Lucio Cargnel - Scorcio Fluviale con Figure
Caratteristiche
Scorcio Fluviale con Figure
Artista: Lucio Cargnel (1903-1998)
Titolo opera: Scorcio fluviale con figure
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Soggetto: Paesaggio con Figure
Origine: Italia
Tecnica artistica: Pittura
Specifica tecnica: Olio su Tela
Descrizione : Scorcio fluviale con figure
Olio su tela. Firmato in basso a destra. Nato a Treviso ma trasferitosi fin da giovane con la famiglia a Milano, Lucio Cargnel ereditò la passione per la pittura e per la musica dal padre Vittore Antonio. Come per il padre, nella pittura di Lucio Cargnel gioca un ruolo importante lo studio della luce, ma associato alla ricerca di un impianto altamente scenografico dell'immagine, con luci e ombre che si rincorrono tra le architetture, espressi attraverso colori tenui, sfumati. Fra le sue opere sono rinomati i paesaggi e gli scorci di città, anche immaginarie, oltre a strade, piazze e navigli; i luoghi d'elezione da lui raffigurati sono Milano, Venezia e la riviera ligure. L'opera è presentata in cornice in stile.
Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.
Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 66
Larghezza: 86
Profondità: 5
Dimensioni opera (cm):
Altezza: 50
Larghezza: 70
Informazioni aggiuntive
Artista: Lucio Cargnel (1903-1998)
Luciano (detto Lucio) Cargnel nacque in Veneto a Treviso nel 1903. Nel 1917 la famiglia si trasferì a Milano. Il padre Vittore Antonio gli trasmise l'amore per la pittura e per la musica sin da giovanissimo. La sua prima esposizione personale fu realizzata presso la Galleria "Leonardo Da Vinci" di Milano nel 1922. Ha tenuto la sua ultima mostra alla galleria Carini di Milano nel 1997. Morì nella sua città adottiva, Milano, nel 1998.
Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000
Soggetto: Paesaggio con Figure
Tecnica artistica: Pittura
La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.
Specifica tecnica: Olio su Tela
La pittura a olio è una tecnica pittorica che utilizza pigmenti in polvere mescolati con basi inerti e oli.