prezzo

600 € 9800 € Applica

scuola artistica

dimensioni


27 cm 226 cm

42 cm 201 cm

2 cm 7 cm
Applica

ordina per

Adorazione dei Magi
ARARPI0146693
Adorazione dei Magi

ARARPI0146693
Adorazione dei Magi

Olio su tela. Scuola italiana del XVII secolo. La scena propria dell'iconografia tradizionale cristiana, risulta molto vivace e movimentata, molto ricca di figure, di particolari e di colori: al centro le tre figure dei Magi, che omaggiano il Bambin Gesù, spostato a sinistra con la Sacra Famiglia , mentre a destra vi è tutto il ricco seguito dei tre re, con i doni. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile, con mancanze.

Noleggia

575,00€

Noleggia
Natura Morta con Fiori Frutta e Cardellino
ARARPI0132207
Natura Morta con Fiori Frutta e Cardellino

ARARPI0132207
Natura Morta con Fiori Frutta e Cardellino

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. Rica composizione con bacile pieno di fiori variegati, fruttiera con pesche, una zucca tagliata e un cardellino che becchetta chicchi dal grappolo di uva poggiato sul tavolo. Fa parte di quella vasta produzione di nature morte composite che nel XVIII secolo, privata di ogni significato allegorico o simbolico, era volta prettamente ad uno scopo decorativo; riprendeva oggetti inanimati multipli, compositi, vivaci, spesso affiancati da un elemento vivente, un animaletto come il cardellino di quest'opera, che manteneva il legame con la vita e la quotidianità. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Noleggia

350,00€

Noleggia
Grande Paesaggio con Scena di Caccia
SELECTED
SELECTED
ARTPIT0001449
Grande Paesaggio con Scena di Caccia

La caccia al Cinghiale

ARTPIT0001449
Grande Paesaggio con Scena di Caccia

La caccia al Cinghiale

Olio su tela. La scena, ambientata alle pendici di un monte, presso le rive di un fiume ove è intento all'opera un pescatore con la lenza, è centrata sul movimentato e ricco gruppo di figure di cacciatori, vestiti alla foggia di cavalieri, che armati di spade e lance e con l'aiuto dei cani, danno il colpo finale al cinghiale ormai ferito e agonizzante. Il grande formato evidenzia la committenza importante, sottolineata anche dall'abbinamento a dipinto simile. Lo stile rimanda alla pittura del nord-ovest italiano; quadri di tal formato e di tali soggetti, spesso in coppia, si trovavano diffusamente nei piccoli castelli piemontesi e lombardi: ad esempio, nell'inventario del 1739 del castello di Orio Canavese (a nord di Torino) sono descritti, nel salone centrale, “due quadri grandi bislonghi rapresentanti due caccie una del Cervo, e l'altra del Cinghiale senza cornici”, che poi si ritrovano, dopo vendite successive in altri inventari. Restaurato e ritelato. Presentato in cornice in stile.

Contattaci

Contattaci
La Fuga in Egitto
ARARPI0095612
La Fuga in Egitto

ARARPI0095612
La Fuga in Egitto

Olio su tela. Scuola italiana. La scena ricca di figure, propone la Sacra Famiglia in cammino verso l'Egitto, guidata da un Angelo e dall'alto assistita da altri angioletti. Inserite in un classico paesaggio italiano, le figure sono raffigurate in una dimensione molto terrena: il Bambino, seppur aureolato, dorme tranquillo in braccio alla Madre; Maria, che indossa un inconsueto copricapo da pellegrina, incrocia lo sguardo con il suo sposo Giuseppe, il quale mentre con un gesto tenero (le poggia una mano sul ginocchio) la sta rassicurando, dialoga intanto con l'Angelo da cui si fa indicare la strada. Ritelato, il dipinto presenta alcune cadute di colore che necessitano di restauro. E' in cornice adattata, di fine '800- inizio '900.

Noleggia

600,00€

Noleggia
Ghirlanda di Fiori
ARARPI0143839
Ghirlanda di Fiori

ARARPI0143839
Ghirlanda di Fiori

Olio su tavola. Scuola italiana della seconda metà dell'800. Il dipinto, una ghirlanda di fiori variopinti e variegati, riprende efficacemente i modi pittorici del XVII secolo. Il legno presenta ampie aperture e tagli in corrispondenza delle giunzioni delle tavole. Il dipinto è presentato in cornice dorata di inizio '900.

Prenotato

non disponibile

Prenotato
Le Tre Parche
SELECTED
SELECTED
ARARPI0143838
Le Tre Parche

ARARPI0143838
Le Tre Parche

Olio su tela. Scuola italiana del XVII secolo. La grande scena raffigura le Tre Parche, ovvero le tre divinità della mitologia romana, chiamate Moire nella mitologia greca, che presiedevano al destino dell'uomo: la prima filava il filo della vita, la seconda dispensava i destini, assegnandone uno a ogni individuo stabilendone anche la durata, la terza, l'inesorabile, tagliava il filo della vita al momento stabilito. Le loro decisioni erano immutabili: neppure gli dei potevano cambiarle. A volte raffigurate come tre donne anziane, altre come giovani, compaiono in questo dipinto con fattezze femminili di varie fasi della vita: al centro la dea che fila è di età adulta, sulla destra vi è una dea giovinetta che decide la lunghezza del filo, ovvero la durata della vita, a sinistra un'anziana che si appresta a recidere il filo con una tenaglia. In realtà da quest'opera si evince bene come le tre divinità lavorassero in simbiosi e come i tre incarichi fossero in realtà condivisi, perchè tutte e tre insieme rappresentavano il Fato, il Destino dell'uomo. La tela, in precedenza restaurata e ritelata, necessita di ulteriore restauro per piccole cadute diffuse del colore e patina di sporco. E' presentata in cornice coeva rilaccata.

Contattaci

Contattaci
Grande Paesaggio con Scena di Caccia
SELECTED
SELECTED
ARTPIT0001457
Grande Paesaggio con Scena di Caccia

Caccia al Cervo

ARTPIT0001457
Grande Paesaggio con Scena di Caccia

Caccia al Cervo

Olio su tela. La scena, ambientata in una campagna boschiva, presso della rovine architettoniche, è centrata sul movimentato e ricco gruppo di figure di cacciatori, vestiti alla foggia di cavalieri, che armati di spade e lance e con l'aiuto dei cani, danno il colpo finale al cervo ormai ferito e agonizzante. Il grande formato evidenzia la committenza importante, sottolineata anche dall'abbinamento a dipinto simile. Lo stile rimanda alla pittura del nord-ovest italiano; quadri di tal formato e di tali soggetti, spesso in coppia, si trovavano diffusamente nei piccoli castelli piemontesi e lombardi: ad esempio, nell'inventario del 1739 del castello di Orio Canavese (a nord di Torino) sono descritti, nel salone centrale, “due quadri grandi bislonghi rapresentanti due caccie una del Cervo, e l'altra del Cinghiale senza cornici”, che poi si ritrovano, dopo vendite successive in altri inventari. Restaurato e ritelato. Presentato in cornice in stile.

Contattaci

Contattaci
Paesaggio fluviale con figure di boscaioli
ARARPI0148396
Paesaggio fluviale con figure di boscaioli

ARARPI0148396
Paesaggio fluviale con figure di boscaioli

Olio su tela. Nella scena, ambientata in una campagna presso un corso d'acqua, alcuni boscaioli sono intenti a tagliare tronchi d'albero, per affidarli al corso d'acqua; sulla sinistra, in secondo piano, donne e fanciulli portano il pasto. La tela propone un paesaggio ben definito e ricco di elementi, in cui si inseriscono figure umane invece piuttosto sfumate, pressochè monocrome quelle a sinistra, quali elementi accessori nella scena. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato incorniciata con listello.

Noleggia

238,00€

Noleggia
Ritratto di Giulia Barcaioli
ARARPI0132231
Ritratto di Giulia Barcaioli

ARARPI0132231
Ritratto di Giulia Barcaioli

Olio su tela. Scuola italiana, XVII secolo. La gentildonna, vestita di nero, posa vicino ad una colonnina sulla quale è posato un medaglione con uno stemma e su cui è incisa l'età della donna, 60 anni. Al retro della seconda tela, in fase di restauro, è stato stampigliato il nome della donna. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice antica, non coeva.

Noleggia

450,00€

Noleggia
Natura Morta con Frutta e Gallina
ARARPI0112152
Natura Morta con Frutta e Gallina

ARARPI0112152
Natura Morta con Frutta e Gallina

Olio su tela. Scuola italiana. La composizione presenta un insieme di frutta (anguria, pere, pesche e melograni) e verdura (una grande zucca e dei cavolfiori a sinistra) poggiati liberamente su un ripiano; a destra, probabilmente in piedi sulla scaletta del pollaio che si intuisce appena, spicca una fiera gallinella. La composizione, già ritelata e restaurata, necessita di pulizia e restauro per lievi cadute di colore. E' presentata in cornice in stile.

Noleggia

450,00€

Noleggia
Dipinto di Paesaggio con Figure ed Armenti
SELECTED
SELECTED
ARARPI0184974
Dipinto di Paesaggio con Figure ed Armenti

ARARPI0184974
Dipinto di Paesaggio con Figure ed Armenti

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. All'interno di un paesaggio piuttosto brullo, con rovine architettoniche sulla sinistra e cime innevate di sfondo a destra, transitano sul sentiero alcuni pastori, che conducono le loro greggi di mucche, pecore e capre. Nell' ambientazione paesaggistica nordica, la sfumatura rosata del cielo e il carattere pastorale della scena conferiscono quella atmosfera idealistica propria della pittura di paesaggio settecentesca, in cui prevaleva l' appagamento del sentimento più che l'intento di trasposizione realistica. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Contattaci

Contattaci
Mosè fa Scaturire l'Acqua dalla Roccia
SELECTED
SELECTED
ARARPI0132736
Mosè fa Scaturire l'Acqua dalla Roccia

ARARPI0132736
Mosè fa Scaturire l'Acqua dalla Roccia

Olio su tela. Scuola italiana del XVII-XVIII secolo. La grande scena raffigura un episodio biblico tratta dal libro dell'Esodo: mentre Mosè sta conducendo il popolo d'Israele, liberato dalla schiavitù dall'Egitto, nel deserto verso la Terra Promessa, la sua gente si lamenta per la sete; egli allora si rivolge a Dio chiedendogli consiglio, e riceve l'ordine di andare su una montagna e di colpire con la sua verga una roccia, da cui sgorga miracolosamente tutta l'acqua necessaria. Nella scena il miracolo è già avvenuto: Mosè sta alla sinistra, con la verga in mano, e seguito dal fido fratello Aronne, mentre tutto il campo è occupato da diverse donne che accorrono con le brocche per attingere dell'acqua miracolosa che scorre ai loro piedi. Il dipinto, in prima tela, è presentato in cornice adattata di fine '800.

Contattaci

Contattaci
San Pietro Penitente
ARARPI0166970
San Pietro Penitente

ARARPI0166970
San Pietro Penitente

Olio su tela. Scuola italiana del XVII secolo. La raffigurazione del volto di San Pietro è ispirata all'omonima opera di Guido Reni, realizzata intorno al 1600, intensa rappresentazione del discepolo il cui volto esprime l'angoscia e il pentimento per aver appena rinnegato Gesù, durante la Passione, come narrato nei Vangeli. L'opera, restaurata e ritelata, è presentata in cornice in stile.

Noleggia

188,00€

Noleggia
Paesaggio con Fiume e Figura femminile
ARAROT0132009
Paesaggio con Fiume e Figura femminile

ARAROT0132009
Paesaggio con Fiume e Figura femminile

Olio su tela. Scuola italiana. Di atmosfera romantica, il paesaggio con la collina ricca d'alberi, il torrente traversato da un ponticello e la giovane paesana che trasporta sulla testa l'anfora dell'acqua, è sormontato da un cielo screziato di diversi colori, con nubi più scure che sfumano in lontananza nel rosa del cielo albeggiante. In prima tela, il dipinto presenta piccole cadute di colore. E' presentato in cornice in stile.

Noleggia

150,00€

Noleggia
Paesaggio Agreste Notturno con Capre
ARARPI0111738
Paesaggio Agreste Notturno con Capre

ARARPI0111738
Paesaggio Agreste Notturno con Capre

Tecnica mista su carta, applicata su cartoncino. Scuola italiana. Al retro è proposto il nome di Londonio: la delicata opera richiama sicuramente nel soggetto e nei modi l'opera di Francesco Londonio (1723-1783), l'artista milanese che si specializzò nel genere animalista e pastorale. Si può considerare piuttosto opera ispirata al Londonio, di artista vicino al suo ambito.

Noleggia

270,00€

Noleggia