SELECTED
Scrittoio Home Desk di George Nelson per Herman Miller Anni 60-70

Codice: MOTATA0231357

PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista
SELECTED
Scrittoio Home Desk di George Nelson per Herman Miller Anni 60-70

Codice: MOTATA0231357

PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista

Scrittoio Home Desk di George Nelson per Herman Miller Anni 60-70

Caratteristiche

Designer:  George Nelson

Produzione:  Herman Miller

Periodo:  1960 - 1969 , 1970 - 1979

Paese produzione:  Zeeland, U.S.A.

Materiale:  Alluminio , Formica , Rovere

Descrizione

Scrittoio con vani a giorno con scomparti sul piano e piccoli cassetti sotto piano. Legno di rovere e legno ricoperto in formica, struttura in alluminio. Restaurata.

Condizione prodotto:
Prodotto in condizioni molto buone; può mostrare lievi tracce di usura; può essere stato sottoposto a interventi di restauro. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni (cm):
Altezza: 88
Larghezza: 99
Profondità: 73

Informazioni aggiuntive

Designer: George Nelson

George Nelson (1908-1986) fu, con Charles e Ray Eames, uno dei padri fondatori del Modernismo Americano. Ci piace pensare a George Nelson come al "Creatore di cose belle e pratiche". Studiò architettura all'università di Yale, dove si laureò nel 1928, per poi continuare a studiare e ottenere la laurea in belle arti nel 1931. George Nelson pensò a una maniera per gestire l'immagine aziendale e realizzare programmi di grafica. Fu una delle voci più ascoltate sul design e sull'architettura del XX secolo in Inghilterra.

Produzione: Herman Miller

Herman Miller si impegna per creare un mondo migliore grazie a design ingegnosi, tecnologie e servizi correlati che migliorano la vita delle persone in ogni ambiente: uffici, ospedali, scuole e abitazioni. Vanta clienti in più di 100 Paesi e in tutti e sette i continenti. La curiosità, la freschezza e l'eccellenza del suo design aziendale creano prodotti e servizi pluripremiati che hanno portato a un fatturato di oltre 1,6 miliardi di dollari nel 2011. Herman Miller è stato insignito di numerosi riconoscimenti internazionali, incluso il National Design Award dello Smithsonian. È, inoltre, un'azienda apprezzata per l'innovativa prassi commerciale e l'impegno nel sociale. L'insieme di queste qualità ha imposto Herman Miller come leader mondiale riconosciuto in ambiti diversi come la diffusione del capitale azionario ai dipendenti, la produzione snella e la sostenibilità ambientale. Le innovative prassi commerciali e l'impegno nel sociale hanno, inoltre, imposto Herman Miller come azienda riconosciuta a livello mondiale. Nel 2011, Herman Miller ha ricevuto ancora una volta il massimo punteggio dalla Fondazione HRC (Campagna per i diritti dell'uomo) nell'indice di uguaglianza aziendale ed è stata, inoltre, citata dalla rivista FORTUNE come l'azienda "più ammirata" nel settore dell'arredamento. Herman Miller è un'azienda quotata nel NASDAQ Global Select Market con il simbolo MLHR. Fondata nel 1923, l'azienda Herman Miller si è ingrandita oltre i confini del Nord America negli anni '50. Da allora, aiuta i clienti nelle complesse procedure di progettazione e pianificazione degli ambienti di lavoro in tutto il mondo. I clienti trovano in Herman Miller un partner il cui supporto ed esperienza a livello mondiale permettono un servizio rapido ed efficiente verso aziende locali e multinazionali, in tutto il mondo. Gli impianti di produzione e distribuzione sono situati negli Stati Uniti, nel Regno Unito, in Italia e Cina, mentre gli uffici vendita e gli showroom sono strategicamente dislocati negli Stati Uniti e in Europa, oltre alle principali aree commerciali di America Latina, Medio Oriente e Asia. La diffusione geografica di Herman Miller assicura un'offerta mondiale coerente per creare un mondo migliore intorno ai clienti, ovunque essi siano. Premi e riconoscimenti internazionali includono il Red Dot Award per il design dei prodotti e il prestigioso Queen's Award per le imprese nel commercio internazionale, che è stato conferito dalla Regina Elisabetta II. La competenza principale dell'azienda è l'innovazione, grazie a un design mirato alla risoluzione dei problemi e basato sulla ricerca, che si rivolge ai cambiamenti sociali esistenti ed emergenti e alle esigenze della clientela. Per realizzare la sua visione del prodotto, Herman Miller lavora esclusivamente con una rete di importanti designer indipendenti, in combinazione con una catena di approvvigionamento variegata e globale, per sviluppare soluzioni innovative. In qualità di leader riconosciuto nel design e nelle operazioni commerciali di prodotti ecocompatibili, Herman Miller sostiene l'ambiente, specialmente con il protocollo aziendale Design per l'ambiente (DfE). Questo impegno ha contribuito alla realizzazione di prodotti e programmi che identificano Herman Miller tra i clienti che condividono la passione per l'attenzione e il rispetto dell'ambiente naturale. Le prime dichiarazioni formali nei confronti dell'ambiente di Herman Miller risalgono al 1953, quando il fondatore D.J. DePree osservò: "Ci prenderemo cura dell'ambiente". Da allora, prassi e produzione responsabili hanno guidato le operazioni dell'azienda, contribuendo al conseguimento dei suoi numerosi premi e riconoscimenti. Ne consegue che Herman Miller è l'unica azienda del settore nominata nell'Indice di Sostenibilità globale di Dow Jones.

Periodo:

1960 - 1969

1970 - 1979

Materiale:

Alluminio

Formica

Rovere

Altri clienti hanno cercato:

Scrivania design, scrivania anni '70, scrivania anni '60, scrivania anni '50, scrivania anni '40, scrivania anni '30, scrivanie modernariato..

Approfondimenti Se ti interessano tavoli di modernariato, tavolini, tavolini di design, ma anche scrivanie, scrittoi e consolle dai un'occhiata ai nostri approfondimenti sul blog...
From the Sixties to the Sixteenth Century – From the Sixteenth Century to the Sixties
Sedute design
Le sedute e la nascita del design
Sacco - la poltrona trasformista
Valigia - la lampada da viaggio
Pistillino - la natura che incontra il design
Eames lounge chair
Tizio by Artemide - l'equilibrio del movimento
Sugli scrittoi:
Due eccezionali scrivanie di produzione lombarda
Uno scrittoio San Filippo dalle forme eleganti e ricercate


Sui tavoli:
Lc6: equipaggiamento moderno e funzionale per la vita domestica
Segmented, un imponente tavolo da ufficio by Charles e Ray Eames
Tavolo 230/5: l'esaltazione del concetto
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
Il Tavolo a fratino

Sui tavolini:
Corner MiX n. 5: un abbinamento con un tavolino di modernariato
Il tavolino di Gae Aulenti, una icona del design Il taovlino più eccentrico deli anni '50: Ragno
Breve storia dei tavolini
Un tavolino impero lombardo: segno di egemonia politica
Il tavolino da gioco, questo sconosciuto
Il dizionario dell'antiquariato – tavolino a Commesso

...e alle presentazioni su FineArt

Tavoli modernariato e design:
Archivio Borsani, patrimonio di memorie e saperi
Tavolo anni '40 ABV
Tavolo Mario Vender Anni '60
Tavolo anni '50 ABV
Tavolo '522' Gianfranco Frattini per Bernini
Tavolo 'Barium' Luciano Frigerio
Tavolo anni '50, Manifattura Italiana

Tavoli antichi:
Tavolo campionario lapideo, Roma, Opificio Raffaelli
Tavolo a vela, attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Tavolo attribuibile a Luigi e Angiolo Falcini
Gueridon, Regno delle Due Sicilie, primo quarto XIX secolo

Scrittoi e scrivanie:
Scrivania Anni '50
Scrittoio, Marco Calestrini, Firenze, ultimo quarto del XVIII secolo
Scrittoio, Antonio Mascarone, inizi XIX secolo
Scrittoio, Arthur Blain, Liverpool 1840 ca.
Scrittoio a dorso d'asino, Piacenza, metà XVIII secolo

Consolle e tavoli parietali:
Consolle anni '50, manifattura italiana
Consolle a pastiglia
Tavolo parietale, Firenze 1780-1785ca.
Consolle inglese, metà XIX secolo
Consolle parietale
Coppia di consolle in pietre laviche

Tavolini modernariato:
Tavolino anni '50
Tavolino anni '40 ABV
Tavolino anni '60

Tavolini antichi:
Coppia di tavolini Tomaso Buzzi, attribuiti
Tavolino da gioco, Bottega Giuseppe Maggiolini, inizi XIX secolo
Tavolino piano commesso, Toscana, Inghilterra, Metà XIX Secolo
Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton (attribuito a ), XIX Secolo

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche