Tavolino a Vela in Stile Chippendale - Inghilterra Fine XIX – Inizio XX Secolo
Caratteristiche
Inghilterra Fine XIX – Inizio XX Secolo
Stile: In stile Chippendale
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900 , XX Secolo - dal 1901 al 2000
Origine: Inghilterra
Essenza principale: Mogano
Descrizione
Tavolino a vela in mogano in stile chippendale, Inghilterra fine XIX – inizio XX secolo. Piano intagliato a vassoio, basamento centrale tornito e intagliato a motivi fogliacei e floreali, gambe mosse intagliate terminanti con piede claw and ball.
Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura.
Dimensioni (cm):
Altezza: 74,5
Dimensioni massime (cm):
Altezza: 123,5
Diametro: 90,5
Informazioni aggiuntive
Stile: In stile Chippendale
Stile predominante nel mobilio inglese nella seconda metà del Settecento.Lo stile Chippendale prende il nome da Thomas Chippendale, un famoso fabbricante inglese di mobili del 700.
Iniziò col progettare mobili di gusto Rococò con l'aggiunta, di tanto in tanto, di decorazioni orientali ed infine mobili dal gusto neoclassico.
La sua produzione riguarda mobili decisamente costosi ed elaborati ma anche di quelli comuni e, soprattutto, economici.
Questo stile è, cronologicamente, susseguito all'Art-Decò e al Liberty.
Epoca:
XIX Secolo - dal 1801 al 1900
XX Secolo - dal 1901 al 2000
Essenza principale: Mogano
Si tratta di uno dei legni più pregiati e ricercati in ebanisteria. Fu scoperto in America Centrale intorno al 1600 e cominciò a essere importato in Inghilterra nel '700. Molto apprezzato per la sua durezza e indistruttibilità, divenne diffusissimo in seguito al blocco delle esportazioni di noce dalla Francia nel 1720 e alla conseguente eliminazione dei dazi di importazione inglese sul mogano dalle colonie in America e India. La versione più preziosa proviene da Cuba, ma diventò costosissima. Sul finire del '700 cominciò a essere impiegato anche in Francia nei mobili Luigi XVI, Direttorio e Impero, la sua diffusione declinò a partire da quando Napoleone, nel 1810, ne proibì l'importazione. Venne generalmente impiegato nella fabbricazione di mobili eleganti, per le sue caratteristiche e la bella venatura.Altri clienti hanno cercato:
Tavolini, tavolino antico..
Se ti interessano tavoli e tavolini, dai un'occhiata anche ai nostri approfondimenti sul blog...
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Sui tavoli:
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
Il Tavolo a fratino
Sui tavolini:
Breve storia dei tavolini
Un tavolino impero lombardo: segno di egemonia politica
Il tavolino da gioco, questo sconosciuto
Il dizionario dell'antiquariato – tavolino a Commesso
...e alle presentazioni su FineArt
Tavoli antichi:
Tavolo campionario lapideo, Roma, Opificio Raffaelli
Tavolo a vela, attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Tavolo attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Gueridon, Regno delle Due Sicilie, primo quarto XIX secolo
Tavoli modernariato e design:
Archivio Borsani, patrimonio di memorie e saperi
Tavolo anni '40 ABV
Tavolo Mario Vender Anni '60
Tavolo anni '50 ABV
Tavolo '522' Gianfranco Frattini per Bernini
Tavolo 'Barium' Luciano Frigerio
Tavolo anni '50, Manifattura Italiana
Tavolini antichi:
Coppia di tavolini Tomaso Buzzi, attribuiti
Tavolino da gioco, Bottega Giuseppe Maggiolini, inizi XIX secolo
Tavolino piano commesso, Toscana, Inghilterra, Metà XIX Secolo
Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton (attribuito a ), XIX Secolo
Tavolini modernariato:
Tavolino anni '50
Tavolino anni '40 ABV
Tavolino anni '60
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.