Grande Consolle Firenze Capitale

Firenze Anni Sessanta del XIX Secolo

Codice: ANTACO0240119

PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista
Grande Consolle Firenze Capitale

Firenze Anni Sessanta del XIX Secolo

Codice: ANTACO0240119

PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista

Grande Consolle Firenze Capitale - Firenze Anni Sessanta del XIX Secolo

Caratteristiche

Firenze Anni Sessanta del XIX Secolo

Stile:  Neobarocco (1860-1890)

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Origine:  Firenze, Toscana, Italia

Descrizione

Grande consolle da parata, sorretta da montanti terminanti con piedini a ricciolo, riccamente intagliati con volute fogliacee e figure femminili rappresentate fino al torso, connessi da una crociera mossa con motivi a ricciolo e raccordata da elemento floreale centrale; anche il grembiale è riccamente intagliato con motivi fitomorfi. Piano sagomato in marmo. Il gusto neobarocco che ne caratterizza le forme e l'intaglio sono espressione di quello stile definito Firenze Capitale d'Italia, diffusosi a partire da metà degli anni Sessanta del XIX secolo; le dimensioni considerevoli indicano la sua provenienza da un palazzo altrettanto imponente.

Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale del mobile nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni (cm):
Altezza: 105
Larghezza: 208
Profondità: 75

Informazioni aggiuntive

Stile: Neobarocco (1860-1890)

Anticipato in Inghilterra nella prima metà dell'800 su reminiscenze dello stile elisabettiano, torna in voga verso il 1870, ma interpretato in modo molto libero.
Rappresenta all'inizio una risposta alla frivolezza del neorococò, ma scade presto in pomposo ed eclettico stile che unisce severi elementi cinquecenteschi a decorazioni sculturee del primo '600.
I mobili sono massicci, riccamente scolpiti e intagliati, in legno a patina scura.
Mascheroni, cornici, colonne intagliate con erme che compongono strutture architettoniche tipiche dei palazzi rinascimentali, sono gli elementi che caratterizzano lo stile neorinascimentale.
Fu un epoca in cui si vide il revival e la riproposta di antiche forme dal gusto tipicamente rinascimentale, si utilizzarono grandi intagli per una visione a tutto tondo, più profonda e tridimensionale, l'utilizzo di zampe ferine nei cassoni e negli armadi, riquadrature e modanature, cornici, bugnature ed unghiature, motivi ornamentali romanici ma anche foglie di acanto, cartigli e teste di leone.
Spesso in questo periodo i mobili vengono costuiti utilizzando materiali antichi e parti di mobili rinascimentali.
Venne spesso utilizzato il noce ma anche essenze meno dure come il pioppo o altre ancora dato che di sovente venivano scurite e presentate nel colore nero.
Scopri di più con gli approfondimenti del nostro blog:
Il Neobarocco in un grande tavolo dell''800

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Disponibilità prodotto

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche