mano. Firmato a matita in basso a destra. Louis Icart, nato a Tolosa ne l1888, dal 1907 si trasferì a Parigi ove si dedicò alla pittura, all'illustrazione alla grafica, divenendo presto uno dei principali esponenti della Art Déco, raggiungendo grande popolarità sia n Europa che negli Stati Uniti negli anni '20 e '30. Peculiari della sua produzione sono le rappresentazioni di figure femminili sensuali e provocanti, spesso decisamente erotiche, ma sempre in maniera molto ironica e spiritosa. Spesso compaiono come coprotagonisti della scena cavalli, cani, gatti. In questa acquaforte, datata 1936, si ritrovano questi suoi elementi: la femme fatale, all'interno di un locale, appollaiata in posa sensuale e provocante sull' alto sgabello del bar, in compagnia di.... due simpatici cagnolini, uno dei quali addirittura sta bevendo con la cannuccia!
Condizione prodotto:
Prodotto in condizioni molto buone che può mostrare lievi tracce di usura; può aver subito interventi di restauro effettuati da un esperto.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 59
Larghezza: 45
Profondità: 0,5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 47
Larghezza: 27,5
Informazioni aggiuntive
Stampa:
La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa. Spesso viene svolto come processo industriale su larga scala ed è una parte essenziale dell'editoria.
Acquaforte (Incisione in Cavo):
Acquaforte (in latino aqua fortis) anticamente designava l'acido nitrico, detto anche mordente. Oggi indica un tipo di stampa ed il modo per produrla. La tecnica dell'acquaforte era nota fin dai tempi antichi e veniva impiegata per incidere decorazioni sulle armi. Alcuni dei primi ad utilizzarla per le stampe d'arte sono stati Albrecht Dürer in Germania e il Parmigianino in Italia.