Francesco Curradi

San Sebastiano

Codice: ARARPI0131970

non disponibile
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista
Francesco Curradi

San Sebastiano

Codice: ARARPI0131970

non disponibile
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista

Francesco Curradi - San Sebastiano

Caratteristiche

San Sebastiano

Artista:  Francesco Curradi (1570-1661)

Titolo opera:  San Sebastiano

Epoca:  XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Soggetto:  Figure di Santi

Origine:  Italia

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Olio su Tela

Descrizione : San Sebastiano

Olio su tela. Il bel dipinto propone il volto di San Sebastiano, raffigurato fin sotto le spalle, da una delle quali, scoperta, spunta una freccia di balestra (la tipologia è riconoscibile dalla tipo di freccia, tinta di rosso). Il quadro probabilmente venne commissionato per motivi devozionali: Sebastiano, santo militare, è il protettore dei soldati ma soprattutto degli arcieri e dei balestrieri, e la scelta di dipingere la piccola freccia tinta di rosso, rimanda alla committenza di un appartenente a tale gruppo militare. L'opera è corredata di expertise dello storico dell'arte Maurizio Marini, specialista della pittura barocca e dell'arte di Caravaggio. Il Marini ritiene questo piccolo ritratto del santo opera autografa e di eccellente qualità tecnico-stilistica del pittore Francesco Curradi, considerato uno dei protagonisti del rinnovamento della pittura fiorentina della prima metà del Seicento. Formatosi alla bottega fiorentina di Giovan Battista Naldini, artista eclettico e raffinato, il Curradi superò il maestro addentrandosi in un aggiornamento morfologico e concettuale e, svincolandosi dai limiti sentimentali e religiosi della Riforma Cattolica, seppe acquisire una notevole sottigliezza psicologica ed una estrema qualità pittorica. Le sue qualità gli valsero moltissime commissioni e sue opere si ritrovano in molte chiese e raccolte del contado umbro e toscano. Il Curradi ebbe tra i suoi allievi Cesare Dandini, che, per le sue raffinate fattezze, posò spesso come modello per le opere del maestro, come sarebbe avvenuto per questo San Sebastiano. D'altronde lo stesso modello, così come altri dettagli, si ritrovano in altre opere note del Curradi, permettendo un valido confronto. Il dipinto è stato restaurato e ritelato. E' presentato in cornice della prima metà del '900.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 51
Larghezza: 41
Profondità: 3,5

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 42
Larghezza: 32

Expertise rilasciata da  prof. Maurizio Marini (allegata)

Informazioni aggiuntive

Artista: Francesco Curradi (1570-1661)

Epoca: XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Nel XVII secolo l'arte è fortemente condizionata dal problema religioso: la Chiesa è ancora uno dei massimi committenti delle opere d'arte e le usa per affascinare e suggestionare i fedeli, esaltando la salvezza, raggiungibile solo con la fedeltà alla Chiesa. L'arte del XVII secolo è quindi uno strumento di educazione, prodotta per essere goduta e capita da molti. Così, alle scene che affrontano la rappresentazione di una realtà immaginaria, si accompagna l'analisi dei dettagli e la grande nitidezza dell'ambiente, in modo da proporre come reale ogni finzione e con l'intento di coinvolgere emotivamente l'osservatore, facendogli vivere in modo soggettivo una realtà infinita e grandiosa, riflette anche il desiderio dell'artista di esprimersi con libertà: egli infatti non si piega a schemi precostituiti, non usa forme rigide, contenute, organizzate in rigorose simmetrie compositive, ma forme libere, aperte e articolate. L'arte del 1600 è quindi una rappresentazione, il cui scopo è quello di impressionare, commuovere, persuadere; essa è il prodotto dell'immaginazione e il suo fine è di persuadere che qualcosa di non reale può diventare reale. Questo fenomeno artistico così complesso, viene definito tradizionalmente Barocco, e la sua nascita si colloca a Roma tra il terzo e il quarto decennio del XVII secolo, ove è rappresentato in modo eminente dall'opera di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona, anche se lo snodo fondamentale è costituito dall'opera di Caravaggio. Il movimento si propaga poi in tutta l'Italia e l'Europa (ricordiamo in particolare Rembrandt, Rubens, Velazquez), nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Scopri di più sul XVII secolo con i nostri approfondimenti:
Tra Barocco e Barocchetto
Erminia incontra i pastori, Camillo Gavassetti / XVII Secolo

Soggetto: Figure di Santi

Tecnica artistica: Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.

Specifica tecnica: Olio su Tela

La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con basi inerti e oli.
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche