novità
Ribalta Inglese Giorgio IV con Vetrina in Stile

Inghilterra Primo Quarto XIX Secolo

Codice: ANMOST0244335

257,00
Noleggia
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista
novità
Ribalta Inglese Giorgio IV con Vetrina in Stile

Inghilterra Primo Quarto XIX Secolo

Codice: ANMOST0244335

257,00
Noleggia
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista

Ribalta Inglese Giorgio IV con Vetrina in Stile - Inghilterra Primo Quarto XIX Secolo

Caratteristiche

Inghilterra Primo Quarto XIX Secolo

Stile:  Giorgio IV (1760-1830)

Epoca:  XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Origine:  Inghilterra

Essenza principale:  Acero Mogano Rovere

Materiale:  Acero tinto

Descrizione

Ribalta inglese Giorgio IV con vetrina in stile in alzata, Inghilterra primo quarto XIX secolo. Vetrina in stile di inizi Novecento a due ante con vetri soffiati; sul fronte della ribalta anta celante scarabattolo con cassetti e inserto in marocchino, coppia di tiretti laterali e cinque cassetti. Sia l'anta che lo scarabattolo presentano decorazioni ad intarsio in acero e acero tinto verde. Abbellita ulteriormente da filettature in acero e da bordura in mogano. Interni rovere. Si segnalano piccole mancanze nella lastronatura.

Condizione prodotto:
Prodotto che a causa dell'età e dell'usura può richiedere interventi di restauro e ripresa della lucidatura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni (cm):
Altezza: 225,5
Larghezza: 115,5
Profondità: 55,5

Informazioni aggiuntive

Stile: Giorgio IV (1760-1830)

Rientra nel periodo definito "Georgiano".
Con questo termine si designa l'attività stilistica svoltasi in Inghilterra tra il 1714 e il 1830 e comprendente i regni di Giorgio I, Giorgio II, Giorgio III e Giorgio IV.
Essa è caratterizzata, ai suoi esordi, da un atteggiamento di reazione al barocco.
Caratteristiche e distinzioni precise di questo stile non sono nettamente individuabili nel mobilio creato in Inghilterra nel Settecento.
Nella prima metà di tale secolo, l'ebanisteria e i prodotti delle varie categorie d'arte applicata inglese risentirono dei continui mutamenti del gusto e manifestarono, nella diversità di tendenze e di influenze, l'incertezza di un preciso orientamento stilistico.
A operare scelte ben definite intervennero nella seconda metà del Settecento la sensibilità e l'eccezionale ingegno di quattro forti personalità, destinate a guidare il gusto e il costume inglesi dell'epoca: Th. Chippendale, R. Adam, G. Hepplewhite e Th. Sheraton.
Scopri di più con i nostri approfondimenti:
FineArt: Tallboy Giorgio II, Inghilterra 1730 ca.
FineArt: Coppia di Specchiere Irlandesi, in Stile Giorgio III, seconda metà XIX secolo

Epoca: XIX Secolo - dal 1801 al 1900

Essenza principale:

Acero

Legno duro, chiaro, usato per intarsi. Cresce soprattutto in Austria, però è diffuso in tutto l'emisfero boreale, dal Giappone all'America del Nord, passando per Cina ed Europa. È uno dei legni più chiari in assoluto, tendente al bianco, è simile al legno di tiglio o betulla. La radica è impiegata nella produzione di secretaires antichi.

Mogano

Si tratta di uno dei legni più pregiati e ricercati in ebanisteria. Fu scoperto in America Centrale intorno al 1600 e cominciò a essere importato in Inghilterra nel '700. Molto apprezzato per la sua durezza e indistruttibilità, divenne diffusissimo in seguito al blocco delle esportazioni di noce dalla Francia nel 1720 e alla conseguente eliminazione dei dazi di importazione inglese sul mogano dalle colonie in America e India. La versione più preziosa proviene da Cuba, ma diventò costosissima. Sul finire del '700 cominciò a essere impiegato anche in Francia nei mobili Luigi XVI, Direttorio e Impero, la sua diffusione declinò a partire da quando Napoleone, nel 1810, ne proibì l'importazione. Venne generalmente impiegato nella fabbricazione di mobili eleganti, per le sue caratteristiche e la bella venatura.

Rovere

Sotto il nome di quercia o rovere vengono raggruppate varie tipologie di legni derivate da piante del genere quercus. Sono sempre legni resistenti, duri e compatti. Il rovere è più chiaro rispetto alla quercia, entrambi sono impiegati per mobili più rustici o per gli interni dei mobili antichi francesi ed inglesi. In altre lavorazioni venne progressivamente sostituito dall'avvento da legni esotici considerati più pregiati dal '700.

Materiale: Acero tinto

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche