Giovan Battista Brustolon

Il Giovedì Grasso a Venezia 1770 ca

Codice: ARARPI0108807

non disponibile
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista
Giovan Battista Brustolon

Il Giovedì Grasso a Venezia 1770 ca

Codice: ARARPI0108807

non disponibile
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista

Giovan Battista Brustolon - Il Giovedì Grasso a Venezia 1770 ca

Caratteristiche

Il Giovedì Grasso a Venezia 1770 ca

Artista:  Giovan Battista Brustolon (1712-1796)

Titolo opera:  "Feste nel giovedì grasso, nei tempi della Repubblica di Venezia"

Epoca:  XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Soggetto:  Scena con Figure

Tecnica artistica:  Stampa

Specifica tecnica:  Acquaforte (Incisione in Cavo)

Descrizione : "Feste nel giovedì grasso, nei tempi della Repubblica di Venezia"

Acquaforte. Tratta da un disegno di Antonio Canaletto, come da dicitura in basso a sinistra, la stampa propone un momento del carnevale veneziano, come ben spiega il titolo in basso. Il Canaletto fu uno dei primi artisti a rendersi conto del valore promozionale delle riproduzione incisoria delle sue opere; nel 1766 egli ricevette da Lodovico Furlanetto, importante mercante di stampe, l'incarico di eseguire una serie di dodici disegni delle feste che si svolgevano a Venezia alla presenza del doge, con lo scopo di farli incidere all'acquaforte e al bulino da uno dei più affermati professionisti del tempo, il bellunese Giambattista Brustolon (1712-1796). I disegni di Canaletto di squisita qualità, descrivono con minuziosa attenzione ogni particolare: dagli edifici agli arredi, dalle imbarcazioni agli abiti, agli scenografici contesti; Brustolon trasferisce su rame con straordinaria perizia e fedeltà le magnifiche invenzioni e le perfette prospettive del maestro veneziano: la serie ottiene un notevolissimo successo come dimostrano non solo le molte ristampe, ma anche i numerosi dipinti, opera di diversi autori, da essa direttamente derivati. La ristampa qui proposta presenta alcune lievi gore di umidità. In cornice in stile.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 56
Larghezza: 69
Profondità: 1

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 49
Larghezza: 63

Informazioni aggiuntive

Artista: Giovan Battista Brustolon (1712-1796)

Epoca: XVIII Secolo - dal 1701 al 1800

Nel secolo dell'Illuminismo, ovvero dell'esaltazione della ragione e della scienza come unici strumenti che possono liberare l'uomo dall'ignoranza e dal giogo della Chiesa e della nobiltà, l'arte passa dall'intento del Barocco di raccontare le verità religiose o di imitare la natura, con forti contrasti chiaroscurali ed eccessi artificiosi, alle forme più leggere e vaporose (talora anche frivole e leziose) del cosiddetto Barocchetto o Rococò, per sfociare nel Neoclassicismo che, guardando all'arte antica dei Greci e dei Romani, vuole riproporre la scoperta del bello, nella ricerca dell'armonia, delle proporzioni, degli equilibri.
Scopri di più sul XVIII secolo con i nostri approfondimenti:
Alla scoperta del Barocchetto
FineArt: Giovanni Domenico Lombardi, Conversione di un centurione, del XVIII Sec

Soggetto: Scena con Figure

Tecnica artistica: Stampa

La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa. Spesso viene svolto come processo industriale su larga scala ed è una parte essenziale dell'editoria.

Specifica tecnica: Acquaforte (Incisione in Cavo)

Acquaforte (in latino aqua fortis) anticamente designava l'acido nitrico, detto anche mordente. Oggi indica un tipo di stampa ed il modo per produrla. La tecnica dell'acquaforte era nota fin dai tempi antichi e veniva impiegata per incidere decorazioni sulle armi. Alcuni dei primi ad utilizzarla per le stampe d'arte sono stati Albrecht Dürer in Germania e il Parmigianino in Italia.
Potrebbe interessarti anche