Tavolo Art Decò poggiante su due montanti architettonici che vedono l'alternarsi di spazi pieni con spazi vuoti. Impiallacciato in radica di noce. Presenti tiretti estraibili che consentono l'appoggio di prolunghe, mancanti.
Condizione prodotto: Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura.
Il nome Art-Decò lo si deve alla mostra tenutasi a Parigi nel 1925 che si chiamò Esposizione Internazionale delle Arti-Decorative Moderne e fu successore dello stile Liberty Periodo storico stilistico formatosi successivamente al periodo floreale Liberty poco dopo la fine della prima guerra mondiale. Mutamento quasi radicale anticipato dal crescere del movimento Precisionista e da quello del Cubismo (nell'arte), gli arredi Art-Decò si caratterizzarono per linee decisamente più rigide e figure geometriche abbandonando definitivamente le linee sinuose e mosse, di oggetti e arredamenti, del precedente periodo Liberty. Si affermò fu dagli albori del 1915 sino agli inizi degli anni 30. Questo stile fu trasversale e si crearono maggiori esponenti nelle forme d'arte più diverse, dall'architettura urbana alla pittura, dalla scultura ai mastri vetrai, dalla produzione di oggettistica come complemento di arredamenti ai gioielli.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Ulteriori informazioni.OK