prezzo

190 € 18150 € Applica

artista

tecnica artistica

  • Scultura-Volume [12]
  • Arazzo [1]
  • Fotografia [1]
  • Tecnica Mista [6]
  • Stampa Multiplo [2]
  • Vetrata [1]
  • Stampa [6]
  • Pittura [228]
  • Disegno [19]
  • Ricamo [2]

dimensioni


18 cm 215 cm

25 cm 338 cm

1 cm 25 cm
Applica

ordina per

Dipinto Ritratto di Nobildonna
ARARPI0240146
Dipinto Ritratto di Nobildonna

ARARPI0240146
Dipinto Ritratto di Nobildonna

Olio su tela. Scuola italiana del XVIII secolo. ritratto di nobildonna in ricco abito da sera, con un mantello d'ermellino drappeggiato sulle spalle, a indicare l'alto lignaggio. Ritelato, il dipinto è presentato in cornice antica ridorata.

Noleggia

260,00€

Noleggia
Dipinto Allegoria dei Piaceri
ARARPI0237280
Dipinto Allegoria dei Piaceri

ARARPI0237280
Dipinto Allegoria dei Piaceri

Olio su tela. Scuola nord-europea del XVIII secolo. La scena allegorica presenta una donna discinta seduta sulle ginocchia di un uomo, presso un tavolo apparecchiato con una brocca, un calice, una tabacchiera ed un sigaro acceso. I due personaggi sono in atteggiamento di scherzosa complicità, intenti entrambi a fumare una lunga pipa. Lo sfondo propone un paesaggio frondoso. Le figure e gli oggetti rimandano ai piaceri materiali e carnali della vita, il fumo, il bere, la compagnia femminile; i personaggi rosei e pasciuti ricordano anche il piacere della buona tavola. Tali soggetti furono ricorrenti nella pittura fiamminga o più generalmente nordica, che li proponeva in chiave ironica e ammiccante. Il dipinto, restaurato e ritelato, è presentato in cornice in stile.

Noleggia

740,00€

Noleggia
Dipinto Tanzio da Varallo, bottega di
SELECTED
SELECTED
ARARPI0234757
Dipinto Tanzio da Varallo, bottega di

Martirio dei Francescani a Nagasaki

ARARPI0234757
Dipinto Tanzio da Varallo, bottega di

Martirio dei Francescani a Nagasaki

Olio su tela. L'opera è una copia fedele dell'omonimo capolavoro di Tanzio da Varallo (1580-82 /1633), realizzato dal pittore della Valsesia per il convento francescano di Santa Maria delle Grazie a Varallo, e attualmente conservato presso la Pinacoteca di Brera. Il dipinto raffigura il martirio avvenuto nel 1597 a Nagasaki di ventitrè frati francescani, che vennero successivamente beatificati nel 1627, data che permette di collocare l'opera negli ultimi anni di attività dell'artista. Tanzio da Varallo si ispirò probabilmente per la sua realizzazione al testo "Vita e imprese dei Martiri del Giappone" del francescano spagnolo Marcello di Ribadeneira; del dipinto di Brera si conoscono un disegno preparatorio parziale (conservato presso la Pinacoteca di Varallo), un disegno a sanguigna pubblicato da Testori (1964) e una tela (di una collezione privata di Borgosesia)) pubblicata da Ferro. La replica qui proposta è fedele all'originale, anche nelle dimensioni, inferiori solo per pochi centimetri in altezza, probabilmente persi durante le ritelatura dell'opera. Pur trattandosi di una copia di notevole qualità, ove in particolare spicca la ricchezza di lumeggiature che risaltano sulla tonalità più calda e scura degli incarnati, si nota rispetto all'originale una minor finezza esecutiva, una tendenza alla semplificazione e un'accentuazione patetica, che depongono per la mano di un copista preoccupato di riprodurre il modello in ogni dettaglio, senza concedersi alcuna licenza. Tale copista peraltro sembra avesse grande dimestichezza con lo stile di Tanzio, al punto da imitarne perfettamente anche le mani ad uncino. Si può quindi pensare ad un allievo di Tanzio o della sua bottega (che alla morte di Tanzio fu portata avanti dal fratello Melchiorre), o ad artista che vide e apprezzò le sue opere, quale fu per esempio Pietro Francesco Gianoli, che lavorò soprattutto nelle chiese della Valsesia e nel Novarese e di cui si conoscono altre repliche di opere di Tanzio da Varallo, quale il Davide con la testa di Golia. Poichè peraltro l' opera qui presentata, prima di essere acquisita da un collezionista privato, rimase collocata per secoli presso un convento francescano lombardo, è plausibile che essa sia una copia di quella di Tanzio commissionata dall' Ordine stesso, per un altro monastero, da un pittore che si avvicinava stilisticamente a Tanzio e poteva guardare all'originale. Il dipinto è stato ritelato e restaurato. E' presentato in cornice di fine '800- inizio '900.

Contattaci

Contattaci
Dipinto Ritratto maschile 1833
ARAROT0235565
Dipinto Ritratto maschile 1833

ARAROT0235565
Dipinto Ritratto maschile 1833

Olio su tela. Scuola francese. In basso a sinistra sono presenti la firma e la data scritte al contrario; la firma è leggibile come H. Faillade. In basso a destra è presente invece la scritta latina "Quando ex exilio redibit!!!" (Quando tornerà dall'esilio!). Tale scritta sottolinea il legame dell'uomo ritratto con il giovane generale raffigurato nel quadretto che egli tiene in mano, probabilmente suo parente e legato alla monarchia di Carlo, ultimo sovrano della dinastia Borbone-Francia, monarca assolutista ed antiliberale, rovesciato dal trono e fuggito in esilio nel 1830 durante la Rivoluzione di Luglio, detta la Seconda rivoluzione francese. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Noleggia

315,00€

Noleggia
Dipinto con Soggetto Storico
ARARPI0234755
Dipinto con Soggetto Storico

ARARPI0234755
Dipinto con Soggetto Storico

Olio su tela. La scena si svolge presso un accampamento militare: fuori da una tenda sulla sinistra un condottiero di un esercito, probabilmente greco, sta ricevendo le offerte di un gruppo di uomini, poveri e laceri, che si prostrano davanti al nuovo padrone; il primo porge dei pani, un altro sta tirando fuori qualcosa da un sacco, il terzo mostra le piaghe del corpo per invocare pietà; alle loro spalle si stanno avvicinando altre figure di questuanti, che formano una fila sparpagliata sul sentiero sfumante in lontananza sulla destra. Sullo sfondo a sinistra ferve la vita nell'accampamento militare. Il dipinto è stato restaurato e ritelato.

Contattaci

Contattaci
Dipinto di Henry Clifford Warren
ARAROT0234107
Dipinto di Henry Clifford Warren

Paesaggio fluviale con Figure 1878

ARAROT0234107
Dipinto di Henry Clifford Warren

Paesaggio fluviale con Figure 1878

Acquarello e matita su carta. Firmato e datato in basso a sinistra. Del pittore inglese Henry Clifford Warren si conoscono diversi scorci paesaggistici della campagna inglese, realizzati prevalentemente ad acquarello. Qui è proposta la veduta di una campagna boschiva attraversata da un ampio fiume, con un pastore che conduce le sue mucche al pascolo sulla collina in primo piano. Presentato in cornice.

Noleggia

115,00€

Noleggia
video
Dipinto Paesaggio con Architettura
ARARPI0229490
Dipinto Paesaggio con Architettura

ARARPI0229490
Dipinto Paesaggio con Architettura

Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVIII secolo. Secondo il gusto del XVIII secolo, il paesaggio proposto è dominato dai resti di un antico tempio, vestigia delle glorie passate. All'intorno una campagna con un corso d'acqua, ma sfumante in lontananza verso le cime azzurrate di una catena montuosa. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice in stile.

Noleggia

615,00€

Noleggia
Dipinto con Scena di Battaglia
ARARPI0234364
Dipinto con Scena di Battaglia

ARARPI0234364
Dipinto con Scena di Battaglia

Olio su tela. Scuola dell'Italia settentrionale del XVII-XVIII secolo. La scena propone lo scontro tra cavalieri fuori delle mura di una città assediata, con il fumo delle armi da fuoco che invade il cielo. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice antica adattata. La scena propone lo scontro tra cavalieri fuori delle mura di una città assediata, con il fumo delle armi da fuoco che invade il cielo. Restaurato e ritelato, il dipinto è presentato in cornice antica adattata.

Noleggia

565,00€

Noleggia
Dipinto con Scena di Genere
ARAROT0233383
Dipinto con Scena di Genere

L'Annuncio della Sconfitta a Waterloo

ARAROT0233383
Dipinto con Scena di Genere

L'Annuncio della Sconfitta a Waterloo

Olio su tela. Scuola francese del XIX secolo. La scena, ambientata nella povera camera da di un anziano veterano di guerra, che piange nel suo letto, vede i familiari comunicargli la triste notizia della sconfitta di Waterloo, come si deduce dal foglio di giornale tra le mani della donna, su cui spicca il nome della storica località ove fu sconfitto definitivamente Napoleone Bonaparte. La tela presenta segni di restauri precedenti, in particolare è ben visibile il rattoppo in corrispondenza della figura femminile. E' presentato in cornice di inizio '900.

Noleggia

197,00€

Noleggia
Dipinto Il ritrovamento di Mosè
ARARPI0234373
Dipinto Il ritrovamento di Mosè

ARARPI0234373
Dipinto Il ritrovamento di Mosè

Olio su tela. Scuola spagnola della fine XVIII secolo. Si racconta l 'episodio biblico narrato nel libro dell'Esodo in cui il piccolo Mosè, per sfuggire alla strage dei figli di Israele ordinata dal Faraone, viene lasciato dalla madre in una cesta sulle rive del Nilo, dove andava la figlia del Faraone a bagnarsi. Essa, trovatolo, decise di salvarlo e lo crebbe poi come un figlio alla sua corte. L' episodio è stato ampiamente utilizzato come soggetto pittorico, per la suggestione del tema: la scena ricca di personaggi vede al centro la principessa figlia del Faraone d'Egitto, circondata da tutto il suo seguito, che guarda e accoglie con il gesto della mano tesa il piccolo Mosè, che tolot dalla cesta alla sinistra, si protende affamato verso il seno della donna alle sue spalle, la balia pronta ad allattarlo. La scena è collocata in un paesaggio nordico e contemporaneo al dipinto, così come le figure vestono abiti del XVIII secolo, tranne la principessa che sfoggia un copricapo con diadema di gusto orientale. La sua figura spicca spicca per il colore luminoso dell'abito, così come spicca l'incarnato roseo del bimbo nudo, che si impone sui colori più spenti e scuri delle donne del seguito. Il dipinto è stato restaurato e ritelato.

Contattaci

Contattaci
Dipinto con Composizione floreale
ARARNO0234374
Dipinto con Composizione floreale

ARARNO0234374
Dipinto con Composizione floreale

Olio su tela. In basso a sinistra è presente firma non identificata. Grande composizione di fiori variegati, collocati in esterno su un terreno spoglio e deserto. I colori dei fiori sono stesi con una certa consistenza materica, a farli risaltare ed emergere sullo sfondo, quasi monocromatico. Il dipinto presenta alcuni schizzi di sporco nell'angol inferiore sinistra. E' presentato in cornice coeva.

Noleggia

307,00€

Noleggia
Dipinto con Natura morta di Frutta e Funghi
ARAROT0233380
Dipinto con Natura morta di Frutta e Funghi

ARAROT0233380
Dipinto con Natura morta di Frutta e Funghi

Olio su tela. La composizione presenta frutta mista - uva, mele, nespole, fichi-, adagiata su un drappo insieme ad alcuni funghi e alcune peonie rosa. I colori risaltano sullo sfondo buio. Il dipinto è presentato in cornice in stile adattata.

Noleggia

252,00€

Noleggia
Dipinto Paesaggio boschivo
ARARNO0235293
Dipinto Paesaggio boschivo

ARARNO0235293
Dipinto Paesaggio boschivo

Olio su tela. Firmato Bertolotti in basso a destra. E' proposto lo scorcio di un bosco, con piante rade ed alte e un sottobosco ricco di rocce ricoperte da un prato verde; attraverso gli alberi, si apre al centro uno squarcio, inondato di luce, che inquadra aspre cime montuose. Il dipinto, di forte impatto scenografico, è presentato in cornice coeva.

Noleggia

532,00€

Noleggia
Dipinto con Scena di Ninfe e Satiri al Bagno
ARAROT0233188
Dipinto con Scena di Ninfe e Satiri al Bagno

ARAROT0233188
Dipinto con Scena di Ninfe e Satiri al Bagno

Olio su tela. Al retro è presente cartiglio d'epoca con scritta in francese "Paesaggio accademico; Il bagno delle ninfe disturbato dai satiri" e attribuzione a Hippolyte Lebrun (pittore francese operante in Italia durante la prima metà dell'800). La grande scena è inquadrata, come uno scenario, dall'interno di una caverna rocciosa in mezzo a una valletta verdeggiante e ombrosa. In essa scorre un fiume a formare pozze d'acqua, entro le quali si bagna un gruppo di ninfe, disturbato da alcuni satiri, che le inseguono e insidiano. La scena ha in realtà un carattere molto ludico, come un intrattenimento malizioso tra i diversi personaggi. Le figure, piccole rispetto al paesaggio, ne sono una componente aggiunta, che ne esalta il carattere di serenità e piacere; il rimando alla cultura classica è consono al periodo del neoclassicsmo. Il dipinto presenta tracce di restauro. E' proposto in cornice in stile.

Noleggia

737,00€

Noleggia
Dipinto raffigurante la Ricchezza di Salomone
ARARPI0232570
Dipinto raffigurante la Ricchezza di Salomone

ARARPI0232570
Dipinto raffigurante la Ricchezza di Salomone

Olio su tela. Scuola nord-italiana del XVII secolo. Il grande dipinto presenta come soggetto un noto tema veterotestamentario, la ricchezza del re Salomone, raccontata nel Primo libro dei Re: "Il re Salomone superò, dunque, per ricchezza e saggezza, tutti i re della terra. In ogni parte della terra si desiderava di avvicinare Salomone per ascoltare la saggezza che Dio aveva messo nel suo cuore. Ognuno gli portava, ogni anno, offerte d'argento e oggetti d'oro, vesti, armi, aromi, cavalli e muli". Nel dipinto il re, sfarzosamente vestito con i simboli della regalità (la corona, lo scettro, il manto d'ermellino), ascolta in piedi i postulanti che vengono da lui per ricevere i consigli dettati dalla sua proverbiale saggezza, e in cambio gli recano offerte, che sono commisurate al loro ruolo sociale: alcuni contadini portano in dono sacchi di granaglie, i frutti del loro lavoro nei campi, un altro solleva in alto una coppa, per richiamare l'attenzione del re. Il dipinto rimanda nei colori e nello stile pittorico alla produzione del nord-Italia, soprattutto veneta. Il dipinto è stato restaurato e ritelato.

Contattaci

Contattaci
Dipinto con Natura morta con Frutta e Vasellame
ARAROT0233381
Dipinto con Natura morta con Frutta e Vasellame

ARAROT0233381
Dipinto con Natura morta con Frutta e Vasellame

Olio su tela. La composizione guarda alle produzioni del XVII secolo e propone una tavola riccamente imbandita di vassoi di frutta, cesti di ciliege, canestri con pesche e grappoli d'uva con pampini decorativi, terrine con semi, e calici, sormontati da un tendaggio e adagiati su una stoffa. Il colore è stato utilizzato in maniera fortemente materica in alcuni punti, a sottolineare per esempio i gambi di pampini d'uva, o per creare i riflessi di luce sulla frutta. Il dipinto presentato in cornice in stile.

Noleggia

207,00€

Noleggia
Dipinto Paesaggio con Figure
ARARPI0233939
Dipinto Paesaggio con Figure

ARARPI0233939
Dipinto Paesaggio con Figure

Olio su tela. Il paesaggio, ambientato in montagna ma con veduta del mare di sfondo, vede una figura di popolana al centro e due ai lati, che camminano sui sentieri; alcuni casolari sono sparsi sulle pendici verdeggianti. Il dipinto presenta diverse cadute di colore, soprattutto luogo il margine superiore. E' presentato in cornice in stile.

Noleggia

165,00€

Noleggia
Dipinto di José Pedraza Ostos
ARARNO0233193
Dipinto di José Pedraza Ostos

Ecija

ARARNO0233193
Dipinto di José Pedraza Ostos

Ecija

Olio su tela. Firma e localizzazione in basso a sinistra. Il pittore spagnolo José Pedraza Ostos si dedicò prevalentemente alla pittura di paesaggio, realizzata con un 'impronta impressionista, e che ritraeva soprattutto scorci e vedute dei luoghi dell'Andalusia da lui abitati. E' qui proposto uno scorcio della parte fluviale della cittadina andalusa Ecija, caratterizzata da numerosi mulini ad acqua. Il dipinto è presentato in cornice di fine '800.

Noleggia

165,00€

Noleggia
Dipinto di Primo Carena
ARARNO0233213
Dipinto di Primo Carena

L'ora delle Messi, 1974

ARARNO0233213
Dipinto di Primo Carena

L'ora delle Messi, 1974

Olio su tela. Firmato e datato in basso a sinistra. Il dipinto, proveniente da collezione privata pavese, è pubblicato a pagina 74 della monografia di Simona Morani dedicata all'artista Primo Carena (edizioni Bolis), con la presentazione firmata dalla critica dell'arte Rossana Bossaglia. Il paesaggio collinare, ben esprime il sommesso intimismo associato al rigoroso realismo che caratterizzano la produzione pittorica del pittore pavese. Nei suoi paesaggi il Carena tende "a cogliere la realtà atmosferica dei luoghi senza indulgere a descrittivismi.... ma costantemente sorretto da una vena lirica, che è il motivo di fondo di tutta la sua produzione". L'opera è presentata in cornice in stile

Noleggia

60,00€

Noleggia
Dipinto di Primo Carena
ARARNO0233211
Dipinto di Primo Carena

Via di paese, 1941

ARARNO0233211
Dipinto di Primo Carena

Via di paese, 1941

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. Il dipinto, proveniente da collezione privata pavese, è pubblicato a pagina 59 della monografia di Simona Morani dedicata all'artista Primo Carena (edizioni Bolis), con la presentazione firmata dalla critica dell'arte Rossana Bossaglia. Lo scorcio di paese ben esprime il sommesso intimismo associato al rigoroso realismo che caratterizzano la produzione pittorica del pittore pavese. Nei suoi paesaggi il Carena tende "a cogliere la realtà atmosferica dei luoghi senza indulgere a descrittivismi.... ma costantemente sorretto da una vena lirica, che è il motivo di fondo di tutta la sua produzione". L'opera è presentata in cornice in stile.

Noleggia

55,00€

Noleggia