Cajonera Carlos X - Cajonera Carlos X
Características
Cajonera Carlos X
Tiempo: Siglo XIX / 1801 - 1900
Origen: Italia
Esencia principal: Arce , Nogal
Descripción
Cajonera, época Carlos X, en nogal con incrustaciones de arce; con forma de "guitarra", cuatro cajones en la parte delantera, pies en forma de rizo; toda la superficie está incrustada con motivos fitomorfos, tapa de mármol
Condición del Producto:
Muebles en buen estado, con pequeños signos de uso.
Dimensiones (cm):
Altura: 95
Ancho: 139
Profundidad: 60
Información adicional
Tiempo: Siglo XIX / 1801 - 1900
Esencia principal:
Arce
Madera dura y ligera utilizada para incrustaciones. Crece principalmente en Austria, pero está muy extendida por todo el hemisferio norte, desde Japón hasta América del Norte, pasando por China y Europa. Es una de las maderas más claras que existen, con tendencia al blanco, es similar a la madera de tilo o abedul. El brezo se utiliza en la producción de secretarios antiguos.Nogal
La madera de nogal procede de la planta cuyo nombre botánico es jugalans regia, probablemente originaria de Oriente pero muy común en Europa. De color marrón claro u oscuro, es una madera dura con una hermosa veta, muy utilizada en muebles antiguos. Fue la esencia principal en Italia durante todo el Renacimiento y posteriormente tuvo una buena difusión en Europa, especialmente en Inglaterra, hasta la llegada de la caoba. Se utilizaba para muebles de madera maciza y en ocasiones tallas e incrustaciones, su única gran limitación es que sufre mucho de carcoma. En Francia fue muy utilizado más que cualquier otra cosa en las provincias. En la segunda mitad del siglo XVIII su uso disminuyó significativamente porque se prefirió la caoba y otras maderas exóticas.Otros clientes han buscado:
Cassettiera, cassettone, settimanale, mobile da camera, commode, canterano, comò..
Approfondimenti
Scopri di più su cassettiere e comò grazie ai nostri approfondimenti:
La storia nascosta in due antichi cassettoni
Conoscere il Neoclassicismo attraverso un cassettone piacentino
Un comò piemontese influenzato dal fascino per l'Oriente
Un signorile comò rococò napoletano
Una caratteristica cassettiera con alzata emiliana di perfetto gusto barocchetto
E per gli appassionati dal gusto più raffinato, c'è FineArt:
Commode a tre cassetti G.B.M., inizio XIX secolo
Canterano dipinto
Canterano emiliano, primo quarto XVIII
Cassettone a ribalta romano, secondo quarto XVIII secolo
Comò attribuito a Luigi Viglione, Luigi XVI, fine XVIII, Torino
Coppia di comò e comodino di Maggiolini
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Approfondimenti
Scopri di più su cassettiere e comò grazie ai nostri approfondimenti:La storia nascosta in due antichi cassettoni
Conoscere il Neoclassicismo attraverso un cassettone piacentino
Un comò piemontese influenzato dal fascino per l'Oriente
Un signorile comò rococò napoletano
Una caratteristica cassettiera con alzata emiliana di perfetto gusto barocchetto
E per gli appassionati dal gusto più raffinato, c'è FineArt:
Commode a tre cassetti G.B.M., inizio XIX secolo
Canterano dipinto
Canterano emiliano, primo quarto XVIII
Cassettone a ribalta romano, secondo quarto XVIII secolo
Comò attribuito a Luigi Viglione, Luigi XVI, fine XVIII, Torino
Coppia di comò e comodino di Maggiolini
Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato
Il dizionario dell'antiquariato - Lastronatura
Il dizionario dell'antiquariato - Mascherone
Il dizionario dell'antiquariato - Natura morta
Il dizionario dell'antiquariato - Opificio
Il dizionario dell'antiquariato - Pastiglia
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola
Il dizionario dell'antiquariato - Rosone
Disponibilidad de productos
El producto es visible en Cambiago
Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.