prezzo

240 € 15180 € Applica

specifica tecnica

dimensioni


30 cm 253 cm

32 cm 393 cm

2 cm 13 cm
Applica

ordina per

Dipinto Paesaggio Fluviale con Scalinata
novità
ARAROT0216552
Dipinto Paesaggio Fluviale con Scalinata

ARAROT0216552
Dipinto Paesaggio Fluviale con Scalinata

Olio su tela. Il dipinto, realizzato a scopo decorativo su tela ottagonale, presenta un ampio e lento fiume in mezzo alla campagna, alla cui riva accede un' ampia scalinata, con decori di statue e vasi marmorei, evidentemente l'accesso al giardino di una villa. Restaurato e ritelato, il dipinto è applicato su telaio nuovo con tiranti. E' presentato in cornice in stile adattata.

Noleggia

182,00€

Noleggia
Paesaggio con Sosta dei Cavalli
SELECTED
SELECTED
ARARPI0117714
Paesaggio con Sosta dei Cavalli

ARARPI0117714
Paesaggio con Sosta dei Cavalli

Olio su tela. La grande scena è ambientata all'entrata di un villaggio in prossimità di una sosta per i cavalli: numerosi cavalieri sono fermi con le loro bestie, a cui provvedono i servitori e i villani che riempiono di fieno la mangiatoia; uno dei servitori, sulla destra, fa abbeverare gli animali nel corso d'acqua che scorre lì vicino. Di sfondo, le case del villaggio disposte lungo il fiume, che a destra sfocia poi nel paesaggio collinare. Si tratta di un'opera realizzata con grande probabilità da un autore fiammingo operante in Lombardia. Alcuni richiami del vestiario e della costruzione indicano per certo la contaminazione nord-europea, mentre altri particolari indicano la localizzazione lombarda di realizzazione. Il dipinto proviene da una prestigiosa dimora storica di famiglia nobile lombarda. Ancora in prima tela, presenta nella fascia più bassa alcuni tagli. E' presentato in sottile cornice coeva.

Contattaci

Contattaci
Dipinto Allegorico
ARTPIT0001237
Dipinto Allegorico

Putti che giocano a Carte

ARTPIT0001237
Dipinto Allegorico

Putti che giocano a Carte

Olio su tela. Nella scena, ambientata in un interno ma con ampia finestra che inquadra un paesaggio, tre putti seduti su panchetti giocano con delle carte, tentando di costruirne un castello. Restaurato.

Contattaci

Contattaci
Dipinto Natura Morta con Fiori del XVIII Secolo
ARARPI0183432
Dipinto Natura Morta con Fiori del XVIII Secolo

ARARPI0183432
Dipinto Natura Morta con Fiori del XVIII Secolo

Olio su tela. Scuola lombarda del XVIII secolo. Una composizione quasi a ghirlanda di fiori variegati, che occupano tutto il campo pittorico, su uno sfondo scuro da cui emergono da soli, senza alcun altro elemento d'arredo. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile di inizio '900.

Contattaci

Contattaci
Dipinto con Paesaggio Lacustre
ARARNO0183433
Dipinto con Paesaggio Lacustre

ARARNO0183433
Dipinto con Paesaggio Lacustre

Olio su tela. Il grande scorcio paesaggistico propone la veduta di un lago racchiuso tra vette montuose, che evocano il lago di Como; in primo piano, sul declivio da cui si apre la vista, un angolo di giardino con fiori interrati e piante in vaso , a creare un angolo di colore a contrasto con le gamme dominanti dell'azzurro e del verde. Il dipinto presenta piccolo rattoppo al retro. E' presentato in cornice in stile.

Noleggia

562,00€

Noleggia
Dipinto di Mario Cortiello
ARARNO0202285
Dipinto di Mario Cortiello

Lo Sbarco delle Sirene 1976

ARARNO0202285
Dipinto di Mario Cortiello

Lo Sbarco delle Sirene 1976

Olio (misto) su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo, la tecnica e dichiarazione di autenticità. Mario Cortiello, pittore napoletano allievo di Gennaro Villani e poi amico e collaboratore di Umberto Lilloni, partecipò con un suo stile personale al rinnovamento della pittura napoletana, senza allontanarsi dalla tradizione. Dotato di fertile invenzione e di notevole capacità rappresentativa, ha lasciato una produzione ricca e varia. Ricorrenti nella sua produzione gli scorci paesaggistici o urbani, popolati da numerose figure, spesso, nell'ambientazione napoletana, da Pulcinella, raffigurati fluttuanti su sfondi onirici, tanto da essere definito lo Chagall napoletano. In quest'opera i Pulcinella accolgono festanti un nutrito gruppo di donne che sbarcano da una nave in arrivo. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

115,00€

Noleggia
Gruppo di quattro Dipinti con Scene Pastorali
ARARPI0206743
Gruppo di quattro Dipinti con Scene Pastorali

ARARPI0206743
Gruppo di quattro Dipinti con Scene Pastorali

Olio su carta applicata a tela. Le quattro opere propongono soggetti pastorali, animati da pastori con i loro armenti e i loro fedeli cani, a volte a riposo sul ciglio della strada, in due scene affiancati anche da venditrici di frutta. Le opere sono ispirate (come anche da citazione al retro di una di esse) alla produzione di Francesco Londonio, l'artista milanese del '700 che si affermò per le scene agresti e pastorali, in un repertorio di gustosi fotogrammi della vita contadina. I quattro dipinti sono presentati in cornice dorate coeve, con piccole mancanze.

Noleggia

615,00€

Noleggia
Danilo Martinis
ARARCO0152884
Danilo Martinis

Volto Femminile 2001

ARARCO0152884
Danilo Martinis

Volto Femminile 2001

Olio su tela. Datato e firmato al retro. Nato a Seregno, Danilo Martinis si è formato con Osvaldo Minotti. Pittore e designer, ha arredato residenze prestigiose in tutto il mondo, le sue opere sono particolarmente apprezzate negli Emirati Arabi e in Russia. Egli ama esprimere i suoi pensieri attraverso immagini grafico-figurative rese attraverso effetti geometrici e giochi cromatici, utilizzando come interpreti prevalentemente le figure femminili. In quest'opera propone un primo piano di un viso femminile, esaltandone l'espressività attraverso i giochi di colore nelle gamme del giallo.

Noleggia

102,00€

Noleggia
Dipinto Ritratto maschile con Veste a Fiori
ARARPI0207610
Dipinto Ritratto maschile con Veste a Fiori

ARARPI0207610
Dipinto Ritratto maschile con Veste a Fiori

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. Nel ritratto di questo gentiluomo spicca in particolare la veste da camera realizzata in un elegante tessuto fiorato, nelle tonalità del rosso mattone che richiama il colore della parrucca. Contrasta quasi la severità della posa e lo sguardo austero del personaggio, con l'eleganza quasi frivola del suo abbigliamento. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice di inizio '900.

Contattaci

Contattaci
Madonna con Bambino e Santi Dipinto del XVII secolo
SELECTED
SELECTED
ARARPI0162590
Madonna con Bambino e Santi Dipinto del XVII secolo

ARARPI0162590
Madonna con Bambino e Santi Dipinto del XVII secolo

Olio su tela. Scuola lombarda del XVII secolo. La grande scena presenta al centro la Madonna seduta che propone il seno al Bambin Gesù, il quale invece si allunga a cercare di cogliere un frutto dal cesto che gli porge S.Giovannino, in piedi sotto di loro; all'intorno, cinque figure di Santi, riconoscibili dagli attributi iconografici. Da sinistra si hanno: S.Paolo, che impugna la spada, Sant' Anna, che veglia amorevolmente sulla figlia e il nipote, San Pietro con in mano le chiavi del Regno, San Giuseppe con il suo bastone e un attrezzo da falegname alla cintola, e infine, ultimo a destra, San Carlo Borromeo, la cui presenza nell'opera avalla la committenza lombarda. Il dipinto proviene peraltro da collezione privata di una famiglia lombarda, della quale fa parte sin dal XIX secolo. L'opera è ancora in prima tela e con telaio originale; presenta al retro alcuni piccoli rattoppi e segni di rattoppi pregressi. E' presentato in cornice di fine '800.

Contattaci

Contattaci
Dipinto, Figura in Paesaggio
ARAROT0203474
Dipinto, Figura in Paesaggio

ARAROT0203474
Dipinto, Figura in Paesaggio

Olio su tela. In un paesaggio costiero di tipo mediterraneo, per la vegetazione caratterizzata dalla palma e dalla pianta di agave in primo piano a destra, si trova sulla destra una struttura architettonica in pietra in cui si riconosce il Castello di Terracina, mentre sulla sinistra si apre il lago del Circeo e lontane si ergono cime brulle; in primo piano a sinistra è collocata una figura maschile intenta a dissetarsi dall'otre in pelle; con l'altra mano si appoggia al lungo fucile, mentre per terra è poggiato un caratteristico copricapo, che evoca quello indossato dai briganti ottocenteschi. La scena è ambientata al tramonto, come ben evoca il cielo assolutamente aranciato, che conferisce un'atmosfera romantica e suggestiva. L'opera, restaurata e ritelata, è presentata in cornice di inizio '900.

Noleggia

190,00€

Noleggia
Dipinto Paesaggio con Figure e Capre
ARAROT0207830
Dipinto Paesaggio con Figure e Capre

ARAROT0207830
Dipinto Paesaggio con Figure e Capre

Olio su tela. Il paesaggio riproduce una campagna in prossimità della costa marina; a sinistra le casette, al centro alcune figurine umane, a destra due caprette pascolanti: l'atmosfera romantica, supportata dall'ampio cielo con nuvole bianco-rosate, è quella tipica da "cartolina" da Grand Tour. L'opera è presentata in cornice coeva.

Noleggia

135,00€

Noleggia
Madonna Orante
ARARPI0072424
Madonna Orante

ARARPI0072424
Madonna Orante

Olio su tela. Il volto della Madonna richiama nel modo di rappresentazione i dipinti di Giovanni Battista Salvi detto il Sassoferrato (1609 -1685), il cui stile fu ampiamente ripreso nei secoli XVIII e XIX. Al retro del dipinto è presente un cartiglio con numero di inventario (N. 193) e il nome del collezionista Giuseppe Bertarelli (1804-1875), commerciante e filantropo milanese, noto panche per le donazioni di importanti opere d'arte alla Pinacoteca Ambrosiana. Il dipinto è in prima tela; necessita di restauro per piccole cadute di colore e due piccoli buchi. E' presentato in cornice coeva.

Noleggia

265,00€

Noleggia
Ritratto di Giovane Donna 1858
ARAROT0118961
Ritratto di Giovane Donna 1858

ARAROT0118961
Ritratto di Giovane Donna 1858

Matita, carboncino e biacca su carta. Firmato (Amalia Bianchi?) e datato in basso a destra. Molto efficace l'utilizzo dei diversi pigmenti pittorici, che creano giochi di chiaro-scuri e ben sottolineano gli elementi della figura. Il ritratto è presentato in cornice ottocentesca lignea, abbellita da inserti in cuoio a foggia di foglie e fiori, con alcune piccole cadute e mancanze.

Noleggia

160,00€

Noleggia
Dipinto ovale Paesaggio con Figure
ARARPI0208923
Dipinto ovale Paesaggio con Figure

ARARPI0208923
Dipinto ovale Paesaggio con Figure

Olio su tela, applicata su faesite nella seconda metà del '900. Il dipinto riprende i modi pittorici del XVIII secolo, con un taglio decorativo. In un paesaggio tranquillo, con struttura architettonica sulla destra e la verde vallata con il fiume che si apre sulla sinistra, camminano sul sentiero due figure, una donna con il suo involto di panni e il viandante con la bisaccia e il bastone. L'operaè presentata in cronice in stile.

Noleggia

240,00€

Noleggia
Ritratto di Bartolomeo De Olevano
SELECTED
SELECTED
ARARPI0097144
Ritratto di Bartolomeo De Olevano

ARARPI0097144
Ritratto di Bartolomeo De Olevano

Olio su tela. Scuola lombarda. E' il ritratto in piedi di un uomo in armatura, in atteggiamento fiero, quasi in movimento, la mano poggiata sull'elsa della spada; in alto a sinistra uno stemma; in basso a destra un cartiglio dipinto con lunga scritta in latino, che identifica l'uomo. Si tratta di Bartolomeo III Olevano, appartenente alla potente famiglia dei nobili Olevano, feudatari di numerose località del pavese e della Lomellina (ove ancora esiste il loro castello), che ebbe gran voce nelle vicende di Pavia e del suo contado fino al secolo XVIII. Bartolomeo III, nato nel 1512, si dedicò all'arte della guerra per quarant'anni, compiendo numerose e onoratissime imprese, fu prefetto di Mortara e Novara durante la dominazione di Carlo V, maestro dei militi e ambasciatore di Filippo II. Nel cartiglio sono riassunte le sue imprese più importanti: è disponibile traduzione del testo. Lo stemma raffigurato presenta a sinistra la pianta dell'ulivo da cui la famiglia prese il nome. Il dipinto proviene da importante collezione di famiglia storica lombarda.

Contattaci

Contattaci
Gerrit Van Honthorst Ambito di
SELECTED
SELECTED
ARTPIT0001596
Gerrit Van Honthorst Ambito di

Gesù davanti a Caifa

ARTPIT0001596
Gerrit Van Honthorst Ambito di

Gesù davanti a Caifa

Olio su tela. Il dipinto riprende l'opera del maestro olandese Gerrit Van Honthorst, realizzata nel 1617 e oggi conservata alla National Gallery di Londra. Olandese di nascita, van Honthorst giunse a Roma poco dopo la morte di Caravaggio, di cui assimilò lo stile, che gli valse il soprannome di “Gherardo delle Notti". A Roma l'artista fu ospitato dalla famiglia Giustiniani, che gli commissionò l'opera per la sua collezione privata, ove essa rimase sino al 1804. Portata dapprima a Parigi presso la collezione Bonaparte, dopo ulteriori passaggi di proprietà, giunse infine a Londra nel 1922. Il dipinto racconta l'episodio drammatico dell'incontro tra il sacerdote Caifa e Gesù, durante la sua Passione. Tutta la parte superiore è occupata dal buio: il vuoto, il nulla, fanno concentrare l'attenzione sui due protagonisti e sul dramma che si sta svolgendo. La scena è fortemente statica, quasi bloccata in un momento preciso, l'atto accusatorio del sacerdote nei confronti del Cristo, a sottolineare l'intensità del dramma interiore, profondamente doloroso. Nella scena, Caifa è a sinistra, seduto al tavolo su cui è posato il libro della Legge ebraica, e solleva il dito in tono accusatorio; Gesù è a destra, in piedi, le mani legate, in atteggiamento umile. Al centro una candela, unica fonte di luce, che fa da raccordo tra il volto di Caifa e quello di Gesù, che si incontrano in un gioco di sguardi lungo una linea diagonale, e di cui la luce artificiale sottolinea impietosamente il contrasto espressivo, grottesco e arrabbiato quello del sacerdote, sofferente, ma luminoso e composto quello del Cristo. Sullo sfondo, dietro i due protagonisti, sono presenti le figure di altri sommi sacerdoti. Sono solo ombre nel buio, attendono il giudizio e le loro facce sono avvolte nell'oscurità che aumenta la tensione. Ben si coglie, nel contrasto di luci e ombre, nell'intensità degli sguardi, l'impronta caravaggesca. La tela qui proposta, di dimensioni circa la metà dell'originale, ma fedele nei moduli stilistici e interpretativi, fu probabilmente commissionata in misure ridotta da chi aveva apprezzato l'originale a palazzo Giustiniani. Essa è stata restaurata e ritelata nel XIX secolo. Sul retro sono scritti alcuni nomi, indicazione di proprietà. Cornice in stile.

Contattaci

Contattaci
Alberto Salietti
ARARNO0125583
Alberto Salietti

Ritratto Femminile

ARARNO0125583
Alberto Salietti

Ritratto Femminile

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Ritratto di giovane donna in abito da sera nero, rallegrato dal grande scialle a fiori che porta drappeggiato su una spalla. Opera dell'artista romagnolo Alberto Salietti, che pur avendo svolto la quasi totalità della sua carriera artistica in ambito milanese e ligure, Alberto Salietti – pittore, incisore, mosaicista e affreschista – rimase un punto di riferimento per i pittori romagnoli, soprattutto tra le due guerre. Trasferitosi con la famiglia a Milano, Salietti frequentò l'Accademia di Brera fino al 1914. Dopo la Biennale di Venezia del 1924 entrò a fare parte del movimento Novecento di cui diventò segretario nel 1925. Nel 1926 espose alla “Prima mostra del Novecento italiano” e nel 1927 fu tra i fondatori del “Gruppo dei sette pittori moderni” assieme a Funi, Sironi, Tosi, Carrà, Marussig e Bernasconi. Come ritrattista e paesaggista, Salietti – che attinse pazientemente alle influenze post-impressioniste, secessioniste e novecentiste – ha dato un originale contributo all'arte italiana tra le due guerre distinguendosi per una gioiosa e ottimistica adesione al reale. Il dipinto è presentato in cornice.

Noleggia

515,00€

Noleggia
Dipinto di Giovanni Madonini
ARARNO0207817
Dipinto di Giovanni Madonini

Volto di Giovane Popolana

ARARNO0207817
Dipinto di Giovanni Madonini

Volto di Giovane Popolana

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. L'artista Giovanni Madonini fu ritrattista ma soprattutto di personaggi popolari, spesso raffigurati intenti a piccole attività e con colori accesi. Opera presentata in cornice.

Noleggia

60,00€

Noleggia
Dipinto con Daniele nella fossa dei Leoni
ARARPI0209156
Dipinto con Daniele nella fossa dei Leoni

ARARPI0209156
Dipinto con Daniele nella fossa dei Leoni

Olio su tela. L'episodio biblico raffigurato si riferisce alla storia di Daniele, il profeta alla corte di re Dario il Medo che, per aver pregato il suo Dio, venne condannato ad essere gettato nella fossa dei leoni. Ma Dio salvò Daniele, mandando un angelo a chiudere le fauci delle belve, e il re graziò Daniele facendo invece condannare chi lo aveva denunciato. Il soggetto è stato più volte raffigurato nell'arte, per il fascino legato alla storia ma anche per il suo sapore esotico per la presenza delle belve; in particolare si ricorda la versione di Rubens del 1615, ove il profeta è raffigurato, nudo nella fossa sottoterra, mentre prega ardentemente, circondato da una folla di leoni feroci. L'opera qui presentata propone invece una versione centrata sul dialogo tra il profeta e l'angelo, che si fronteggiano spiccando con i colori vividi delle loro vesti sullo sfondo scuro di una prigione; c'è un solo leone, accucciato mansuetamente ai piedi dell'angelo, e prevale quindi la dimensione spirituale e salvifica dell'evento biblico. Secondo il famoso storico dell'arte Maurizio Marini specialista nella pittura di Caravaggio e dell'arte barocca, che aveva avuto anni fa l' occasione di visionare il dipinto, l'opera potrebbe essere attribuibile ad Antonio Maria Vassallo (1620 -1664) per le scelte compositive e cromatiche. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato con cornice listello.

Contattaci

Contattaci