prezzo

190 € 4840 € Applica

epoca

dimensioni


22 cm 150 cm

20 cm 112 cm

1 cm 33 cm
Applica

ordina per

Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972
ARARCO0190588
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972

ARARCO0190588
Disegno su Carta di Fausto Melotti 1972

Matita su carta. Firmato al retro. Il disegno è registrato presso l'Archivio Fausto Melotti, con codice DIS 72006. Fausto Melotti, fu un artista poliedrico e molto prolifico e risulta quasi impossibile legare la sua produzione ad una particolare tecnica o tematica, senza fornire una visione solo parziale della sua visione artistica. Le caratteristiche salienti che risultano costanti in Melotti sono il geometrismo, lo studio dell'astrazione, che lo porta ad utilizzare elementi realistici ma non accurati scientificamente, e il disporre gli elementi in modo che ricordino un ritmo musicale, un particolare che rimanda alla sua formazione da musicista Scultore, pittore, musicista, poeta, realizzò numerosi disegni progettuali per le sue opere. Il disegno ha rappresentato per lui un esercizio fondamentale, per trasfondere l' originale tratto grafico dai fogli di carta nelle sculture e nelle ceramiche. Le sculture per cui è maggiormente conosciuto sono costituite da elementi geometrici realizzati con metalli (ottone, ferro e oro) lavorati in filamenti sottili, dando vita a composizioni eteree, senza peso e quasi fragili. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

637,00€

Noleggia
Disegno di Fausto Melotti
SELECTED
SELECTED
ARARCO0190584
Disegno di Fausto Melotti

Progetto per Scultura

ARARCO0190584
Disegno di Fausto Melotti

Progetto per Scultura

Matita su carta filigranata. Firmato in basso a sinistra. Il disegno è corredato di autentica su foto dell'Archivio Fausto Melotti, con codice DIS 36 015, riportante i dati dell'opera. Fausto Melotti, fu un artista poliedrico e molto prolifico e risulta quasi impossibile legare la sua produzione ad una particolare tecnica o tematica, senza fornire una visione solo parziale della sua visione artistica. Le caratteristiche salienti che risultano costanti in Melotti sono il geometrismo, lo studio dell'astrazione, che lo porta ad utilizzare elementi realistici ma non accurati scientificamente, e il disporre gli elementi in modo che ricordino un ritmo musicale, un particolare che rimanda alla sua formazione da musicista Scultore, pittore, musicista, poeta, realizzò numerosi disegni progettuali per le sue opere. Il disegno ha rappresentato per lui un esercizio fondamentale, per trasfondere l' originale tratto grafico dai fogli di carta nelle sculture e nelle ceramiche. Le sculture per cui è maggiormente conosciuto sono costituite da elementi geometrici realizzati con metalli (ottone, ferro e oro) lavorati in filamenti sottili, dando vita a composizioni eteree, senza peso e quasi fragili. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

637,00€

Noleggia
Scultura luminosa anni '70
ARTCON0000679
Scultura luminosa anni '70

ARTCON0000679
Scultura luminosa anni '70

Scultura a bassorilievo, con fili di metallo globo in alluminio e portalampada montati a figura di farfalla su pannello di materiale plastico nero lucido. Al retro etichetto dello Studio EF, modello TOp, Made in Italy.

Noleggia

102,00€

Noleggia
Studio,1975
ARTCON0000678
Studio,1975

ARTCON0000678
Studio,1975

Bassorilievo a Tecnica mista su truciolare. Composizione astratta, con data 1975 in basso a sinistra. Al retro il titolo, la data, e la dichiarazione di revisione della stessa, con dedica e firma dell'artista Stefano Colombo.

Noleggia

127,00€

Noleggia
Gaetano Valbusa
ARARNO0157879
Gaetano Valbusa

Scorcio di Paese Innevato

ARARNO0157879
Gaetano Valbusa

Scorcio di Paese Innevato

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Nato nel 1905, Gaetano Valbusa lavorò per oltre quarant'anni come operaio nelle Officine Meccaniche bresciane, fino alla pensione, dedicandosi alla pittura solo come passione. Paesaggista, grazie alle trasferte di lavoro potè ritrarre "en plein air" scorci di tutto il mondo, anche se gli scorci dei luoghi bresciani sono il soggetto più ricorrente. Affiliato alla Associazione Artisti Bresciani, potè esporre le sue opere e farsi conoscere dalla critica. Nelle sue tele i paesaggi sono permeati di grande serenità e tranquillità, elegia di ricordi sereni di vita vissuta. Lo scorcio qui proposto è presentato in cornice.

Noleggia

100,00€

Noleggia
Mario Francesconi
ARARCO0154374
Mario Francesconi

Senza Titolo 1958

ARARCO0154374
Mario Francesconi

Senza Titolo 1958

Olio su tela. Firmato e datato in basso a destra. L'opera di forte impatto emotivo, propone uno sfondo quasi monocromatico viola, in cui si inseriscono pochi tratti in bianco e nero a definire una sagoma rannicchiata a sinistra, forse una forma umana, raccolta e chiusa su se stessa. Nato nel 1934 a Viareggio, dove vive tuttora, il pittore e scultore Mario Francesconi è considerato uno dei pochi superstiti del Dadaismo, che dalla fine degli anni Cinquanta ha attraversato le stagioni dell'arte italiana ed europea in una ricerca spiccatamente personale di forme e di tecniche. A partire dalla sua prima personale nel 1959 sviluppa un percorso artistico che attraversa diverse fasi, spesso riconducibili alla passione per le materie povere e di recupero. La sua attività artistica si muove tra gli ambiti della pittura, della scultura, del collage e dell'installazione e confina con gli adiacenti ambiti della poesia e della letteratura, anche grazie ad amicizie e rapporti professionali con alcune tra le più significative figure del mondo intellettuale italiano della seconda metà del secolo scorso, da Emilio Villa a Cesare Garboli, da Leonardo Sciascia a Mario Luzi, da Cesare Zavattini a Pier Paolo Pasolini, da Alfonso Gatto a Sandro Penna a Venturino Venturi. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

240,00€

Noleggia
Vyacheslav Sawich Mikhailov
ARARCO0151422
Vyacheslav Sawich Mikhailov

Coppia di Disegni ad Inchiostro

ARARCO0151422
Vyacheslav Sawich Mikhailov

Coppia di Disegni ad Inchiostro

Inchiostro su carta. Uno dei due è firmato in basso a destra. Le opere dell'artista russo Vyacheslav Sawich Mikhailov sono esposte in prestigiosi musei come la Galleria Tretyakov o il Museo d'Arte Moderna di Mosca, il Museo Nazionale d'Arte Russa, il Museo d'Arte Anticonformista di San Pietroburgo. Considerato autore di stampo espressionista, realizza con tecniche diverse scene di intensa drammaticità. Il disegno qui proposto fa parte di una serie di scene piene di figure intrecciate drammaticamente tra di loro in contorsioni del corpo, con elementi allegorici e chiazze di colore spesso rosso, a evocare il sangue. In cornice.

Noleggia

125,00€

Noleggia
Vyacheslav Sawich Mikhailov
ARARCO0151419
Vyacheslav Sawich Mikhailov

Senza Titolo 1990

ARARCO0151419
Vyacheslav Sawich Mikhailov

Senza Titolo 1990

Inchiostro su carta. Firmato e datato in basso a destra. Le opere dell'artista russo Vyacheslav Sawich Mikhailov sono esposte in prestigiosi musei come la Galleria Tretyakov o il Museo d'Arte Moderna di Mosca, il Museo Nazionale d'Arte Russa, il Museo d'Arte Anticonformista di San Pietroburgo. Considerato autore di stampo espressionista, realizza con tecniche diverse scene di intensa drammaticità. Il disegno qui proposto fa parte di una serie di scene piene di figure intrecciate drammaticamente tra di loro in contorsioni del corpo, con elementi allegorici e chiazze di colore spesso rosso a evocare il sangue. In cornice.

Noleggia

90,00€

Noleggia
Remo Bianco
ARARCO0153493
Remo Bianco

Tableau doré

ARARCO0153493
Remo Bianco

Tableau doré

Tecnica mista su compensato (pittura e fogli di carta argento). Al retro presente autentica con timbro e firma della sorella dell'artista. L'opera appartiene alla serie dei Tableaux dorés, opere realizzate dall'artista milanese Remo Bianco a partire dagli anni '50. Nato e formatosi a Milano, Remo Bianco fu allievo di De Pisis, presso il cui studio frequentò i grandi artisti del Novecento italiano (Carrà, Sironi, Savinio, Soffici, Soldati, Marini, Cantatore). Dopo la parentesi della guerra (arruolato, affondò con la sua nave e fu fatto prigioniero a Tunisi), riprese la sua attività artistica a Milano, partecipando al Movimento Nucleare e allo Spazialismo, arrivando a staccarsi completamente dalla pittura figurativa per creare opere fatte di pennellate pure. All'inizio degli anni Cinquanta cominciò a realizzare opere, pittoriche e scultoree, con materiali diversi e a sperimentare temi e tecniche differenti; a questa produzione appartengono i Tableaux dorés, composti da lamine di alluminio argentato o dorato su basi dipinte. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

285,00€

Noleggia
Danilo Martinis
ARARCO0152884
Danilo Martinis

Volto Femminile 2001

ARARCO0152884
Danilo Martinis

Volto Femminile 2001

Olio su tela. Datato e firmato al retro. Nato a Seregno, Danilo Martinis si è formato con Osvaldo Minotti. Pittore e designer, ha arredato residenze prestigiose in tutto il mondo, le sue opere sono particolarmente apprezzate negli Emirati Arabi e in Russia. Egli ama esprimere i suoi pensieri attraverso immagini grafico-figurative rese attraverso effetti geometrici e giochi cromatici, utilizzando come interpreti prevalentemente le figure femminili. In quest'opera propone un primo piano di un viso femminile, esaltandone l'espressività attraverso i giochi di colore nelle gamme del giallo.

Noleggia

102,00€

Noleggia
Composizione astratta anni '70
ARTCON0000683
Composizione astratta anni '70

Bassorilievo

ARTCON0000683
Composizione astratta anni '70

Bassorilievo

Bassorilievo in legno,stoffa e tempera bianca, evocante un Crocifisso stilizzato. Montato su pannello e presentato in teca.

Noleggia

175,00€

Noleggia
Pannello scultura in rame e ottone, anni '70
ARTCON0000682
Pannello scultura in rame e ottone, anni '70

ARTCON0000682
Pannello scultura in rame e ottone, anni '70

Pannello in rame e ottone, lavorato a figure geometriche irregolari. Montato su pannello ligneo laccato bianco. Ispirato alle opere dello scultore e pittore Lino Bersani (Genova 1935).

Noleggia

152,00€

Noleggia
Pannello scultura con composizione astratta
ARTCON0000681
Pannello scultura con composizione astratta

ARTCON0000681
Pannello scultura con composizione astratta

Lastra di rame brunito e lavorato,con decori a macchie più chiare, sbalzi e fori, montato su pannello di compensato tinto di rosso.

Noleggia

152,00€

Noleggia
Composizione astratta,anni '70
ARTCON0000680
Composizione astratta,anni '70

Scultura - volume

ARTCON0000680
Composizione astratta,anni '70

Scultura - volume

Scultura volume a bassorilievo, costituita da anelli e altre sagome in metallo montati su pannello metallico. In cornice.

Noleggia

102,00€

Noleggia
Bill Davis
ARARCO0114447
Bill Davis

Fiore Urbano 2016

ARARCO0114447
Bill Davis

Fiore Urbano 2016

Tecnica mista: su legno dipinto fiore in tessuto in un campo geometrico. Firmato e datato al retro. L'artista dice di sè: "E' il grande amore per l'arte che mi ha spinto a concretizzare emozioni e visioni coloristiche che da sempre vivevano nella mia vivace immaginazione. Suggestioni che derivano da varie influenze pittoriche che ho rivisitato in una personale interpretazione".

Noleggia

65,00€

Noleggia
Bill Davis
ARARCO0114448
Bill Davis

Serratura Indiscreta 2019

ARARCO0114448
Bill Davis

Serratura Indiscreta 2019

Tecnica mista: opera su plexiglas con inserti in tessuto e rifiniti con oli. Firmato e datato al retro. L'artista dice di sè: "E' il grande amore per l'arte che mi ha spinto a concretizzare emozioni e visioni coloristiche che da sempre vivevano nella mia vivace immaginazione. Suggestioni che derivano da varie influenze pittoriche che ho rivisitato in una personale interpretazione".

Noleggia

65,00€

Noleggia
Bill Davis
ARARCO0114449
Bill Davis

Omaggio a Nannarella 2017

ARARCO0114449
Bill Davis

Omaggio a Nannarella 2017

Tecnica mista: su base di legno, vernici sgocciolate e carta. Firmato e datato al retro. L'artista dice di sè: "E' il grande amore per l'arte che mi ha spinto a concretizzare emozioni e visioni coloristiche che da sempre vivevano nella mia vivace immaginazione. Suggestioni che derivano da varie influenze pittoriche che ho rivisitato in una personale interpretazione".

Noleggia

65,00€

Noleggia
Eva Petric
ARARCO0106147
Eva Petric

Senza Titolo

ARARCO0106147
Eva Petric

Senza Titolo

Tecnica mista: fotografia rielaborata con applicazioni di cera e sovrapposizione di pannello in plexiglass dipinto. Eva Petrič, artista di origine slovena che attualmente lavora tra New York, Vienna e Ljubljana, realizza fotografie, video, performances e installazioni, nelle quali l'obiettivo è "creare spazio", che può essere uno spazio fisico, piuttosto che mentale, immaginario o metaforico piuttosto che reale. Nelle sue produzioni spesso è lei stessa, il suo corpo o la sua ombra,il personaggio su cui poi elabora una "visione" particolare, un tema, sovrapponendo altri diversi elementi per creare una nuova dimensione spaziale. Allegato all'opera, estratto di catalogo relativo alla esposizione di Eva Petrič alla Galleria Suppan di Vienna nel 2007.

Noleggia

487,00€

Noleggia