ARARNO0126879
Noel Quintavalle (Noelqui)
Marmittone si Sposa 1950
Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Al retro è presente cartiglio della Galleria Ranzini di Milano, relativo a mostra personale dell'artista tenutasi nel novembre 1950, che indica il titolo dell'opera. Si tratta di originale e insolito soggetto del pittore ligure, che si ispira ad un fumetto pubblicato a partire dal 1928 sul Corriere dei piccoli, che racconta le avventure del soldato semplice Marmittone, un tipo non troppo sveglio ma di buona volontà che, per via di gaffes o semplicemente per pura sfortuna, finisce in prigione alla fine di ogni avventura. L'opera di Noelqui è di tipo fantastico: ai due protagonisti della scena, Marmittone e la sua sposa, sono affiancati personaggi dalle sembianze di animali, il contesto è rappresentato con casette geometricamente definite con semplici contorni, i colori sono vivaci e allegri. Pare quasi l'illustrazione di un racconto per bambini, che rimanda all'attività di scrittore, anche di fiabe e novelle, in cui si cimentò il Noelqui. Noel Quintavalle (noto con lo pseudonimo Noelqui), nativo di Ferrara ma cresciuto e formatosi artisticamente a Milano, fu artista poliedrico. Laureato in architettura, si formò alle arti da autodidatta, ma dopo la grande guerra a cui partecipò attivamente, si distinse velocemente ed espose in numerose mostre nazionali e internazionali; nel frattempo svolse anche quell' attività letteraria già sopracitata, pubblicando vari volumi (satira, fiabe, novelle memorie della guerra) e si cimentò anche con la scultura e la xilografia. La sua produzione pittorica, iniziata come divisionista, fu poi influenzata dalla sintesi della pittura moderna. I soggetti a lui più cari furono il ritratto e il paesaggio. L'opera presentata è in cornice coeva, con qualche piccola mancanza.