Figurina Serie Grotteschi in Vetro Lattimo Fulvio Bianconi per Venini - Murano 1957
Caratteristiche
Murano 1957
Designer: Fulvio Bianconi
Produzione: Venini
Periodo: 1950 - 1959
Paese produzione: Murano, Italia
Materiale: Vetro
Descrizione
Figurina in vetro lattimo della serie “Grotteschi”, realizzata da Fulvio Bianconi per Venini, Murano 1957. Personaggio dall'altezza ridotta e fattezze deformi, ritratto con le braccia piegate come nell'atto di gesticolare; copricapo e camice con tessitura a losanghe ottenuta con la tecnica del ballotton. Base ellittica irregolare. Compatibile con il disegno di fornace Venini n. 4851. Non reca firma.
Condizione prodotto:
Oggetto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale dell'oggetto nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.
Dimensioni (cm):
Altezza: 21
Larghezza: 12
Profondità: 9
Informazioni aggiuntive
Note storico bibliografiche
La serie dei grotteschi (1957) comprende sei modelli di figurine in vetro lattimo che si ispirano alle statue deformi presenti nel complesso della settecentesca villa Palagonia di Bagheria (Palermo). Grafico, illustratore, designer, autore curioso e attento frequentatore degli ambienti legate alle avanguardie artistiche, Fulvio Bianconi (Padova, 1915 – Milano, 1996) segue fin dalla tenera età un percorso di studi di tipo artistico, assecondando la naturale predisposizione per il disegno. Distintosi come caricaturista, alla metà degli anni trenta si trasferisce a Milano, città nella quale si inserisce nel mondo della grafica e dell'illustrazione, lavorando per diverse case editrici tra cui Mondadori e Garzanti. È grazie a una collaborazione con la ditta di profumi Gi.vi.emme che Bianconi nel 1946 giunge a Murano alla Venini, storica azienda sinonimo di vetro artistico made in Italy, per approfondire le conoscenze del vetro. È proprio in questa occasione che conosce Paolo Venini: nasce così una straordinaria collaborazione che segnerà la produzione della vetreria negli anni cinquanta e occasionalmente nei decenni successivi.Designer: Fulvio Bianconi
Produzione: Venini
Cappelin Venini & C. Cosi il nome venini compare per la prima volta a murano. E il 1921 quando due personaggi straordinari entrano nel mondo delle vetrerie Muranesi. Sono l'antiquario veneziano Giacomo Cappellin e Paolo Venini, un avvocato milanese con una lontana tradizione familiare della lavorazione del vetro. Fanno la loro prima comparsa nel 1922 alla biennale di Venezia.Periodo: 1950 - 1959
Materiale: Vetro
Altri clienti hanno cercato:
Oggettistica modernariato, oggetti di modernariato, oggetti anni '60, oggetti anni '70, oggetti anni '30, oggetti anni '40, oggetti anni '50, oggetti design..
Se sei interessato all'oggettistica di modernariato, dai un'occhiata anche ai nostri approfondimenti sul tema: Piero Fornasetti e i suoi leggendari piatti
La presentazione di Bruno Munari, un grande designer
Sul modernariato in generale:
From the Sixties to the Sixteenth Century – From the Sixteenth Century to the Sixties
Sedute design
Le sedute e la nascita del design
Sacco - la poltrona trasformista
Valigia - la lampada da viaggio
Pistillino - la natura che incontra il design
Eames lounge chair
Tizio by Artemide - l'equilibrio del movimento
Come dare un look mid century alla propria casa
Design scandinavo vs Design Italiano
Alla scoperta del modernariato
Disponibilità prodotto
Il prodotto è visibile presso Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.