prezzo

200 € 7530 € Applica

epoca

dimensioni


17 cm 205 cm

11 cm 630 cm

0 cm 33 cm
Applica

ordina per

Dipinto di Beppe Porcheddu
novità
ARARNO0245866
Dipinto di Beppe Porcheddu

Tre Bevitori e Angelo 1942

ARARNO0245866
Dipinto di Beppe Porcheddu

Tre Bevitori e Angelo 1942

Tecnica mista su tavola. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo e la data. Beppe Porcheddu, importante illustratore e ceramista italiano, fu anche pittore. Nel suo percorso artistico evolutivo “sembrerebbe che l'artista nel pittore abbia riversato “l' illustratore” e viceversa “nell'illustrazione abbia prevalso il pittore”. Fin dalla sua prima produzione, accanto all'attitudine al grottesco, Porcheddu mostrò una naturale inclinazione per quello che fu definito un “trinomio perfetto di simboli d'un mondo (quello medievale) che si è espresso per metafore come nessun'altra civiltà precedente“. In questa tavola ben si esprime quella tendenza al grottesco nelle figure dei tre bevitori, presentati con tratti crudi, linee nette e angolazioni marcate, mentre la figura dell'angelo appare evanescente, sfumata, inquadrata nella luce unica che proviene dalla porta aperta.

Noleggia

285,00€

Noleggia
Dipinto Scena di Mercato
novità
ARARNO0245727
Dipinto Scena di Mercato

ARARNO0245727
Dipinto Scena di Mercato

Olio su tela. Non firmato, è presente sul telaio al retro etichetta con attribuzione a Ferdinand II Wagner (1847 -1927), pittore tedesco apprezzato per la pittura decorativa. Il grande dipinto propone secondo un gusto antico lo scorcio di un mercato cittadino di un borgo nordico, con figure in abiti fiamminghi del XVII secolo. La parte centrale è occupata da una bancarella carica di frutta e verdura: a sinistra la venditrice, seduta con la stadera appesa sopra di lei, sta contrattando con la coppia di compratori sulla destra, intenti a saggiare la qualità dei prodotti. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Noleggia

487,00€

Noleggia
Dipinto di Lorenzo Viani
novità
ARARNO0239117
Dipinto di Lorenzo Viani

Faccia d'Uomo

ARARNO0239117
Dipinto di Lorenzo Viani

Faccia d'Uomo

Tecnica mista su cartone. Firmato in basso a destra. Al retro presente cartiglio con il titolo. ,Originale esponente dell'Espressionismo europeo, Lorenzo Viani fu sempre sentito attratto dai più poveri e dai derelitti, tanto nella fanciullezza quanto nella maturità, arrivando a traferire sulla tela le loro vite e loro vicende umane, Numerosi sono i volti di questi personaggi che vengono resi con forti impressioni cromatiche e con una pennellata decisa e veloce, una pittura intensa, espressiva e a tratti estremamente malinconica. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

310,00€

Noleggia
Acquarello Ritratto di due Giovani Donne
novità
ARARNO0238033
Acquarello Ritratto di due Giovani Donne

ARARNO0238033
Acquarello Ritratto di due Giovani Donne

Acquarello su carta. In basso a sinistra la firma L. Rossi. Si tratta di un veloce ritratto, a matita e poi acquarellato, di due giovani signore in abiti invernali da passeggio, riprese a figure quasi intere. Il disegno è presentato in cornice dorata e intagliata di fine '800, che presenta diverse mancanze.

Noleggia

155,00€

Noleggia
Acquarello Ritratto di due Giovani Donne
novità
ARARNO0238032
Acquarello Ritratto di due Giovani Donne

ARARNO0238032
Acquarello Ritratto di due Giovani Donne

Acquarello su carta. In basso a sinistra la firma L. Rossi. Si tratta di due giovani signore in abiti invernali da passeggio, riprese a figure quasi intere. Il disegno è presentato in cornice dorata e intagliata di fine '800, che presenta diverse mancanze e tracce di precedente restauro

Noleggia

155,00€

Noleggia
Dipinto di Luigi Bertolingrande
ARARNO0243982
Dipinto di Luigi Bertolingrande

Paesaggio con Figura

ARARNO0243982
Dipinto di Luigi Bertolingrande

Paesaggio con Figura

Olio su tavola. Firmato in basso a destra. L'artista napoletano ha dipinto paesaggi e scorci di vita popolare napoletani, con un naturalismo vivo ed immediato, in cui spiccano la luminosità e il senso del colore. Qui propone l'esterno di una casa dell'entroterra partenopeo, ove siede una figura femminile che osserva le galline razzolanti davanti al pollaio. In cornice.

Noleggia

70,00€

Noleggia
Dipinto Paesaggio con Lago di Montagna
ARARNO0243353
Dipinto Paesaggio con Lago di Montagna

ARARNO0243353
Dipinto Paesaggio con Lago di Montagna

Olio su tela. Il grande paesaggio presenta una veduta di un laghetto di montagna, sulla cui riva si trovano alcune baite; boschi di conifere fanno da sfondo, creando lo stacco cromatico tra l'azzurro del cielo e quello dell'acqua. Il dipinto presenta un piccolo strappo della tela al centro. E' in cornice in stile.

Noleggia

100,00€

Noleggia
Dipinto di Henry Coleman
ARAROT0241618
Dipinto di Henry Coleman

Incendio nella Campagna 1907

ARAROT0241618
Dipinto di Henry Coleman

Incendio nella Campagna 1907

Acquarello su carta. In basso a destra presente la firma , la data e la localizzazione Roma. L'artista romano, figlio di un pittore inglese, fu soprattutto un paesaggista della campagna romana, che dipinse prevalentemente ad acquarello. L'opera è presentata in cornice lignea coeva, con decori a festoni.

Noleggia

100,00€

Noleggia
Dipinto Grande Paesaggio con Figure 1931
ARARNO0240142
Dipinto Grande Paesaggio con Figure 1931

ARARNO0240142
Dipinto Grande Paesaggio con Figure 1931

Olio su tavola. Al verso presente iscrizione a matita con la data "29 giugno 1931" e la firma Amos Campaioli. Il grande paesaggio di campagna, con alberi frondosi e un laghetto, vede in primo piano una dama a cavallo affiancata da un uomo con i suoi cani. Il dipinto è presentato in cornice lignea, coperta sul fronte con stucchi dorati.

Noleggia

250,00€

Noleggia
Dipinto Ritratto maschile
ARARNO0240930
Dipinto Ritratto maschile

ARARNO0240930
Dipinto Ritratto maschile

Olio su tela. Ritratto di giovane gentiluomo. Presenta diverse cadute di colore. E' presentato in cornice coeva laccata.

Noleggia

75,00€

Noleggia
Trittico di Bassorilievi di Francesco Messina
ARARCO0239817
Trittico di Bassorilievi di Francesco Messina

ARARCO0239817
Trittico di Bassorilievi di Francesco Messina

Bassorilievi in bronzo dorato. Firmati in basso a destra; numero di esemplari 25/150 in basso a sinistra. Il trittico è accompagnato da certificazione di autenticità del Centro Seledi Arte di Milano. Nell'autentica sono riportati i titoli dei tre bassorilievi: La fortuna, Lotta di stalloni , La coppia. La scultura di Francesco Messina, così carica di echi dell'eredità classica greco-romana ed ellenistica, "si caratterizza", ha scritto Carlo Carrà, per "un fare semplice e grandioso" e per un "procedimento idealistico e classico" in grado di dar vita a forme che restano come "immagini ideali". Le tre formelle bronzee son montate in unica cornice.

Noleggia

185,00€

Noleggia
Dipinto di Antonio Mancini
ARARNO0240059
Dipinto di Antonio Mancini

Vecchia Ciociara 1910

ARARNO0240059
Dipinto di Antonio Mancini

Vecchia Ciociara 1910

Pastelli su carta. Firmato e datato in basso a destra. Al retro presente cartiglio con il titolo ed etichetta della Galleria d'arte Bolzani di Milano. Antonio Mancini fu un pittore di matrice verista, formatosi alla scuola napoletana di Morelli e Palizzi e successivamente a Parigi. Si dedicò prevalentemente alla ritrattistica e alle scene di genere di gusto popolare o anedottico, ma mentre in un primo periodo fu vicino al naturalismo ottocentesco che lo portò a ritrarre figure popolari permeate di tristezza (i suoi scugnizzi), in un periodo successivo cominciò a sperimentare tecniche differenti, ricorrendo a vivi guizzi di luce, posti sulla tela in grumi di colore violento e accese colate, arrivando anche all'utilizzo di materiali extrapittorici, come vetri colorati, e proponendo figure agitate, a volte in fantasiosi travestimenti, espressione del suo forte disagio psichico. Questo disegno, cha appartiene alla produzione più tardiva, presenta un volto di anziana donna, (ciociara per titolazione), raffigurata di profilo e contornata da sprazzi di colori che creano un alone sfumato e vivace. L'operaè presentata in cornice coeva (con piccole mancanze).

Noleggia

322,00€

Noleggia
Disegno di Contardo Barbieri
ARARNO0239283
Disegno di Contardo Barbieri

Amarici (Figure Etiopi) Anni '30

ARARNO0239283
Disegno di Contardo Barbieri

Amarici (Figure Etiopi) Anni '30

Matita su carta. Firma, titolo e localizzazione in basso a destra. Contardo Barbieri nella seconda metà degli anni '30 partì volontario per la campagna in Africa orientale. Di tale periodo sono alcune opere che propongono soggetti orientali, come questi personaggi del popolo etiope detti Amarici perchè nativi dell'Amhara, regione dell' Etiopia centro-settentrionale ove si trova la città di Dessié. In cornice.

Noleggia

65,00€

Noleggia
Grande Succo d'Erba XIX Secolo
ARAROT0237979
Grande Succo d'Erba XIX Secolo

Le Nove Muse

ARAROT0237979
Grande Succo d'Erba XIX Secolo

Le Nove Muse

Succo d'erba. In basso a destra compare la parola Euterp. L'enorme succo d'erba raffigura le nove Muse, divinità greche femminili, tutte sorelle, in quanto figlie di Zeus e di Mnemosine, e aventi come guida il dio Apollo. Esse rappresentavano l'ideale supremo dell'Arte, intesa come verità del "Tutto" ovvero l'«eterna magnificenza del divino». Inizialmente considerate in modo generico divinità del canto e delle danze gioconde, deputate a mettere in musica e versi storie quali l'origine del mondo, la nascita degli dei e degli uomini, le imprese di Zeus, e raffigurate spesso accompagnate da vari strumenti musicali, a partire dall'epoca ellenistica vennero loro associate tutte le espressioni canore e musicali comprese quelle tristi e funebri, ed altre arti quali il teatro, e a ciascuna di esse fu associato un genere d'arte specifico, in modo che potessero essere invocate singolarmente per esercitare la loro ispirazione e protezione. La parola "Euterp" rimanda al nome di una di esse, appunto Euterpe, musa della poesia lirica e della musica, tradizionalmente raffigurata con un flauto; ma il nome Euterpe etimologicamente significa "Colei che rallegra" che porta gioia, e si può pensare quindi la scelta di tale nome a titolare l'arazzo voglia rimandare alla più antica funzione delle Muse, quelle di portatrici di gioia attraverso l'arte. In questa presentazione, le muse compaiono mentre danzano, agghindate di veli e tralci fioriti; nelle loro mani o posati accanto, compaiono strumenti o altri oggetti simboli dell'arte che esse ispirano (le maschere teatrali sia tragica che comica, la tavolozza pittorica, vari strumenti musicali...). IL grande dipinto presenta segni di usura e macchie di umidità.

Contattaci

Contattaci
Pannello a Ricamo con soggetto Naturalistico
ARARNO0236361
Pannello a Ricamo con soggetto Naturalistico

ARARNO0236361
Pannello a Ricamo con soggetto Naturalistico

Ricamo su tessuto in cotone. Giappone, periodo Meiji (1868 -1912). Il grande pannello in tessuto di cotone ricamato propone un soggetto naturalistico: sono raffigurate aquile e altri uccelli tra montagne stilizzate, e rami di pino e di glicine. Il ricamo è presentato in cornice in stile.

Noleggia

282,00€

Noleggia
Gruppo di quattro Foto di Eva Barrett
ARARNO0236829
Gruppo di quattro Foto di Eva Barrett

Ritratti di Bambini 1930

ARARNO0236829
Gruppo di quattro Foto di Eva Barrett

Ritratti di Bambini 1930

Fotografie ritoccate a pastelli. Firmate in basso a destra. Al retro di tre di esse la data 11 novembre 1930. E' proposta una sequenza fotografica del ritratto di tre bambini, che cambiano leggermente la posa o l'espressione. Sono opera della fotografa britannica Eva Barrett che, dopo una prima esperienza come pittrice, decise di dedicarsi alla fotografia, pensando che "fosse meglio essere una fotografa di prim'ordine che una [pittrice] di seconda qualità". Trasferitasi a Roma nel 1913, stabilì qui il suo laboratorio. Pittorialista, con una macchina di piccole dimensioni, Eva Barrett creò un proprio metodo fotografico che ricordava gli schizzi dei disegni: applicava pochi leggerissimi tratti di matita riuscendo a realizzare immagini sottotono ma dai neri particolarmente densi, mantenendo così le caratteristiche della fotografia e del ritratto. In questo modo ebbe notevole successo e la sua carriera decollò. Eva Barrett fotografò la famiglia reale italiana, le mogli e i figli di ambasciatori stranieri, nonché ricevette numerose commissioni dai reali europei in Belgio, Svezia, Grecia. I quattro ritratti sono presentati in cornici in stile.

Noleggia

97,00€

Noleggia
Dipinto con Composizione floreale
ARARNO0234374
Dipinto con Composizione floreale

ARARNO0234374
Dipinto con Composizione floreale

Olio su tela. In basso a sinistra è presente firma non identificata. Grande composizione di fiori variegati, collocati in esterno su un terreno spoglio e deserto. I colori dei fiori sono stesi con una certa consistenza materica, a farli risaltare ed emergere sullo sfondo, quasi monocromatico. Il dipinto presenta alcuni schizzi di sporco nell'angol inferiore sinistra. E' presentato in cornice coeva.

Noleggia

307,00€

Noleggia
Dipinto Paesaggio boschivo
ARARNO0235293
Dipinto Paesaggio boschivo

ARARNO0235293
Dipinto Paesaggio boschivo

Olio su tela. Firmato Bertolotti in basso a destra. E' proposto lo scorcio di un bosco, con piante rade ed alte e un sottobosco ricco di rocce ricoperte da un prato verde; attraverso gli alberi, si apre al centro uno squarcio, inondato di luce, che inquadra aspre cime montuose. Il dipinto, di forte impatto scenografico, è presentato in cornice coeva.

Noleggia

532,00€

Noleggia
Dipinto con Natura morta con Frutta e Vasellame
ARAROT0233381
Dipinto con Natura morta con Frutta e Vasellame

ARAROT0233381
Dipinto con Natura morta con Frutta e Vasellame

Olio su tela. La composizione guarda alle produzioni del XVII secolo e propone una tavola riccamente imbandita di vassoi di frutta, cesti di ciliege, canestri con pesche e grappoli d'uva con pampini decorativi, terrine con semi, e calici, sormontati da un tendaggio e adagiati su una stoffa. Il colore è stato utilizzato in maniera fortemente materica in alcuni punti, a sottolineare per esempio i gambi di pampini d'uva, o per creare i riflessi di luce sulla frutta. Il dipinto presentato in cornice in stile.

Noleggia

207,00€

Noleggia
Vetrata a Piombo di fine 800
ARARNO0194914
Vetrata a Piombo di fine 800

L'incredulità di Tommaso

ARARNO0194914
Vetrata a Piombo di fine 800

L'incredulità di Tommaso

Vetrata a piombo, con vetri policromi dipinti a mano. E' raffigurata la scena del Vangelo in cui San Tommaso, dopo aver dubitato della sua Resurrezione annunciata dagli altri discepoli, riconosce Gesù che gli appare e gli chiede di toccare con mano le sue piaghe della Croce. L'opera presenta alcune lievi rotture e manca di alcuni vetri originali, sostituiti. E' montata in cornice recente.

Noleggia

100,00€

Noleggia