prezzo

330 € 15000 € Applica

dimensioni opera


27 cm 226 cm

28 cm 338 cm

1 cm 13 cm
Applica

PITTURA ANTICA



In questa sezione si possono trovare tutte le opere di pittura antica disponibili nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende paesaggi, nature morte, ritratti, volti, soggetti sacri, scorci e vedute con cui poter arricchire ogni ambiente della tua casa.

Hai opere d'arte simili da vendere? Contattaci!  Acquistiamo T  Acquistiamo Mail  Acquistiamo W


 

ordina per

'Giudizio di Paride' Domenico Lupini attribuito a
SELECTED
novità
SELECTED
ARARPI0132199
'Giudizio di Paride' Domenico Lupini attribuito a

ARARPI0132199
'Giudizio di Paride' Domenico Lupini attribuito a

Il modello deriva da un'incisione di Marcantonio Raimondi su disegno di Raffaello, appositamente realizzato per l'opera grafica, derivandolo da un dipinto posto nella Stanza della Segnatura (1513-1515). Questo modello fu ripreso e variato da Hans von Aachen in una tela datata 1588 e oggi conservata presso il Museo della Certosa di Douai, a sua volta ripreso in una incisione dell'anno successivo di Raphael Sadeler, presso il gabinetto dei Disegni e delle Stampe dell'Accademia Carrara di Bergamo. Da quest'ultima versione è derivata la tela in esame, che mostra le stesse modifiche apportate rispetto all'originale raffaellesco. Al centro della scena, che si svolge immersa in un paesaggio naturale, si trovano le tre dee che si contendevano il titolo di più bella: Giunone con il pavone, suo animale simbolico, Venere accompagnata da Cupido e Minerva accanto alla quale si trovano l'elmo, la lancia e lo scudo. Paride, di spalle, sta dando il pomo d'oro che decreta la vincitrice alla dea dell'amore, sotto lo sguardo del giudice Mercurio. Due putti svolazzano attorno ai protagonisti, mentre in primo piano, sempre di spalle, si trova una figura maschile. Sul prato retrostante si sta invece svolgendo un convitto campestre. L'opera, come attesta un piccolo cartiglio, è attribuita a Domenico Lupini, artista del quale non si sa molto ma per cui si può ipotizzarne l'ambito di attività tra Bergamo e Venezia. Uniche due opere firmate sono una “Maddalena convertita” e un'”Annunciazione”, ma altre opere sono state a lui attribuite dalla studiosa Federica Nurchis e collocate nel monastero di Santa Chiara a Bergamo. Questi dipinti presentano un caldo e raffinato cromatismo che, assieme all'eleganza dei personaggi e alla modalità compositiva, fanno ipotizzare un soggiorno veneziano di Lucini, che pare richiamare le atmosfere di Tintoretto, Veronese e Palma il Giovane. Presentato in cornice dorata del XVII secolo, restaurato e ritelato.

Contattaci

Contattaci
Dipinto di Paesaggio con Figure
novità
ARARPI0191594
Dipinto di Paesaggio con Figure

ARARPI0191594
Dipinto di Paesaggio con Figure

Olio su tela. Scuola nord-europea del XVIII secolo. Una targhetta sulla cornice attribuisce l'opera a Meindert Hobbema (1638 -1709) uno dei massimi paesaggisti olandesi. Pur non confermando l'attribuzione, si apprezza la buona qualità pittorica del paesaggio alberato, animato da figurine e con un grazioso cottage che spicca al centro, ove spiccano i giochi di luci ed ombre creati dal sole tra le fronde degli alberi. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di metà '900.

Contattaci

Contattaci
Dipinto Madonna con Bambino
novità
ARARPI0190878
Dipinto Madonna con Bambino

ARARPI0190878
Dipinto Madonna con Bambino

Olio su tela. Scuola bolognese del XVII -XVIII secolo. Maria e il Bambin Gesù, che sta in braccio alla madre in piedi, con le braccia allargate già a richiamare la Croce, sono collocati su uno sfondo naturalistico, che sfuma in un cielo rosato in lontananza, mentre sulla destra si erge il fusto di una colonna. I volti delle due figure denotano una forte somiglianza nei tratti somatici, in particolare risaltano gli occhi, fortemente espressivi nella loro serietà. I modi pittorici guardano alla pittura di Elisabetta Sirani (1638 -1665), che influenzò la pittura bolognese introducendo assai precocemente modalità espressive ed emotive negli sguardi dei suoi personaggi. L'opera, restaurata e ritelata, è presentata in cornice antica.

Contattaci

Contattaci
Paesaggio Nord-Europeo
novità
ARTPIT0001363
Paesaggio Nord-Europeo

ARTPIT0001363
Paesaggio Nord-Europeo

Inchiostro e acquarello su carta. Scuola fiamminga. Al retro etichetta di provenienza da importante collezione privata. Il disegno, abbozzato, propone la veduta di un'ampia vallata dal sentiero sulla collina che entra in un folto d'alberi. Presentato in cornice in stile.

Noleggia

245,00€

Noleggia
Dipinto Ritratto di Monarca Asburgico
ARARPI0188979
Dipinto Ritratto di Monarca Asburgico

ARARPI0188979
Dipinto Ritratto di Monarca Asburgico

Olio su tela. Si tratta sicuramente di un re per la presenza della corona e dello scettro in basso a destra; l'uomo è rivestito di un'armatura e poggia la mano sinistra sull'elmo, a sottolineare il suo prestigio di condottiero. Ritratto in età avanzata, come evidenzia la chioma canuta, per i tratti fisiognomici, il cosiddetto l "mento asburgico" (o mento degli Asburgo, labbro asburgico, labbro degli Asburgo) , una particolare patologia malformativa ereditaria di origine genetica, documentata lungo i secoli, presente in molti membri della Casa d'Asburgo. I tratti somatici ricondurrebbero a Leopoldo I d'Asburgo (1640 -1705), Imperatore del Sacro Romano Impero, che condusse numerose campagne belliche. Il dipinto, restaurato e ritelato, presenta un lieve strappo sul manto rosso. E' presentato in cornice di inizio '900.

Noleggia

600,00€

Noleggia
Dieci Incisioni di Joseph Wagner
ARARPI0131694
Dieci Incisioni di Joseph Wagner

ARARPI0131694
Dieci Incisioni di Joseph Wagner

Incisioni su carta. Cinque sono da disegni di Giuseppe Zocchi (1711-1767) e le altre cinque da disegni di Jacopo Amigoni (1682-1752). Raffigurano tutte episodi dell'Antico Testamento, con personaggi ed episodi diversi. Di Zocchi si hanno scene della vita di Tobia, di Iefte, di Mosè (il roveto ardente), di Agar e di Lot. Di Amigoni, scene della vita di Giacobbe, di Davide con Abigail, di Abramo e altre due di Mosè (Mosè salvato dalle acque e Mosè che difende le figlie di Ierto al pozzo). Il tedesco Joseph Wagner si formò come pittore a Venezia, nella bottega del pittore rococò Jacopo Amigoni, il quale lo invitò a dedicarsi all'incisione a bulino su rame. Nel 1739 fondò a Venezia la Calcografia Wagneriana, che divenne in breve tempo il più importante centro di produzione di stampe della Serenissima; la sua bottega fu molto frequentata da numerosi acquafortisti veneti (il Volpato, il Brustolon, il Piranesi per citarne alcuni). Nella prolifica bottega i più valenti incisori attivi all'epoca vennero impiegati nella realizzazione di centinaia di stampe riproducenti tutti i generi della variegata cultura figurativa lagunare del Settecento, realizzando opere di alto livello qualitativo, in cui ad avere un ruolo di primo piano furono da subito le stampe tratte da prototipi di Amigoni, Le scene riproposte sono di gusto rococò, ambientate in paesaggi dominati da una natura gentile e impreziositi dalla presenza di ruderi antichi, e inserite in leggiadre cornici rocaille. Le incisioni presentano lievi gore di umidità. Sono presentate in cornici coeve dorate, con vetri d'epoca.

Noleggia

725,00€

Noleggia
Acquarello di Carlo Carloni, ambito di
ARTPIT0001370
Acquarello di Carlo Carloni, ambito di

Il trionfo di Minerva

ARTPIT0001370
Acquarello di Carlo Carloni, ambito di

Il trionfo di Minerva

Acquarello su carta, in formato ovale. Sul retro è allegata fattura di acquisizione ad asta Finarte del 13/12/1971, con attribuzione alla cerchia di Carlo Carloni. E' presente inoltre etichetta cartacea di provenienza da importante collezione storica privata. L'acquarello è un bozzetto preparatorio, probabilmente per uno dei tanti affreschi decorativi che Carlo Carloni, pittore comasco, eseguì presso le corti d'Europa. Il disegno,applicato su cartone, è presentato in cornice.

Noleggia

203,00€

Noleggia
Dipinto Grande Paesaggio con Figure ed Armenti
ARARPI0190607
Dipinto Grande Paesaggio con Figure ed Armenti

ARARPI0190607
Dipinto Grande Paesaggio con Figure ed Armenti

Olio su tela. Nel grande paesaggio campeggiano in primo piano colline boschive, verdi e ombrose, nelle quali vivono la loro quotidianità alcuni e figure di pastori: alcuni accudiscono un grande cumulo di paglia a cui stanno dando fuoco, altri si riposano, altri ancora conducono le greggi sul sentiero. Di sfondo il cielo azzurro-grigio fa contrasto con il dominante colore della terra rossa. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice di metà '900.

Contattaci

Contattaci
Natura Morta con Fiori e Uccello
ARARPI0107501
Natura Morta con Fiori e Uccello

ARARPI0107501
Natura Morta con Fiori e Uccello

Olio su tela. La composizione floreale rientra nell'ampia produzione di tale soggetto che si diffuse in Italia e in Europa a partire dal XVII secolo, con scopi prettamente decorativi. Il dipinto qui proposto presenta tracce di restauri precedenti ed è stato ritelato, ma necessita di ulteriore pulizia. E' presentato in cornice antica rilaccata.

Noleggia

250,00€

Noleggia
Natura Morta con Fiori
ARARPI0107500
Natura Morta con Fiori

ARARPI0107500
Natura Morta con Fiori

Olio su tela. La composizione floreale rientra nell'ampia produzione di tale soggetto che si diffuse in Italia e in Europa a partire dal XVII secolo, con scopi prettamente decorativi. Il dipinto qui proposto presenta tracce di restauri precedenti ed è stato ritelato, ma necessita di ulteriore pulizia. E' presentato in cornice antica rilaccata.

Prenotato

non disponibile

Prenotato
Coppia di Dipinti su Cuoio
ARTPIT0001110
Coppia di Dipinti su Cuoio

Scena galante e Scena pastorale

ARTPIT0001110
Coppia di Dipinti su Cuoio

Scena galante e Scena pastorale

Coppia di dipinti su cuoio, raffiguranti una scena galante e una scena pastorale. In cornici in stile.

Noleggia

563,00€

Noleggia
Jacques Callot
ARARPI0107400
Jacques Callot

Les Gueux, 1622 (serie completa)

ARARPI0107400
Jacques Callot

Les Gueux, 1622 (serie completa)

Incisioni ad acquaforte. Si tratta della serie completa di 25 incisioni su carta dei "Mendicanti" (Les Gueux), realizzata dall'incisore francese a Nancy, e ampiamente riprodotta per la popolarità che ottenne; Rembrandt, che possedeva una collezione di stampe di Callot, si ispirò ad esse per le sue figure di mendicanti.. Vengono raffigurati mendicanti o popolani di origine italiana (Callot eseguì i disegni in Italia) che simboleggiano le povertà e le piaghe della condizione umana. Le incisioni non sono state firmate dall'autore, ma sono state numerate; solo la prima incisione, che raffigura un umilissimo personaggio che porta una bandiera con la scritta "Capitano De Baroni", e che rappresenta anche il frontespizio della raccolta, riporta il nome del disegnatore ed incisore. Tutta la serie è presentata in cornici in stile.

Noleggia

713,00€

Noleggia
Dipinto con Paesaggio Notturno con Cimitero
ARARPI0190885
Dipinto con Paesaggio Notturno con Cimitero

ARARPI0190885
Dipinto con Paesaggio Notturno con Cimitero

Olio su tela. Scuola nord-europea del XIX secolo. Questa suggestiva veduta notturna con la luna piena che illumina un camposanto, dominato dal grande Crocifisso sulla sinistra e con un pipistrello che volteggia sulla destra, ben si inserisce in quella meditazione laica sul tema del culto dei morti e della sepoltura che dalla metà del XVIII secolo appassionò l'Europa, dando luogo ad una elaborazione di una moderna concezione di cimitero, con il recupero di una dignità -nonchè di una salubrità -di tale luogo. A ciò si aggiungano le riflessioni di stampo romantico sul rapporto uomo-natura visto come affermazione dell'ineluttabile finitezza dell'essere umano contrapposta all'infinito che lo circonda; si arriva pertanto nella pittura a rappresentare le tombe e i cimiteri, simboli di finitezza e caducità, sempre avvolti, quasi circondati dalla natura, segno di infinito, di vita che continua. Come in quest'opera, ove la luce lunare, che squarcia le nubi del buio, ridona chiarore e quindi vita al cimitero. L'opera, ritelata e restaurata, presenta piccole cadute di colore. E' presentata in cornice di fine '800.

Noleggia

375,00€

Noleggia
Antonio Gianlisi attribuibile a
ARTPIT0001042
Antonio Gianlisi attribuibile a

Natura Morta

ARTPIT0001042
Antonio Gianlisi attribuibile a

Natura Morta

Olio su tela. La natura morta è localizzata nella camera privata di una ricca signora, dalla tipologia dei numerosi oggetti sparsi nell'ambiente, tra cui la camicia gettata sulla poltrona, i gioielli e il tavolo da toeletta con lo specchio, la frutta e un vassoio con brocca e bicchieri. Restaurato e ritelato, è presentato in cornice antica coeva.

Contattaci

Contattaci
Dipinto Paesaggio con Figure
ARARPI0190608
Dipinto Paesaggio con Figure

ARARPI0190608
Dipinto Paesaggio con Figure

Olio su tela. Scuola centro-europea del XVIII secolo. Sotto un cielo azzurro è raffigurato un ampio paesaggio piuttosto brullo, con il limitare di un bosco che si apre su una valle rocciosa, con un fiume che scorre tra le rocce e picchi innevati di sfondo; in primo piano, sparpagliati, alcuni figure di pastori con le loro greggi. Sul telaio al retro dell'opera un cartiglio fa riferimento a Poussin, l'artista rappresentante del classicismo seicentesco ai cui modi pittorici l'autore del dipinto si ispirò. Il dipinto, ritelato, è presentato in cornice in stile.

Noleggia

600,00€

Noleggia
Dipinto di Francesco Rinaldi
ARAROT0186398
Dipinto di Francesco Rinaldi

Scena di Osteria

ARAROT0186398
Dipinto di Francesco Rinaldi

Scena di Osteria

Olio su tavola. Firmato in basso a destra. Gustosa e vivace scena di genere, ambientata in un'osteria, con grandi botti di sfondo ai personaggi, due signorotti dagli abiti vivaci che intrattengono la locandiera, piuttosto rassegnata alle loro avances! I colori vivaci, la luminosità, il movimento delle figure, conferiscono vitalità alla scena. Non si hanno notizie dell'autore, se non che si dedicò alle scene di genere e alla pittura di soggetto popolare. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Noleggia

350,00€

Noleggia
Dipinto attribuito a Thomas Heeremans
SELECTED
SELECTED
ARARPI0184962
Dipinto attribuito a Thomas Heeremans

Paesaggio Invernale con Figure sul Ghiaccio

ARARPI0184962
Dipinto attribuito a Thomas Heeremans

Paesaggio Invernale con Figure sul Ghiaccio

Olio su tela. Scuola fiamminga del XVII-XVIII secolo. Sulla cornice presente etichetta attributiva a Thomas Heeremans (con data però non corretta). La grande scena propone un paesaggio invernale consono al territorio olandese, in quanto caratterizzato da un canale ghiacciato, in prossimità di un villaggio, popolato da numerose figure di pattinatori, intente alle attività quotidiane: la slitta trainata dal cavallo per il trasporto delle persone, l'uomo che spinge la "carriola" piena di legna, il bambino che si spinge nella sua cassettina; sull'argine lungo il canale transitano altre figure. Su tutto incombe il cielo bigio e freddo di una giornata invernale. Il soggetto fu quello ricorrente della produzione del pittore olandese Thomas Heeremans, che dipinse prevalentemente paesaggi invernali della sua terra, replicandoli più volte per il successo ottenuto, e inducendo numerosi altri artisti ad imitarlo; si pensa quindi che quest'opera sia riconducibile a imitatore dell'Heeremans, piuttosto che a lui direttamente. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Contattaci

Contattaci
Dipinto di Paesaggio con Figure ed Armenti
SELECTED
SELECTED
ARARPI0184974
Dipinto di Paesaggio con Figure ed Armenti

ARARPI0184974
Dipinto di Paesaggio con Figure ed Armenti

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. All'interno di un paesaggio piuttosto brullo, con rovine architettoniche sulla sinistra e cime innevate di sfondo a destra, transitano sul sentiero alcuni pastori, che conducono le loro greggi di mucche, pecore e capre. Nell' ambientazione paesaggistica nordica, la sfumatura rosata del cielo e il carattere pastorale della scena conferiscono quella atmosfera idealistica propria della pittura di paesaggio settecentesca, in cui prevaleva l' appagamento del sentimento più che l'intento di trasposizione realistica. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Contattaci

Contattaci
Dipinto con Ritratto di Gentiluomo
ARARPI0188965
Dipinto con Ritratto di Gentiluomo

ARARPI0188965
Dipinto con Ritratto di Gentiluomo

Olio su tela. Scuola nord-europea del XVIII secolo. In basso a destra è presente traccia di un monogramma. Forse è un magistrato il gentiluomo ritratto, per la parrucca a boccoli bianchi abbinata alla cappa nera e allo jabot bianco. Severa e altera l'espressione del volto dell'uomo. Il ritratto risulta inscritto in un ovale dipinto, indice di precedente cornice. Restaurato e ritelato, è presentato in cornice di fine '800 riadattata e ridorata.

Noleggia

450,00€

Noleggia
Dipinto con Maddalena Penitente
ARARPI0188147
Dipinto con Maddalena Penitente

ARARPI0188147
Dipinto con Maddalena Penitente

Olio su rame. La Maddalena, tradizionalmente raffigurata discinta e con i lunghi capelli sciolti a incorniciarle il volto e le spalle, è collocata all'interno di una grotta, eremo della meditazione, in atteggiamento estatico di contemplazione dell'angelo che le appare dal cielo; in basso a sinistra il teschio, memento mori, e il vasetto di balsamo a ricordare l'episodio del Vangelo in cui ella unse i piedi di Gesù. Il dipinto è presentato in cornice di inizio '900.

Noleggia

225,00€

Noleggia