Grande Tapa della Nuova Guinea
Caratteristiche
Titolo opera: Grande Tapa della Nuova Guinea
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Soggetto: Tessuto decorato
Tecnica artistica: Decoro su tessuto
Descrizione : Grande Tapa della Nuova Guinea
Tessuto ricavato da corteccia e decorato. Splendido esempio di arte-artigianato, che rimanda ad uno dei metodi più antichi per ottenere abiti senza ricorrere alla tessitura o all'intreccio, ma utilizzando la corteccia interna di certe specie di alberi. E' un metodo che è stato praticato in Africa centrale, nel Sudest asiatico, in Giappone, in America settentrionale e dalla Mesoamerica fino alle Ande, all'Amazzonia e alle regioni del Gran Chaco. Il termine Tapa denota in particolare tutti i tessuti di corteccia dell'Oceania, ma in realtà si tratta di un vocabolo originario delle isole Figi. A seconda dell'area in cui questi tessuti di corteccia vengono prodotti, si usano specie di alberi diversi: mentre in Africa si ricorre all'albero di fico, in Indonesia e nelle isole del Pacifico la corteccia più utilizzata è quella dell'albero del gelso da carta, con cui si producono i tessuti di più alta qualità, che rimangono bianchi e possono essere decorati in modi diversi. Se una volta il tessuto di corteccia era indossato quotidianamente, anche semplicemente avvolto intorno al corpo, nel corso dei secoli è stato sostituito dal cotone, ma ancora oggi viene preferito alle stoffe occidentali per occasioni rituali e cerimoniali; soprattutto, queste stoffe continuano ad essere importanti beni di scambio, doni di valore in occasioni di nascite, compleanni, matrimoni (con scambi tra i parenti dello sposo e quelli della sposa), funerali e presentazioni cerimoniali alla famiglia reale. A ciò si aggiunga la produzione alimentata dal fiorente mercato turistico di tale tessuto. La tapa qui presentata è decorata con motivi geometrici ripetuti, che evocano le capanne e la strada del villaggio. Il bordo superiore non è rettilineo, ma sagomato a grosse frange triangolari. E' presentato montato su pannello e chiuso in teca di plexiglass.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 166
Larghezza: 166
Profondità: 5,5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 135
Larghezza: 140
Informazioni aggiuntive
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi
Soggetto: Tessuto decorato
Tecnica artistica: Decoro su tessuto
Altri clienti hanno cercato:
Arte Novecento, dipinti del 900, olio su tavola, pittura olio su tela, arte 800, pittura antica, arte contemporanea, quadro del '900, quadro grande, quadro olio su tela..
Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:
Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday
Ecco alcuni esempi dell'arte del Novecento più bella che puoi trovare da noi:
I Raccoglitori di patate - Lavoro estivo - Augusto Colombo, 1935
I Taglialegna - Lavoro invernale - Augusto Colombo, 1933
Il lavoro femminile, Contardo Barbieri, 1954 ca.
Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento
Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.