Mappa dell'antica Etruria

Tusciae antiquae typus

Codice :  ARARPI0082770

non disponibile
Mappa dell'antica Etruria

Tusciae antiquae typus

Codice :  ARARPI0082770

non disponibile

Mappa dell'antica Etruria - Tusciae antiquae typus

Caratteristiche

Tusciae antiquae typus

Titolo opera:  Tusciae antiquae typus

Epoca:  XVII Secolo - dal 1601 al 1700 , XVI Secolo - dal 1501 al 1600

Soggetto:  Mappe

Tecnica artistica:  Stampa

Specifica tecnica:  Acquaforte (Incisione in Cavo)

Descrizione : Tusciae antiquae typus

Acquaforte colorata. E' la carta storica dell'antica Etruria - Tuscia secondo la denominazione romana - pubblicata nel Parergon, il supplemento al "Theatrum Orbis Terrarum", l'atlante storico di Abraham Ortelius (1528-1598), comparsa per la prima volta nell'edizione del 1584 e successivamente riprodotta in diverse edizioni nel XVII secolo. In alto a destra, sotto il titolo, è indicato il nome dell'Ortelius; nel cartiglio in basso a sinistra vi è invece un elenco dei siti di incerta localizzazione. In buone condizioni, è presentata in cornice.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 59
Larghezza: 68
Profondità: 2,5

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 38
Larghezza: 54

Informazioni aggiuntive

Epoca:

XVII Secolo - dal 1601 al 1700

Nel XVII secolo l'arte è fortemente condizionata dal problema religioso: la Chiesa è ancora uno dei massimi committenti delle opere d'arte e le usa per affascinare e suggestionare i fedeli, esaltando la salvezza, raggiungibile solo con la fedeltà alla Chiesa. L'arte del XVII secolo è quindi uno strumento di educazione, prodotta per essere goduta e capita da molti. Così, alle scene che affrontano la rappresentazione di una realtà immaginaria, si accompagna l'analisi dei dettagli e la grande nitidezza dell'ambiente, in modo da proporre come reale ogni finzione e con l'intento di coinvolgere emotivamente l'osservatore, facendogli vivere in modo soggettivo una realtà infinita e grandiosa, riflette anche il desiderio dell'artista di esprimersi con libertà: egli infatti non si piega a schemi precostituiti, non usa forme rigide, contenute, organizzate in rigorose simmetrie compositive, ma forme libere, aperte e articolate. L'arte del 1600 è quindi una rappresentazione, il cui scopo è quello di impressionare, commuovere, persuadere; essa è il prodotto dell'immaginazione e il suo fine è di persuadere che qualcosa di non reale può diventare reale. Questo fenomeno artistico così complesso, viene definito tradizionalmente Barocco, e la sua nascita si colloca a Roma tra il terzo e il quarto decennio del XVII secolo, ove è rappresentato in modo eminente dall'opera di Gian Lorenzo Bernini, Francesco Borromini e Pietro da Cortona, anche se lo snodo fondamentale è costituito dall'opera di Caravaggio. Il movimento si propaga poi in tutta l'Italia e l'Europa (ricordiamo in particolare Rembrandt, Rubens, Velazquez), nel mondo delle arti, della letteratura, della musica, e in numerosi altri ambiti, fino alla metà del XVIII secolo.
Scopri di più sul XVII secolo con i nostri approfondimenti:
Tra Barocco e Barocchetto
Erminia incontra i pastori, Camillo Gavassetti / XVII Secolo

XVI Secolo - dal 1501 al 1600

Soggetto: Mappe

Tecnica artistica: Stampa

La stampa è un processo per la produzione di testi e immagini, tipicamente mediante l'impiego dell'inchiostro su carta e di una pressa da stampa. Spesso viene svolto come processo industriale su larga scala ed è una parte essenziale dell'editoria.

Specifica tecnica: Acquaforte (Incisione in Cavo)

Acquaforte (in latino aqua fortis) anticamente designava l'acido nitrico, detto anche mordente. Oggi indica un tipo di stampa ed il modo per produrla. La tecnica dell'acquaforte era nota fin dai tempi antichi e veniva impiegata per incidere decorazioni sulle armi. Alcuni dei primi ad utilizzarla per le stampe d'arte sono stati Albrecht Dürer in Germania e il Parmigianino in Italia.
Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche