Vetrina Liberty - Italia Inizio XX Secolo
Caratteristiche
Italia Inizio XX Secolo
Stile: Liberty (1890-1920)
Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900 , XX Secolo - dal 1901 al 2000
Origine: Italia
Essenza principale: Acero , Bosso , Mogano
Materiale: Specchio , Vetro Molato
Descrizione
Vetrina liberty in mogano, Italia inizio XX secolo. Alzata con specchio bisellato e lati architettonici composti da elementi decorativi a colonna grissinati. Corpo a 3 ante, la centrale a vista con vetri bisellati mentre le due laterali intarsiate a pampini e grani d'uva in bosso e acero, disposti nella parte superiore, e scanalatura nella parte inferiore. Montanti grissinati, grembiale sagomato.
Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura.
Dimensioni (cm):
Altezza: 181
Larghezza: 109,5
Profondità: 32
Informazioni aggiuntive
Stile: Liberty (1890-1920)
Periodo storico stilistico formatosi dalla fine dell'800 (1890 ca.) successivamente allo stile Umbertino e protratto sino alla prima guerra mondiale.La corrente si caratterizzava per l'influenza floreale e le linee morbide e ricurve, tipico esempio sono i "colpi di frusta".
I primi segni di questa nuova epoca vennero da architetti come Hector Guimard (1867-1942) che realizzò numerosi edifici ed alberghi, ma anche da persone come Arthur Mackmurdo design di mobili e Arthur Liberty industriale e commerciante londinese di fine '800 che iniziò a produrre stoffe per arredamento con motivi floreali dalle forme morbide e sinuose.
L'esposizione universale di Parigi del 1900 fu un punto importante per lo sviluppo e l'affermazione del Liberty nel decennio a seguire.
Il Liberty venne chiamato in modi diversi a secondo della nazione, universalmente conosciuto come Art-Nouveau e si pensa che proprio da Arthur Liberty ne derivi il nome dato in Italia a questa bella corrente stilistica.
Il nome Art-Nouveau invece si pensa possa derivare da un negozio sito in Parigi che si chiamava Maison de l'Art Nouveau che iniziò a sfoggiare nelle proprie vetrine oggetti di arredamento dal nuovo ed innovativo design.
Con la fine della prima guerra mondiale terminò il periodo naturalistico del Liberty e fece capolino, con linee più rigide e geometriche, lo stile Art-Decò.
Scopri di più sullo stile Liberty con i nostri approfondimenti:
Art Nouveau: nascita e sviluppo di uno stile
Milano Liberty tra fiori e colori
Il Liberty di Carlo Zen
Forme decorative ed eleganza in un salotto Liberty
FineArt: Eoloe Cupido, scultura Liberty di Luca Madrassi
FineArt: Ninfa e Fauno, scultura Liberty di Giuseppe Siccardi
Epoca:
XIX Secolo - dal 1801 al 1900
XX Secolo - dal 1901 al 2000
Essenza principale:
Acero
Legno duro, chiaro, usato per intarsi. Cresce soprattutto in Austria, però è diffuso in tutto l'emisfero boreale, dal Giappone all'America del Nord, passando per Cina ed Europa. È uno dei legni più chiari in assoluto, tendente al bianco, è simile al legno di tiglio o betulla. La radica è impiegata nella produzione di secretaires antichi.Bosso
Di colore tendente al giallo, è un legno molto compatto e duro, di origine orientale, che si ricava da arbusti sempreverdi della famiglia delle Buxacee. Viene usato per tarsie e per lavorazioni a tutto tondo sia come finiture di mobili sia come piccoli oggetti e sculture.Mogano
Si tratta di uno dei legni più pregiati e ricercati in ebanisteria. Fu scoperto in America Centrale intorno al 1600 e cominciò a essere importato in Inghilterra nel '700. Molto apprezzato per la sua durezza e indistruttibilità, divenne diffusissimo in seguito al blocco delle esportazioni di noce dalla Francia nel 1720 e alla conseguente eliminazione dei dazi di importazione inglese sul mogano dalle colonie in America e India. La versione più preziosa proviene da Cuba, ma diventò costosissima. Sul finire del '700 cominciò a essere impiegato anche in Francia nei mobili Luigi XVI, Direttorio e Impero, la sua diffusione declinò a partire da quando Napoleone, nel 1810, ne proibì l'importazione. Venne generalmente impiegato nella fabbricazione di mobili eleganti, per le sue caratteristiche e la bella venatura.Materiale:
Specchio
Vetro Molato
Altri clienti hanno cercato:
credenza, mobile da cucina, armadio, stipo, dispensa, madia.
Ecco qualche spunto dal nostro blog e da FineArt per scoprire di più sul tema credenze:
Una credenza che dialoga con il passato
Credenza doppio corpo, tesoro di intagli e decorazioni
Piccolo stipo, grande arredo
Stipo toscano a cavallo tra XVI e XVII
Credenza Barium di Luciano Frigerio
Credenza, Mathieu Befort Jeune, Parigi, terzo quarto XIX secolo
Mobile anni '60
Highboard '503' Gianfranco Frattini per Bernini
Mobile bar anni '40
Mobile Bar anni '40 '50, manifattura italiana
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Milano
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.