Culla Neorinascimento

Italia Fine XIX Secolo

Codice :  ANMOAL0161189

213,00
Noleggia
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Contattaci
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista
Culla Neorinascimento

Italia Fine XIX Secolo

Codice :  ANMOAL0161189

213,00
Noleggia
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Contattaci
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista

Culla Neorinascimento - Italia Fine XIX Secolo

Caratteristiche

Italia Fine XIX Secolo

Stile:  Neorinascimento (1820-1890)

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Origine:  Italia

Essenza principale:  Noce

Materiale:  Legno Intagliato

Descrizione

Culla neorinascimento in noce intagliato, Italia fine XIX secolo. Decorata sui lati lunghi da viso angelico con ali e da volute e festoni che proseguono anche sui lati minori. Dettagli dorati, gambe tornite, traversa con saette raccordate alle gambe.

Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura richiede interventi di restauro e ripresa della lucidatura.

Dimensioni (cm):
Altezza: 162
Larghezza: 132
Profondità: 56,5

Informazioni aggiuntive

Stile: Neorinascimento (1820-1890)

Ripresa e rivalutazione ottocentesca di forme e stilemi tipiche del Rinascimento.
Scopri di più con gli approfondimenti del nostro blog:
Classic Monday: una credenza neorinascimentale in dialogo con il passato
Il dizionario dell'antiquariato - Savonarola

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Essenza principale: Noce

Il legno di noce proviene dalla pianta il cui nome botanico è juglans regia, originaria probabilmente dell'Oriente ma molto comune in Europa. Di colore marrone chiaro o scuro, è un legno duro dalla bella venatura, molto usato nei mobili antichi. Fu l'essenza principale in Italia per tutto il Rinascimento e in seguito ebbe buona diffusione in Europa, specialmente in Inghilterra, fino all'avvento del mogano. Venne impiegato per mobili in massello e talvolta intagli e intarsi, l'unico suo grande limite è che soffre molto il tarlo. In Francia si utilizzò largamente più che altro in provincia. Nella seconda metà del '700 il suo impiego diminuì sensibilmente perché gli si preferirono il mogano e altri legni esotici.

Materiale: Legno Intagliato

Altri clienti hanno cercato:

altri mobili antichi, mobili dell''800, mobili del '700, mobili del '600, arredi antiquariato, arredi antichi, mobili antiquariato, mobili antichi, oggetti antichi, arte antica.

Se ti interessano i mobili d'antiquariato Scopri qui tutte le presentazioni dei prodotti d'antiquariato più belli, eleganti e preziosi su FineArt by Di Mano In Mano

Sull'antiquariato in generale dai un'occhiata anche a:
Classic Monday: da un pezzo dei nostri magazzini alla storia dell'antiquariato
L'antiquariato dalla A alla Z: il Dizionario dell'Antiquariato

Infine, dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sulla storia delle arti decorative e d'arredo:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche