Nouvelles
Eames Lounge Chair Herman Miller avec Pouf Vintage Années 60-70

Code: MOSEPO0235096

pas disponible
PAIEMENTS SÉCURISÉS
pagamenti sicuri
Pour les locations de plus de 30 jours, des frais sont facturés. besoin de contacter le support client
Demande d'information
Allez sur www.dimanoinmano.it pour acheter le produit
Acheter
Nouvelles
Eames Lounge Chair Herman Miller avec Pouf Vintage Années 60-70

Code: MOSEPO0235096

pas disponible
PAIEMENTS SÉCURISÉS
pagamenti sicuri
Pour les locations de plus de 30 jours, des frais sont facturés. besoin de contacter le support client
Demande d'information
Allez sur www.dimanoinmano.it pour acheter le produit
Acheter

Eames Lounge Chair Herman Miller avec Pouf Vintage Années 60-70

Caractéristiques

Designer:  Charles Ormond Eames

Production:  Herman Miller

Période:  1960 - 1969 , 1970 - 1979

Pays de production:  Zeeland, U.S.A.

Matériel:  Aluminium Émaillé , Mousse , Bois Exotique , Peau d'Animal

Description

Fauteuil pivotant emblématique avec pouf conçu par Charles Eames et produit par Herman Miller. Il présente un piètement en aluminium émaillé, une coque en bois exotique, un rembourrage en mousse et un revêtement en cuir blanc. En excellent état d'origine et complet avec le pouf, il porte la marque de production.

État du produit:
Produit dans son état d'origine. Il ne présente aucun défaut et n'a pas été restauré. Nous essayons de présenter l'état réel de la manière la plus complète possible avec des photos. Si certains détails ne ressortent pas clairement des photos, ce qui est indiqué dans la description s'applique.

Dimensions (cm):
Hauteur: 75
Largeur: 84
Profondeur: 89

Hauteur de selle:  35

Informations complémentaires

Designer: Charles Ormond Eames

Charles Ormond Eames, Jr (Saint Louis, 17 juin 1907 - Saint Louis, 21 août 1978) était un designer, architecte et réalisateur américain. Il a étudié l'architecture à l'Université de Washington à St. Louis. Une grande influence a eu sur lui l'architecte finlandais Eero Saarinen avec qui il a partagé quelques expériences professionnelles et avec qui il s'est lié d'amitié. En 1938, à l'invitation de ce dernier, il s'installe dans le Michigan, où il étudie l'architecture à la Cranbrook Academy of Art. En 1941, il remporte, avec Eero Saarinen, le concours du MoMA de New York relatif au « Organic Design in Home Furnishing ». En 1941, elle épouse Ray Kaiser, également architecte et designer, avec qui elle partage ensuite sa vie professionnelle. Il a reçu plusieurs prix prestigieux dont : le Kaufmann International Design Award en 1961, le 25 Year American Institute of Architects Award en 1977, la Queen's Gold Medal for Architecture en 1979. -

Production: Herman Miller

Herman Miller si impegna per creare un mondo migliore grazie a design ingegnosi, tecnologie e servizi correlati che migliorano la vita delle persone in ogni ambiente: uffici, ospedali, scuole e abitazioni. Vanta clienti in più di 100 Paesi e in tutti e sette i continenti. La curiosità, la freschezza e l'eccellenza del suo design aziendale creano prodotti e servizi pluripremiati che hanno portato a un fatturato di oltre 1,6 miliardi di dollari nel 2011. Herman Miller è stato insignito di numerosi riconoscimenti internazionali, incluso il National Design Award dello Smithsonian. È, inoltre, un'azienda apprezzata per l'innovativa prassi commerciale e l'impegno nel sociale. L'insieme di queste qualità ha imposto Herman Miller come leader mondiale riconosciuto in ambiti diversi come la diffusione del capitale azionario ai dipendenti, la produzione snella e la sostenibilità ambientale. Le innovative prassi commerciali e l'impegno nel sociale hanno, inoltre, imposto Herman Miller come azienda riconosciuta a livello mondiale. Nel 2011, Herman Miller ha ricevuto ancora una volta il massimo punteggio dalla Fondazione HRC (Campagna per i diritti dell'uomo) nell'indice di uguaglianza aziendale ed è stata, inoltre, citata dalla rivista FORTUNE come l'azienda "più ammirata" nel settore dell'arredamento. Herman Miller è un'azienda quotata nel NASDAQ Global Select Market con il simbolo MLHR. Fondata nel 1923, l'azienda Herman Miller si è ingrandita oltre i confini del Nord America negli anni '50. Da allora, aiuta i clienti nelle complesse procedure di progettazione e pianificazione degli ambienti di lavoro in tutto il mondo. I clienti trovano in Herman Miller un partner il cui supporto ed esperienza a livello mondiale permettono un servizio rapido ed efficiente verso aziende locali e multinazionali, in tutto il mondo. Gli impianti di produzione e distribuzione sono situati negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Italia e Cina, mentre gli uffici vendita e gli showroom sono strategicamente dislocati negli Stati Uniti e in Europa, oltre alle principali aree commerciali di America Latina, Medio Oriente e Asia. La diffusione geografica di Herman Miller assicura un'offerta mondiale coerente per creare un mondo migliore intorno ai clienti, ovunque essi siano. Premi e riconoscimenti internazionali includono il Red Dot Award per il design dei prodotti e il prestigioso Queen's Award per le imprese nel commercio internazionale, che è stato conferito dalla Regina Elisabetta II. La competenza principale dell'azienda è l'innovazione, grazie a un design mirato alla risoluzione dei problemi e basato sulla ricerca, che si rivolge ai cambiamenti sociali esistenti ed emergenti e alle esigenze della clientela. Per realizzare la sua visione del prodotto, Herman Miller lavora esclusivamente con una rete di importanti designer indipendenti, in combinazione con una catena di approvvigionamento variegata e globale, per sviluppare soluzioni innovative. In qualità di leader riconosciuto nel design e nelle operazioni commerciali di prodotti ecocompatibili, Herman Miller sostiene l'ambiente, specialmente con il protocollo aziendale Design per l'ambiente (DfE). Questo impegno ha contribuito alla realizzazione di prodotti e programmi che identificano Herman Miller tra i clienti che condividono la passione per l'attenzione e il rispetto dell'ambiente naturale. Le prime dichiarazioni formali nei confronti dell'ambiente di Herman Miller risalgono al 1953, quando il fondatore D.J. DePree osservò: "Ci prenderemo cura dell'ambiente". Da allora, prassi e produzione responsabili hanno guidato le operazioni dell'azienda, contribuendo al conseguimento dei suoi numerosi premi e riconoscimenti. Ne consegue che Herman Miller è l'unica azienda del settore nominata nell'Indice di Sostenibilità globale di Dow Jones.

Période:

1960 - 1969

1960 - 1969

1970 - 1979

1970 - 1979

Matériel:

Aluminium Émaillé

Mousse

Bois Exotique

Peau d'Animal

D'autres clients ont recherché:

Poltrona modernariato, poltroncine, poltrona anni '70, poltrona anni '60, poltrona anni '50, poltrona anni '40, poltrona anni '30, poltrona modernariato, poltrona design, chaise lounge, poltrona da ufficio, bergère ..

Leggi tutto Se ti piacciono i divani di modernariato, consulta i nostri approfondimenti sul blog e le presentazioni FineArt:
Le sedute e la nascita del design - Parte 1
Le sedute e la nascita del design - Parte 2
La poltrona Bergère: trasformazioni di un intramontabile classico
Dici relax e pensi poltrona
Breve storia della sedia, dall'Antico Egitto alla produzione in serie

La Red Blue, il colore come elemento costruttivo
La P40 di Osvaldo Borsani, design al servizio del relax
Una poltrona elegante e sinuosa: la Senior di Zanuso
LC4: Le Corbusier al servizio del relax
La poltrona Barcellona
Lady: la regina delle poltrone
Maralunga: la seduta in movimento
Square: la poltrona secondo Marco Zanuso
Un grande classico: la Lounge Chair di Eames

esempi di abbinamenti di poltrone di modernariato su Corner MiX:
Corner MiX n.1
Corner MiX n.3
Corner MiX n.4
Corner MiX n.5
Corner MiX n.6
Corner MiX n.8
Corner MiX n.11
Corner MiX n.12
Corner MiX n.14
Corner MiX n.15
Corner MiX n.16
Corner MiX n.17
Corner MiX n.18

FineArt:
Seggiolone, Roma XVII secolo
E dai un'occhiata anche alle poltrone tra gli arredi di design
Poltrone Delfino, Erberto Carboni per Arflex
Poltrona 'Fiorenza', Franco Albini per Arflex
Poltrona Regent, Marco Zanuso per Arflex
Poltrone Delfino, Erberto Carboni per Arflex
Poltrona '806' Carlo De Carli per Cassina

Sul modernariato in generale
From the Sixties to the Sixteenth Century – From the Sixteenth Century to the Sixties
Sedute design
Le sedute e la nascita del design
Sacco - la poltrona trasformista
Valigia - la lampada da viaggio
Pistillino - la natura che incontra il design
Eames lounge chair
Tizio by Artemide - l'equilibrio del movimento
Come dare un look mid century alla propria casa
Design scandinavo vs Design Italiano
Alla scoperta del modernariato

Propositions alternatives
Cela pourrait aussi vous intéresser