ARARCO0114351
Pierluigi Rolando
Citadel 2001
Scultura a tecnica mista: ferro, legno e fotografie.
Designer di fama internazionale, Pierluigi Rolando, laureato in ingegneria tessile e affermatosi primariamente nell'industria tessile del cashmere nell'azienda di famiglia, crea capi da lui stesso definiti “sculture in cashmere modellate sul corpo umano”. All'inizio degli anni '70 passa al design con collezioni per lo sport attivo e contribuisce alla nascita della Fila. Nel tempo libero alterna interessi scultorei a interessi pittorici; inventa figure in polistirolo espanso e collages in legno, cartone e materiali vari. Ma la scultura è da sempre la sua grande passione: per quarant'anni l'arte è “vissuta istericamente nei ritagli di tempo", ma dal 1993 Rolando sceglie di dedicarsi interamente solo ad essa. Utilizzando materiali diversi come terracotta, ferro di recupero, legno, propone soggetti vari, con volti grotteschi dalle espressioni tese e sofferenti, mani forti e caricaturali, simboli di antiche ed eroiche gesta di un'epoca lontana, personaggi delle religioni e della mitologia. Il suo universo visionario è popolato da guerrieri, condottieri ed imperatori, cavalli-totem e creature immaginarie; la sua arte è suggestiva, fiabesca, incantata.
La cittadella qui presentata, che ben esprime questa passione per la mescolanza di materiali molto diversi tra loro, è stata creata dopo il tragico crollo delle Torri gemelle di New York, nel settembre 2001: le due torri, simboli della modernità, si ergono ancora intatte all'interno di una lastra di metallo contorta e di degrado e disfacimento, realizzato attraverso una lastra di metallo contorta.
La scultura è presentata in teca in plexiglas.