novità
Dipinto di Lorenzo Delleani

Interno di Stalla, 1889

Codice: ARAROT0242908

410,00
Noleggia
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista
novità
Dipinto di Lorenzo Delleani

Interno di Stalla, 1889

Codice: ARAROT0242908

410,00
Noleggia
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista

Dipinto di Lorenzo Delleani - Interno di Stalla, 1889

Caratteristiche

Interno di Stalla, 1889

Artista:  Lorenzo Delleani (1840-1908)

Titolo opera:  Interno di stalla

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Soggetto:  Scorcio di interno

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Olio su Tavola

Descrizione : Interno di stalla

Olio su tavola. Firmato e datato 30-11-1889 in basso a sinistra. Il Delleani, che inizialmente dipinse prevalentemente soggetti storici, si avvicinò progressivamente alla pittura paesaggistica "en plein air", soprattutto dei luoghi delle sue origini, le valli piemontesi, caratterizzando i suoi scorci con vibrazioni cromatiche e calde luminosità. Negli ultimi decenni della sua vita peraltro, egli si lasciò coinvolgere anche dal filone orientalista, per ritornare però poi ai suoi scorci paesaggistici, realizzando soprattutto tavolette ricche di caldi colori e suggestive atmosfere. Più rara ma altrettanto suggestiva la sua produzione di interni, come questo di una stalla, dove le figure animate, le pecore, compaiono come macchie quasi indistinte di colore all'interno di un ambiente giocato tutto sugli effetti luministici di un'unica gamma cromatica. Restaurato e parchettato, il dipinto è presentato in cornice dorata di inizio '900.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 67
Larghezza: 53
Profondità: 5

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 47
Larghezza: 33

Informazioni aggiuntive

Artista: Lorenzo Delleani (1840-1908)

Nato a Pollone biellese nel 1840, dopo un primo orientamento verso la musica, Lorenzo Delleani scoprì la passione per la pittura, che lo portò a iscriversi all'Accademia Albertina di Torino. Il giovane artista si guadagnò i primi consensi di critica con opere di soggetto storico, piuttosto tradizionali nell'impianto formale, caratterizzati da un tono generale decisamente accademico-romantico, organizzati secondo tagli scenografici. Nel frattempo gli interessi del Delleani si mossero verso soggetti paesaggistici e tesero a uscire dallo spazio accademico. Alla fine del sesto decennio il Delleani, ampiamente inserito nella vita culturale di Torino, si fece sempre più interessato a tematiche d'intonazione verista, affiancando la sua produzione con approfonditi studi "sul campo"; nel 1873, dopo un periodo trascorso a dipingere nei dintorni di Torino, si recò anche a Venezia, dove tornò ancora nel 1876, per assimilare modi e inflessioni di pittori come Tiziano, Veronese, Tintoretto, le cui vibrazioni cromatiche e le calde luminosità compaiono con insistenza nella sua produzione della metà degli anni Settanta (prevalentemente vedute, e scene in costume). Acquistano spazio nella sua attività le piccole tavole con paesaggi spigliati, costruiti da pennellate veloci, ma, nel contempo, rimangono le tematiche storiche, arricchite anche da soggetti esplicitamente orientaleggianti. Altro momento significativo fu, nel 1883, il viaggio del Delleani in Olanda. Feconda fu la sua produzione di tavolette, ma anche di tele di formato maggiore. Invitato alla I Biennale veneziana del 1895, partecipò poi alla manifestazione fino al 1907. Sempre attivo nella vita artistica e culturale italiana, nel 1901 il Delleani fece parte del comitato promotore per l'Esposizione internazionale di arte decorativa moderna che si tenne a Torino nel 1902, nel quale vi era anche Leonardo Bistolfi , suo amico sincero e successivamente ritenuto il maggior esperto della sua pittura. Delleani è morto a Torino nel 1908.

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Le rivoluzioni in Europa tra la fine del '700 e l'inizio dell'800, accelerando cambiamenti sociali, politici ed economici, favoriscono la nascita di un nuovo movimento artistico, il Romanticismo, che pone al vertice dei valori umani il sentimento e l'amor di patria e che, distaccandosi dalle forme del Neoclassicismo, propone uno stile che mostra le emozioni profonde dell'uomo, suscitate dalla vita reale. In particolare nella pittura si impongono i soggetti storici, le scene di vita popolare e di lotta patriottica, il paesaggio come espressione dell'amore per la natura e i soggetti orientalisti. Per esprimere emozioni e sentimenti, si cominciano ad utilizzare colori vivi, si sfumano i contorni, aumentano i contrasti di luci, per arrivare poi progressivamente ad una pittura, con i Macchiaioli prima econ gli Impressionisti poi, “en plein air”, pura esaltazione delle emozioni, degli effetti cromatici, delle impressioni soggettive.
Scopri di più sul XIX secolo con i nostri approfondimenti:
L'intaglio ligneo nella Venezia del XIX secolo
Il Neobarocco in un grande tavolo dell'800
FineArt: Presepe, Napoli metà del XIX secolo
FineArt: Tavolino Piano Commesso, Amic Hotton, XIX Secolo

Soggetto: Scorcio di interno

Tecnica artistica: Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.

Specifica tecnica: Olio su Tavola

Altri clienti hanno cercato:

Arte ottocento, artisti italiani, dipinti 800, dipinto olio su tela, dipinto antico, dipinto paesaggio, dipinti natura morta, arte antica, dipinto olio su tavola..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Ti suggeriamo di guardare anche le presentazioni di questi dipinti ottocenteschi:
Tavoletta Porcellana Regina Luisa di Prussia, Berlino, Ultimo Quarto XIX secolo
Veduta di Frascati, Achille Etna Michallon, ambito di, terzo decennio XIX secolo, olio su tela
Venere Dormiente, Claudio Rinaldi, 1899

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche