prezzo

240 € 5950 € Applica

dimensioni


21 cm 195 cm

18 cm 180 cm

0 cm 51 cm
Applica

ARTE CONTEMPORANEA
 

NOVITÀ: DA OGGI LA SPEDIZIONE SARÀ GRATUITA


In queste sezione puoi trovare tutte le opere di Arte Contemporanea in vendita nel nostro catalogo online. Un’ampia e raffinata selezione che comprende dipinti, disegni, collage, serigrafie, litografie, sculture, manifesti di artisti italiani e internazionali. Tutti pezzi unici con cui potrai arredare la tua abitazione

Hai opere d'arte simili da vendere? Contattaci!  Acquistiamo T  Acquistiamo Mail  Acquistiamo W

 


 

ordina per

Dipinto di Fausto Melotti Tecnica Mista su Carta
ARARCO0190583
Dipinto di Fausto Melotti Tecnica Mista su Carta

Senza Titolo 1974

Dipinto Astratto di Franco Meneguzzo
novità
ARARCO0202041
Dipinto Astratto di Franco Meneguzzo

Torso su Fondo Blu Manganese 1962

ARARCO0202041
Dipinto Astratto di Franco Meneguzzo

Torso su Fondo Blu Manganese 1962

Olio su tela. firmato e datato i basso; al retro ulteriore firma ,data, ubicazione Milano e titolo. L'opera è corredata di dichiarazione di autenticità autografa dell'artista, redatta nel 2001 per la Galleria Progressiv Art Group di Milano. Rinomato ceramista e scultore, oltre che pittore, passato dall'astrazione concreta alla grande stagione dell'Informale, Franco Meneguzzo è stato un artista indipendente e controcorrente che ha trasformato la sua rabbia creativa in forza vitale. L'opera datata 1962, risale al periodo artistico del Meneguzzo dedicato per alcuni anni alla sola pittura, periodo in cui i suoi quadri propongono una partitura chiara, quasi geometrica degli spazi, in cui i colori stesi n forma leggera, quasi trasparente, lasciano affiorare come attraverso dei raggi X, elementi nascosti. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

72,00€

Noleggia
Disegno di Franco Guerzoni 1990
novità
ARARCO0202437
Disegno di Franco Guerzoni 1990

ARARCO0202437
Disegno di Franco Guerzoni 1990

Tecnica mista su carta. Al retro la firma, la data e il titolo dell'opera. Corredata inoltre da autentica su foto, con etichetta di esposizione presso la Galerie CC di Graz. L'artista modenese Franco Guerzoni avvia dall'inizio degli anni Settanta una ricerca personale dedicata all'esplorazione del mondo dell'archeologia, ed alla memoria; a Guerzoni piacciono i ricordi, nel senso più positivo del termine: ricordi personali e ricordi collettivi, riversati costantemente nei suoi lavori che diventano così densi di stratificazioni di materia e pensieri, sedimentati dal tempo e dalla mente nel letto del fiume dell'arte. Ne emerge una moltitudine di racconti che l'artista, instancabile, raccoglie da sempre a partire dalle prime sperimentazioni con la fotografia, passando per lo studio dell'archeologia, fino ai libri d'artista e ai lavori con il gesso. Proviene da un'importante collezione storica privata milanese.

Noleggia

80,00€

Noleggia
Disegno di Franco Guerzoni
novità
ARARCO0201861
Disegno di Franco Guerzoni

Archeologia della Notte 1992

ARARCO0201861
Disegno di Franco Guerzoni

Archeologia della Notte 1992

Tecnica mista su carta. Al retro la firma, la data e il titolo dell'opera. Corredata inoltre da autentica su foto, con etichetta di esposizione presso la Galerie CC di Graz. L'artista modenese Franco Guerzoni avvia dall'inizio degli anni Settanta una ricerca personale dedicata all'esplorazione del mondo dell'archeologia, ed alla memoria; a Guerzoni piacciono i ricordi, nel senso più positivo del termine: ricordi personali e ricordi collettivi, riversati costantemente nei suoi lavori che diventano così densi di stratificazioni di materia e pensieri, sedimentati dal tempo e dalla mente nel letto del fiume dell'arte. Ne emerge una moltitudine di racconti che l'artista, instancabile, raccoglie da sempre a partire dalle prime sperimentazioni con la fotografia, passando per lo studio dell'archeologia, fino ai libri d'artista e ai lavori con il gesso. Proviene da un'importante collezione storica privata milanese

Noleggia

110,00€

Noleggia
Opera in tre Parti di Franco Guerzoni
novità
ARARCO0201850
Opera in tre Parti di Franco Guerzoni

Piramidi 1976

ARARCO0201850
Opera in tre Parti di Franco Guerzoni

Piramidi 1976

Composizione in tre pezzi, fotografici e a tecnica mista. Al retro è presente etichetta della Galleria Studio 47 con i dati dell'opera (titolo, data e tecnica); è presente inoltre il numero di inventario dell'opera. Essa è corredata inoltre di autentica su foto firmata dall'artista. L'artista modenese Franco Guerzoni avvia dall'inizio degli anni Settanta una ricerca personale dedicata all'esplorazione del mondo dell'archeologia, ed alla memoria; a Guerzoni piacciono i ricordi, nel senso più positivo del termine: ricordi personali e ricordi collettivi, riversati costantemente nei suoi lavori che diventano così densi di stratificazioni di materia e pensieri, sedimentati dal tempo e dalla mente nel letto del fiume dell'arte. Ne emerge una moltitudine di racconti che l'artista, instancabile, raccoglie da sempre a partire dalle prime sperimentazioni con la fotografia, passando per lo studio dell'archeologia, fino ai libri d'artista e ai lavori con il gesso. L'opera è presentata in cornice. Proviene da importante collezione privata milanese.

Noleggia

240,00€

Noleggia
Disegno di Franco Guerzoni
novità
ARARCO0201860
Disegno di Franco Guerzoni

Le Parti Dimenticate 1991

ARARCO0201860
Disegno di Franco Guerzoni

Le Parti Dimenticate 1991

Tecnica mista su carta. Al retro la firma, la data e il titolo dell'opera. Corredata inoltre da autentica su foto, con etichetta di esposizione presso la Galerie CC di Graz. L'artista modenese Franco Guerzoni avvia dall'inizio degli anni Settanta una ricerca personale dedicata all'esplorazione del mondo dell'archeologia, ed alla memoria; a Guerzoni piacciono i ricordi, nel senso più positivo del termine: ricordi personali e ricordi collettivi, riversati costantemente nei suoi lavori che diventano così densi di stratificazioni di materia e pensieri, sedimentati dal tempo e dalla mente nel letto del fiume dell'arte. Ne emerge una moltitudine di racconti che l'artista, instancabile, raccoglie da sempre a partire dalle prime sperimentazioni con la fotografia, passando per lo studio dell'archeologia, fino ai libri d'artista e ai lavori con il gesso. Proviene da un'importante collezione storica privata milanese.

Noleggia

110,00€

Noleggia
Opera di Franco Guerzoni
novità
ARARCO0201859
Opera di Franco Guerzoni

Mescolare le Carte 1980

ARARCO0201859
Opera di Franco Guerzoni

Mescolare le Carte 1980

Grafite su carta. Al retro è presente etichetta della Galleria Studio 47, riportante i dati dell'opera (titolo e data). L'artista modenese Franco Guerzoni avvia dall'inizio degli anni Settanta una ricerca personale dedicata all'esplorazione del mondo dell'archeologia, ed alla memoria; a Guerzoni piacciono i ricordi, nel senso più positivo del termine: ricordi personali e ricordi collettivi, riversati costantemente nei suoi lavori che diventano così densi di stratificazioni di materia e pensieri, sedimentati dal tempo e dalla mente nel letto del fiume dell'arte. Ne emerge una moltitudine di racconti che l'artista, instancabile, raccoglie da sempre a partire dalle prime sperimentazioni con la fotografia, passando per lo studio dell'archeologia, fino ai libri d'artista e ai lavori con il gesso. L'opera è presentata in teca in plexiglas. Proviene da un'importante collezione storica privata milanese.

Noleggia

85,00€

Noleggia
Opera di Aldo Spoldi
novità
ARARCO0202388
Opera di Aldo Spoldi

Figura 1979

ARARCO0202388
Opera di Aldo Spoldi

Figura 1979

Matite su carta. Firmato e datato in basso a destra. Artista ironico, ludico, teatrale Aldo Spoldi è pittore, scultore, musicista, scrittore, docente all'Accademia di Brera e membro della Società di Patafisica, definita inizialmente come la scienza delle soluzioni immaginarie dal suo creatore, lo scrittore e drammaturgo francese Alfred Jarry, e spesso considerata come una logica dell'assurdo, uno schema metafisico eccentrico e una parodia della metafisica. La produzione di Spoldi, in tutte le sue forme, segue questa visione appunto patafisica della realtà. , maturandone le variazioni sulla scia dei cambiamenti del tempo. Questa figura di uomo in biciletta appare quasi visionaria, per la sua mancanza di parti, come se il personaggio si stesse dissolvendo. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

90,00€

Noleggia
Opera di Davide Benati
novità
ARARCO0202392
Opera di Davide Benati

Suoni Silenzio 1992

ARARCO0202392
Opera di Davide Benati

Suoni Silenzio 1992

Grafite su carta. Firmato e datato in basso a destra.. Corredato di foto con i dati dell'opera (titolo, data ,dimensioni, tecnica) e il numero d'archivio della collezione. Utilizzando soprattutto l'acquarello e la grafite, Davide Benati dà vita a un universo di forme fluttuanti, transitorie e fugaci, espresse attraverso una pittura colta, fatta di suggestioni e di memorie letterarie e personali; le sue figure attingono al mondo della natura, dove fiori e foglie diventano un puro organismo pittorico, ove prevalgono le spazialità . L'opera proviene da un'importante collezione privata storica milanese. E' presentata in cornice.

Noleggia

90,00€

Noleggia
Dipinto di Dedo Domenicone
novità
ARARCO0200952
Dipinto di Dedo Domenicone

L'ispezione 1970

ARARCO0200952
Dipinto di Dedo Domenicone

L'ispezione 1970

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma con dichiarazione di autenticità, e il titolo. Citate inoltre le catalogazione dell'opera su riviste e pubblicazioni. Originario di Gattinara nel vercellese, Dedo Domenicone amò raffigurare piccole creature animali, spesso reinterpretate in chiave fantastica, e collocate in un ambiente quasi onirico. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

60,00€

Noleggia
Dipinto firmato Dedo Domenicone
ARARCO0197925
Dipinto firmato Dedo Domenicone

Fanta Viaggio all'Isola Bella

ARARCO0197925
Dipinto firmato Dedo Domenicone

Fanta Viaggio all'Isola Bella

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma con dichiarazione di autenticità, e il titolo. Originario di Gattinara nel vercellese, Dedo Domenicone raffigurò spesso nelle sue opere luoghi e personaggi delle sue terre, reinterpretandoli in una chiave fantastica, come questo scorcio dell'Isola Bella sul Lago Maggiore, sorvolata da un grande insetto cavalcato da un bambino azzurro. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

90,00€

Noleggia
Dipinto di Claudio Astrologo
ARARCO0198518
Dipinto di Claudio Astrologo

Composizione con Figure 1969

ARARCO0198518
Dipinto di Claudio Astrologo

Composizione con Figure 1969

Olio su tela. Firmato e datato in alto a destra. Al retro presente ulteriore firma e data. L'artista autodidatta Claudio Astrologo ha privilegiato nella sua pittura soggetti sociali, pur senza concentrarsi sulla denuncia, ma piuttosto su una riflessione sull'uomo; legato all'ambiente romano di Guttuso, nel dopoguerra sviluppa unna figurazione di tipo realista, che dagli anni Sessanta si volge verso un linguaggio astratto-espressionista, che giunge poi in seguito a una sorta di sperimentalismo figurativo.

Noleggia

80,00€

Noleggia
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1984
ARARCO0190586
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1984

ARARCO0190586
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1984

Tempera, matita e carboncino su carta. Firmato al retro. Il disegno è registrato presso l'Archivio Fausto con codice DIS 84020. Fausto Melotti, fu un artista poliedrico e molto prolifico e risulta quasi impossibile legare la sua produzione ad una particolare tecnica o tematica, senza fornire una visione solo parziale della sua visione artistica. Le caratteristiche salienti che risultano costanti in Melotti sono il geometrismo, lo studio dell'astrazione, che lo porta ad utilizzare elementi realistici ma non accurati scientificamente, e il disporre gli elementi in modo che ricordino un ritmo musicale, un particolare che rimanda alla sua formazione da musicista Scultore, pittore, musicista, poeta, realizzò numerosi disegni progettuali per le sue opere. Il disegno ha rappresentato per lui un esercizio fondamentale, per trasfondere l' originale tratto grafico dai fogli di carta nelle sculture e nelle ceramiche. Le sculture per cui è maggiormente conosciuto sono costituite da elementi geometrici realizzati con metalli (ottone, ferro e oro) lavorati in filamenti sottili, dando vita a composizioni eteree, senza peso e quasi fragili. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

637,00€

Noleggia
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972
ARARCO0190585
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972

ARARCO0190585
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972

Matita su carta. Firmato al retro. Il disegno è registrato presso l'Archivio Fausto Melotti con codice DIS 72010, riportante i dati dell'opera. Fausto Melotti, fu un artista poliedrico e molto prolifico e risulta quasi impossibile legare la sua produzione ad una particolare tecnica o tematica, senza fornire una visione solo parziale della sua visione artistica. Le caratteristiche salienti che risultano costanti in Melotti sono il geometrismo, lo studio dell'astrazione, che lo porta ad utilizzare elementi realistici ma non accurati scientificamente, e il disporre gli elementi in modo che ricordino un ritmo musicale, un particolare che rimanda alla sua formazione da musicista Scultore, pittore, musicista, poeta, realizzò numerosi disegni progettuali per le sue opere. Il disegno ha rappresentato per lui un esercizio fondamentale, per trasfondere l' originale tratto grafico dai fogli di carta nelle sculture e nelle ceramiche. Le sculture per cui è maggiormente conosciuto sono costituite da elementi geometrici realizzati con metalli (ottone, ferro e oro) lavorati in filamenti sottili, dando vita a composizioni eteree, senza peso e quasi fragili. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

637,00€

Noleggia
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972
ARARCO0190587
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972

ARARCO0190587
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972

Matita su carta. Firmato al retro. Il disegno è registrato presso l'Archivio Fausto Melotti, con codice DIS 72016. Fausto Melotti, fu un artista poliedrico e molto prolifico e risulta quasi impossibile legare la sua produzione ad una particolare tecnica o tematica, senza fornire una visione solo parziale della sua visione artistica. Le caratteristiche salienti che risultano costanti in Melotti sono il geometrismo, lo studio dell'astrazione, che lo porta ad utilizzare elementi realistici ma non accurati scientificamente, e il disporre gli elementi in modo che ricordino un ritmo musicale, un particolare che rimanda alla sua formazione da musicista Scultore, pittore, musicista, poeta, realizzò numerosi disegni progettuali per le sue opere. Il disegno ha rappresentato per lui un esercizio fondamentale, per trasfondere l' originale tratto grafico dai fogli di carta nelle sculture e nelle ceramiche. Le sculture per cui è maggiormente conosciuto sono costituite da elementi geometrici realizzati con metalli (ottone, ferro e oro) lavorati in filamenti sottili, dando vita a composizioni eteree, senza peso e quasi fragili. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

637,00€

Noleggia
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1979
ARARCO0190590
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1979

ARARCO0190590
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1979

Matita su carta. Firmato al retro. Il disegno è registrato presso l'Archivio Fausto Melotti, con codice DIS 79005. Fausto Melotti, fu un artista poliedrico e molto prolifico e risulta quasi impossibile legare la sua produzione ad una particolare tecnica o tematica, senza fornire una visione solo parziale della sua visione artistica. Le caratteristiche salienti che risultano costanti in Melotti sono il geometrismo, lo studio dell'astrazione, che lo porta ad utilizzare elementi realistici ma non accurati scientificamente, e il disporre gli elementi in modo che ricordino un ritmo musicale, un particolare che rimanda alla sua formazione da musicista Scultore, pittore, musicista, poeta, realizzò numerosi disegni progettuali per le sue opere. Il disegno ha rappresentato per lui un esercizio fondamentale, per trasfondere l' originale tratto grafico dai fogli di carta nelle sculture e nelle ceramiche. Le sculture per cui è maggiormente conosciuto sono costituite da elementi geometrici realizzati con metalli (ottone, ferro e oro) lavorati in filamenti sottili, dando vita a composizioni eteree, senza peso e quasi fragili. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

637,00€

Noleggia
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1980
ARARCO0190589
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1980

ARARCO0190589
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1980

Matita su carta. Firmato al retro. Il disegno è registrato presso l'Archivio Fausto Melotti, con codice DIS 80037. Fausto Melotti, fu un artista poliedrico e molto prolifico e risulta quasi impossibile legare la sua produzione ad una particolare tecnica o tematica, senza fornire una visione solo parziale della sua visione artistica. Le caratteristiche salienti che risultano costanti in Melotti sono il geometrismo, lo studio dell'astrazione, che lo porta ad utilizzare elementi realistici ma non accurati scientificamente, e il disporre gli elementi in modo che ricordino un ritmo musicale, un particolare che rimanda alla sua formazione da musicista Scultore, pittore, musicista, poeta, realizzò numerosi disegni progettuali per le sue opere. Il disegno ha rappresentato per lui un esercizio fondamentale, per trasfondere l' originale tratto grafico dai fogli di carta nelle sculture e nelle ceramiche. Le sculture per cui è maggiormente conosciuto sono costituite da elementi geometrici realizzati con metalli (ottone, ferro e oro) lavorati in filamenti sottili, dando vita a composizioni eteree, senza peso e quasi fragili. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

637,00€

Noleggia
Dipinto Naif di Mario Previ
ARARCO0193029
Dipinto Naif di Mario Previ

La Semina 1979

ARARCO0193029
Dipinto Naif di Mario Previ

La Semina 1979

Olio su vetro. Firmato e datato in basso a destra, con il simbolo dell'artista, la figurina stilizzata di un uomo in carrozzina. AL retro etichetta con ulteriore firma e di dati dell'opera. Il dipinto in stile naif propone un momento della vita contadina, ovvero la semina del piccolo campo; il contadino lavora nel piccolo appezzamento di terreno, quasi un orto, con le galline che becchettano intorno a lui, e all'intorno verdi colline, illuminate da un enorme sole sfavillante. E' un'opera su vetro del pittore Mario Previ, che dall'età di diciotto anni vive e dipinge su una carrozzina, per una tetraplegia conseguente ad un tuffo nel suo Taro. Ha detto di sè :" Il mondo, il passare del tempo, da questo punto di vista (la sedia a rotelle) insegnano tante cose. Impari a svegliarti ogni mattina con uno scopo, anche se il tuo corpo è dolente, se ogni gesto genera sofferenza e dipendi dagli altri e mollare potrebbe essere una soluzione facile. E invece, l'arte, la pittura, insieme alla serenità del mio mondo, degli amici, mi danno un'energia incredibile. Mi hanno salvato, dandomi la forza di vivere". Nel 1974, tre anni dopo l'incidente, ispirato da una trasmissione televisiva sui pittori naif jugoslavi, in particolare dalle opere su vetro di Mijo Kovacic, Previ inizia a dipingere e ad imparare l'arte della pittura su vetro da autodidatta, fino ad arrivare a farsi conoscere ed apprezzare per i suoi dipinti. Nei suoi naif Mario Previ racconta una realtà ormai quasi scomparsa, storie reali se pur in tono fiabesco, fa rivivere tradizioni perdute, spaccati di vita appartenuta ad altre generazioni, quelle della civiltà contadina (da cui peraltro lui proviene), ma ciò che più emerge dalle sue visioni sono le “forë”, quelle che si potevano ascoltare un tempo nei “firossi”, le serate tradizionali delle frazioni del parmense dedicate al ritrovarsi per raccontare aneddoti, racconti e curiosità storiche, spesso di fronte al fuoco del caminetto, quando fuori c'era freddo e nevicava. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

140,00€

Noleggia
Disegno di Fausto Melotti
SELECTED
SELECTED
ARARCO0190584
Disegno di Fausto Melotti

Progetto per Scultura

ARARCO0190584
Disegno di Fausto Melotti

Progetto per Scultura

Matita su carta filigranata. Firmato in basso a sinistra. Il disegno è corredato di autentica su foto dell'Archivio Fausto Melotti, con codice DIS 36 015, riportante i dati dell'opera. Fausto Melotti, fu un artista poliedrico e molto prolifico e risulta quasi impossibile legare la sua produzione ad una particolare tecnica o tematica, senza fornire una visione solo parziale della sua visione artistica. Le caratteristiche salienti che risultano costanti in Melotti sono il geometrismo, lo studio dell'astrazione, che lo porta ad utilizzare elementi realistici ma non accurati scientificamente, e il disporre gli elementi in modo che ricordino un ritmo musicale, un particolare che rimanda alla sua formazione da musicista Scultore, pittore, musicista, poeta, realizzò numerosi disegni progettuali per le sue opere. Il disegno ha rappresentato per lui un esercizio fondamentale, per trasfondere l' originale tratto grafico dai fogli di carta nelle sculture e nelle ceramiche. Le sculture per cui è maggiormente conosciuto sono costituite da elementi geometrici realizzati con metalli (ottone, ferro e oro) lavorati in filamenti sottili, dando vita a composizioni eteree, senza peso e quasi fragili. L'opera è presentata in cornice.

Contattaci

Contattaci
Nikas Safronov
ARARCO0116425
Nikas Safronov

San Giorgio 1992

ARARCO0116425
Nikas Safronov

San Giorgio 1992

Olio su tavola. Firmato in basso a destra. Al retro in cirillico presenti il titolo, la data e la localizzazione a Bergamo. L'artista lituano, che attualmente vive e lavora tra Mosca, l'Italia e il Regno Unito, è considerato uno dei più importanti artisti russi contemporanei. Nella sua ampia produzione si trovano paesaggi, nature morte, molti ritratti di personaggi famosi e le sue composizioni surreali, espressione di una sua peculiare "visione onirica" della realtà. Anche in questa tavola, seppur nello stile delle icone tradizionali, viene proposta la raffigurazione del famoso San Giorgio in una chiave surreale che rimanda a De Chirico, ove al drago viene sostituito un'oca, la testa del santo è un uovo, di contorno vi sono figure di maghe..... un'interpretazione chiaramente poco ortodossa! La tavola presenta una fenditura verticale. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

740,00€

Noleggia