prezzo

240 € 7530 € Applica

epoca

dimensioni


17 cm 212 cm

11 cm 312 cm

0 cm 33 cm
Applica

ordina per

Dipinto di Mario Cortiello
ARARNO0202285
Dipinto di Mario Cortiello

Lo Sbarco delle Sirene 1976

ARARNO0202285
Dipinto di Mario Cortiello

Lo Sbarco delle Sirene 1976

Olio (misto) su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo, la tecnica e dichiarazione di autenticità. Mario Cortiello, pittore napoletano allievo di Gennaro Villani e poi amico e collaboratore di Umberto Lilloni, partecipò con un suo stile personale al rinnovamento della pittura napoletana, senza allontanarsi dalla tradizione. Dotato di fertile invenzione e di notevole capacità rappresentativa, ha lasciato una produzione ricca e varia. Ricorrenti nella sua produzione gli scorci paesaggistici o urbani, popolati da numerose figure, spesso, nell'ambientazione napoletana, da Pulcinella, raffigurati fluttuanti su sfondi onirici, tanto da essere definito lo Chagall napoletano. In quest'opera i Pulcinella accolgono festanti un nutrito gruppo di donne che sbarcano da una nave in arrivo. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

115,00€

Noleggia
Maurice Henry
ARARNO0150780
Maurice Henry

Senza Titolo 1930

ARARNO0150780
Maurice Henry

Senza Titolo 1930

Inchiostro su carta. Firma e data in basso. Accompagnato da autentica su foto della Galleria Giò Marconi di Milano e timbro di archivio privato. Si tratta di disegno del giovane artista che diverrò presto uno dei più importanti esponenti del surrealismo mondiale, che fu poeta e pittore, ma anche cineasta, critico d'arte e cinematografico, fotografo e disegnatore umoristico. Nato nel nord della Francia, nel 1927 si stabilisce a Parigi, dove entra in contatto con un gruppo di giovani poeti e filosofi, con cui fonda il movimento ''Grand Jeu'': il gioco è inteso come arte di vivere. Dal 1928 collabora con testi, poemi e disegni alla rivista del movimento e intanto collabora come redattore e reporter con diverse testate parigine, Nel 1932, esauritasi l'esperienza del ''Grand Jeu'', passa al movimento surrealista, collaborando alle sue pubblicazioni e partecipando alle sue mostre. Il suo umorismo vira verso l'insolito e la crudeltà, sempre più derisorio dell'assurdità del quotidiano, del lato tragico dell'esistenza comune, a cui spirito e inconscio si ribellano, tentando di accedere all'inosservabile. Conosce Salvador Dalí. Nel 1939 inizia anche l'attività di cineasta, Nel 1941 ha luogo la sua prima mostra personale a Parigi: il primo acquirente è Pablo Picasso. Partecipa a tutte le mostre surrealiste, tra cui quella internazionale del 1947 a Parigi. Nel 1951, per questioni relative alla disciplina interna al gruppo, abbandona con altri il movimento surrealista, pur continuando a praticarne la poetica. Nel 1955 si appassiona anche alla fotografia. Dal 1968 si dedica quasi esclusivamente alla pittura, abbandonando l'attività di disegnatore umoristico. Nello stesso anno si stabilisce definitivamente a Milano: in Italia espone in diverse mostre personali , quelle di Milano presso la Galleria Marconi. L'opera qui presentata, un disegno giovanile, proviene da importante collezione privata milanese. E' presentato in cornice.

Noleggia

315,00€

Noleggia
Grande Dipinto con Scena di Genere
ARARNO0198678
Grande Dipinto con Scena di Genere

ARARNO0198678
Grande Dipinto con Scena di Genere

Tecnica mista su tela. La grande scena, dipinta nell' unica gamma del rosso-rosa, vede sulla destra due grandi figure, mentre tutta la parte sinistra è occupata da un paesaggio desertico, con le onde delle dune che si perdono in lontananza. Le due figure rappresentano un cavaliere seduto, con turbante ed abito saraceno, rifocillato da una fanciulla in abiti occidentali, che gli sta porgendo un vassoio carico di cibo, mentre sul piano d'appoggio sottostante si trovano un bacile d'acqua, spighe di grano e frutti vari. Potrebbe trattarsi di una tra le tante rappresentazioni della vicenda di Angelica e Medoro, raccontata dall' Ariosto nell' Orlando Furioso, che dice l'amore tra la fanciulla cristiana e il fante saraceno rimasto ferito in uno scontro, che fuggirono poi insieme nel Catai, scatenando così la pazzia di Orlando. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

237,00€

Noleggia
Dipinto con Paesaggio Lacustre
ARARNO0183433
Dipinto con Paesaggio Lacustre

ARARNO0183433
Dipinto con Paesaggio Lacustre

Olio su tela. Il grande scorcio paesaggistico propone la veduta di un lago racchiuso tra vette montuose, che evocano il lago di Como; in primo piano, sul declivio da cui si apre la vista, un angolo di giardino con fiori interrati e piante in vaso , a creare un angolo di colore a contrasto con le gamme dominanti dell'azzurro e del verde. Il dipinto presenta piccolo rattoppo al retro. E' presentato in cornice in stile.

Noleggia

562,00€

Noleggia
Lino Baccarini
ARARNO0133338
Lino Baccarini

I Girovaghi

ARARNO0133338
Lino Baccarini

I Girovaghi

Olio su cartone pressato. Firmato in basso a destra. Al retro il titolo. Originario di Mantova ma formatosi artisticamente all'Accademia di Brera, come allievo di Cesare Tallone, Lino Baccarini espose alla Biennale milanese e poi in tutta Italia, distinguendosi soprattutto come ritrattista, anche di personalità celebri. L'opera propone un paesaggio di pianura coltivata, con una fila di carri di girovaghi che avanzano lentamente sulla strada in mezzo ai campi. E' presentato in cornice in stile.

Noleggia

77,00€

Noleggia
Eduardo Scognamiglio
ARAROT0087581
Eduardo Scognamiglio

Scorcio della Baia di Napoli

ARAROT0087581
Eduardo Scognamiglio

Scorcio della Baia di Napoli

Olio su tavoletta. Firmato in basso a destra. Al retro presente timbro dello studio-bottega d'arte dell'artista a Napoli. Lo scorcio della baia di Napoli propone una veduta di un approdo per barchette di pescatori, lungo una spiaggia popolata di numerose figure; si erge sullo sfondo il Vesuvio, il cui contorno sfuma nel cielo nuvoloso e grigio, che toglie la luce del sole alla giornata, illuminata piuttosto dal vivace viavai di gente sul lungomare. Molto poco si conosce dell' artista napoletano Eduardo Scognamiglio: nella sua produzione si ritrovano numerosi scorci e vedute, soprattutto napoletane, ma anche scene di genere popolare e ritratti di figure popolari. La sua produzione ebbe largo seguito anche all'estero, ove venne conosciuto, apprezzato, e ampiamente richiesto, guadagnandone il nome inglesizzato di Edwardo. Il dipinto è presentato in cornice in stile.

Noleggia

165,00€

Noleggia
Ritratto di Signora
ARTNOV0001800
Ritratto di Signora

ARTNOV0001800
Ritratto di Signora

Olio su tavola. Firmato in basso a destra e al retro Verschafeldt. Piccole cadute di colore. Presentato in cornice coeva, con mancanze.

Noleggia

110,00€

Noleggia
Raoul Viviani
ARARNO0146524
Raoul Viviani

La Strada di Campagna

ARARNO0146524
Raoul Viviani

La Strada di Campagna

Olio su faesite. Firmato in basso a sinistra. Trasferitosi da piccolo con la famiglia a Milano, nel 1898, ancora molto giovane, Raoul Viviani si iscrive all'Accademia di Brera, dove studia sotto la guida di Giuseppe Mentessi (1857-1931). Contemporaneamente frequenta la scuola di nudo della Famiglia Artistica, con la quale espone per la prima volta a soli 17 anni, riscuotendo subito un grande successo di pubblico e di critica, come pittore di paesaggio dalla forte personalità e modernità e per il suo originalissimo stile caratterizzato da forti sperimentazioni cromatiche. Nel 1912 partecipa alla biennale di Venezia e partecipa successivamente a numerose mostre nazionali ed internazionali. Dal 1926 inizia la sua carriera nel campo della critica d'arte, scrivendo per diverse testate giornalistiche, ma la sua opposizione al fascismo lo porta a scegliere l'esilio volontario: nel 1931 si trasferisce in Uruguay, ove fonda e dirige l'Accademia di Belle Arti di Montevideo. Rientrato a Milano nel 1937, riprende la sua attività sia pittorica che di critico. Negli anni '50 si trasferisce a Rapallo per motivi di salute e vi resta sino alla morte. Originalissimo paesaggista, che si cimenta nella pittura d olio ma anche nell'acquarello e nell' incisione, si avvicina molto alla pittura divisionista sviluppando però una sua tecnica personale, caratterizzata da sottilissimi filamenti di colore dalla forma di sottili virgole, che definiscono le strutture dei suoi paesaggi. Con il suo trasferimento in Liguria, diventa protagonista delle sue opere il paesaggio ligure i e anche la sua tecnica muta, allontanandosi dall'originale divisionismo per aprirsi ad una pennellata ampia e sommaria, che sfocia infine nell'ultimo periodo in una produzione di nature morte dai colori violenti e contrastanti. In quest'opera in cui ben si apprezza la caratteristica tecnica del Viviani, lungo il sentiero di campagna che costeggia il canale, compare una figura di donna, che costituisce un'eccezione nella sua produzione, solitamente piva di elementi figurativi. Opera in cornice.

Noleggia

215,00€

Noleggia
Dipinto di Ludovico Tommasi
ARARNO0212450
Dipinto di Ludovico Tommasi

Bambina

ARARNO0212450
Dipinto di Ludovico Tommasi

Bambina

Olio su tavola. Al retro sono presenti tracce di firma e due etichette di Galleria D'arte, la Bottega d'arte di Livorno e la Galleria Manzoni di Milano, recanti il nome dell'autore, il titolo e i dati tecnici dell'opera. Livornese di nascita, Ludovico Tommasi si formò vicino alla corrente macchiaiola, sviluppando una forte sensibilità per il colore, che lo portò a realizzare opere realiste pervase di cromatismi armonici. L' opera è presentata in cornice in stile.

Noleggia

160,00€

Noleggia
Dipinto con Paesaggio  firmato Giovanni Balansino
ARARNO0197927
Dipinto con Paesaggio firmato Giovanni Balansino

ARARNO0197927
Dipinto con Paesaggio firmato Giovanni Balansino

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, la data e il titolo. Giovanni Balansino, piemontese d'origine ma lombardo d'adozione, scelse di raffigurare con la sua pittura fatta di pennellate ampie e nervose, il suo amore per entrambe le terre, dedicando ad esse gran parte della sua produzione, nella quale rientra questo scorcio di un paese della piana lombarda. In cornice.

Noleggia

70,00€

Noleggia
Dipinto di Ezio Pastorio con Vaso di Fiori
novità
ARARNO0187452
Dipinto di Ezio Pastorio con Vaso di Fiori

ARARNO0187452
Dipinto di Ezio Pastorio con Vaso di Fiori

Olio su tela. Firmato in basso a destra e al retro. Ezio Pastorio, cremonese di origine ma dopo gli studi trapiantato in Valseriana, è considerato "un grande maestro del '900 italiano, che ha saputo rinnovare il linguaggio artistico del paesaggio pur mantenendo un forte legame con la pittura dell'800". La sua produzione è di stampo post-impressionista, soprattutto nell'ampia produzione paesaggistica che raffigura la pianura padana e bergamasca, la laguna veneziana e alcuni scorci parigini, ammirati durante alcuni viaggi. Nelle sue opere Pastorio realizza atmosfere suggestive utilizzando gamme infinite di colori, che si armonizzano e a volte anche si contrastano, ma sempre presentati come una trasparenza che annulla la staticità della rappresentazione e con una delicatezza che esprime la sua devota religiosità nei confronti della natura e del creato. Meno frequenti nella sua produzione i soggetti floreali, come questo vaso pieno di margherite, che peraltro rispecchia tutta la capacità espressiva dell'artista, e il suo sapiente uso del colore. L'opera, proveniente da collezione privata, è presentata in cornice.

Noleggia

90,00€

Noleggia
Alberto Salietti
ARARNO0125583
Alberto Salietti

Ritratto Femminile

ARARNO0125583
Alberto Salietti

Ritratto Femminile

Olio su tela. Firmato in basso a destra. Ritratto di giovane donna in abito da sera nero, rallegrato dal grande scialle a fiori che porta drappeggiato su una spalla. Opera dell'artista romagnolo Alberto Salietti, che pur avendo svolto la quasi totalità della sua carriera artistica in ambito milanese e ligure, Alberto Salietti – pittore, incisore, mosaicista e affreschista – rimase un punto di riferimento per i pittori romagnoli, soprattutto tra le due guerre. Trasferitosi con la famiglia a Milano, Salietti frequentò l'Accademia di Brera fino al 1914. Dopo la Biennale di Venezia del 1924 entrò a fare parte del movimento Novecento di cui diventò segretario nel 1925. Nel 1926 espose alla “Prima mostra del Novecento italiano” e nel 1927 fu tra i fondatori del “Gruppo dei sette pittori moderni” assieme a Funi, Sironi, Tosi, Carrà, Marussig e Bernasconi. Come ritrattista e paesaggista, Salietti – che attinse pazientemente alle influenze post-impressioniste, secessioniste e novecentiste – ha dato un originale contributo all'arte italiana tra le due guerre distinguendosi per una gioiosa e ottimistica adesione al reale. Il dipinto è presentato in cornice.

Noleggia

515,00€

Noleggia
Dipinto di Giovanni Madonini
ARARNO0207817
Dipinto di Giovanni Madonini

Volto di Giovane Popolana

ARARNO0207817
Dipinto di Giovanni Madonini

Volto di Giovane Popolana

Olio su tela. Firmato in basso a sinistra. L'artista Giovanni Madonini fu ritrattista ma soprattutto di personaggi popolari, spesso raffigurati intenti a piccole attività e con colori accesi. Opera presentata in cornice.

Noleggia

60,00€

Noleggia
Dipinto di Giovanni Balansino
ARARNO0202278
Dipinto di Giovanni Balansino

Strada a Cervasca 1981

ARARNO0202278
Dipinto di Giovanni Balansino

Strada a Cervasca 1981

Olio su faesite. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, data e il titolo. Giovanni Balansino, piemontese d'origine ma lombardo d'adozione, scelse di raffigurare con la sua pittura fatta di pennellate ampie e nervose, il suo amore per entrambe le terre, dedicando ad esse gran parte della sua produzione. Nel dipinto proposto, Giovanni Balansino presenta lo scorcio di una via di campagna in prossimità di un paesino che identifica in Cervasca, piccolo comune montano del cuneese, animato da due figurine appena abbozzate che si confondono nell'ambiente naturale, per le sovrapposizioni dei colori stesi con pennellate rapide e dai contorni indefiniti. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

65,00€

Noleggia
Dipinto ovale Paesaggio con Figure
ARARPI0208923
Dipinto ovale Paesaggio con Figure

ARARPI0208923
Dipinto ovale Paesaggio con Figure

Olio su tela, applicata su faesite nella seconda metà del '900. Il dipinto riprende i modi pittorici del XVIII secolo, con un taglio decorativo. In un paesaggio tranquillo, con struttura architettonica sulla destra e la verde vallata con il fiume che si apre sulla sinistra, camminano sul sentiero due figure, una donna con il suo involto di panni e il viandante con la bisaccia e il bastone. L'operaè presentata in cronice in stile.

Noleggia

240,00€

Noleggia
Dipinto Paesaggio di Raoul Viviani
ARARNO0214632
Dipinto Paesaggio di Raoul Viviani

Il viottolo di San Rocco (Camogli)

ARARNO0214632
Dipinto Paesaggio di Raoul Viviani

Il viottolo di San Rocco (Camogli)

Olio su cartone. Firmato in basso a sinistra. Al retro presente titolo a matita. Originalissimo paesaggista che si cimentò nella pittura ad olio ma anche nell'acquarello e nell' incisione, Raul Viviani si avvicinò molto alla pittura divisionista sviluppando però una sua tecnica personale, caratterizzata da sottilissimi filamenti di colore dalla forma di sottili virgole, che definiscono le strutture dei suoi paesaggi. Con il suo trasferimento in Liguria, che rese il paesaggio di tale regione protagonista delle sue opere, la sua tecnica mutò, allontanandosi dall'originale divisionismo per aprirsi ad una pennellata ampia e sommaria, che sfociò infine nell'ultimo periodo in una produzione di nature morte dai colori violenti e contrastanti. Nel periodo ligure si può collocare anche questo paesaggio, che propone uno scorcio di una nota località ligure, reso ancora nello stile caratteristico del Viviani, fatto di pennellate a sottili filamenti, sovrapposte a macchie di colore vivace, nelle gamme cromatiche dei colori della natura. In cornice.

Noleggia

110,00€

Noleggia
Dipinto di Mario Cortiello
ARARNO0202277
Dipinto di Mario Cortiello

Vacanze di Pulcinella 1981

ARARNO0202277
Dipinto di Mario Cortiello

Vacanze di Pulcinella 1981

Olio (misto) su tela. Firmato e datato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo, la tecnica, e dedica autografa dell'artista ad un amico. Mario Cortiello, pittore napoletano allievo di Gennaro Villani e poi amico e collaboratore di Umberto Lilloni, partecipò con un suo stile personale al rinnovamento della pittura napoletana, senza allontanarsi dalla tradizione. Dotato di fertile invenzione e di notevole capacità rappresentativa, ha lasciato una produzione ricca e varia. Ricorrenti nella sua produzione gli scorci paesaggistici o urbani, popolati da numerose figure, spesso, nell'ambientazione napoletana, da Pulcinella, raffigurati fluttuanti su sfondi onirici, tanto da essere definito lo Chagall napoletano. In quest'opera Cortiello rappresenta le vacanze della maschera napoletana come un momento ludico in compagnia delle sempre presenti donnine nude. L'opera è presentata in cornice.

Noleggia

72,00€

Noleggia
Disegno di Fausto Melotti
SELECTED
SELECTED
ARARCO0190584
Disegno di Fausto Melotti

Progetto per Scultura

ARARCO0190584
Disegno di Fausto Melotti

Progetto per Scultura

Matita su carta filigranata. Firmato in basso a sinistra. Il disegno è corredato di autentica su foto dell'Archivio Fausto Melotti, con codice DIS 36 015, riportante i dati dell'opera. Fausto Melotti, fu un artista poliedrico e molto prolifico e risulta quasi impossibile legare la sua produzione ad una particolare tecnica o tematica, senza fornire una visione solo parziale della sua visione artistica. Le caratteristiche salienti che risultano costanti in Melotti sono il geometrismo, lo studio dell'astrazione, che lo porta ad utilizzare elementi realistici ma non accurati scientificamente, e il disporre gli elementi in modo che ricordino un ritmo musicale, un particolare che rimanda alla sua formazione da musicista Scultore, pittore, musicista, poeta, realizzò numerosi disegni progettuali per le sue opere. Il disegno ha rappresentato per lui un esercizio fondamentale, per trasfondere l' originale tratto grafico dai fogli di carta nelle sculture e nelle ceramiche. Le sculture per cui è maggiormente conosciuto sono costituite da elementi geometrici realizzati con metalli (ottone, ferro e oro) lavorati in filamenti sottili, dando vita a composizioni eteree, senza peso e quasi fragili. L'opera è presentata in cornice.

Contattaci

Contattaci
Disegno a China di Mario Sironi
ARARNO0190580
Disegno a China di Mario Sironi

Studio di Figure

ARARNO0190580
Disegno a China di Mario Sironi

Studio di Figure

Inchiostro su carta. Firmato in basso a destra. Accompagnato da certificato su foto dell' archivio J.A. PF. con numero 115 e dati dell'opera. Mario Sironi si dedicò molto al disegno e allo studio di figura, e nella sua produzione rientrano molti disegni, studi di figure, bozzetti per successivi dipinti. Si riscontra già in questi disegni tutta la potenza e forza espressiva dei corpi di Sironi, la cui mente, fucina incessante di idee e progetti spesso realizzati su larga scala (realizzò numerosi murales), si avvaleva spesso per disegnare di supporti cartacei di fortuna, anche di piccole dimensioni, sui quali tracciava, in pochi centimetri, grandi progetti, idee provocatorie e immagini poetiche. L'opera proviene da un'importante collezione privata milanese. E' presentata in cornice.

Noleggia

562,00€

Noleggia
Gruppo di Antichi Libretti Figurati Giapponesi
ARAROT0165075
Gruppo di Antichi Libretti Figurati Giapponesi

ARAROT0165075
Gruppo di Antichi Libretti Figurati Giapponesi

Composti da fogli xilografati, cuciti insieme e in parte colorati, con figure e testi abbinati. Il gruppo è composto da 23 libretti, dei quali due in tre copie ed uno in quattro copie; un'altra coppia presenta stessa copertina ma contenuti differenti. I libretti si possono considerare come "manga" del XIX secolo: la parola "manga" ancor oggi può designare tante produzioni diverse, come vignette singole, disegni sparsi, illustrazioni più elaborate, strisce a fumetti, albi a fumetti, nonché disegni animati. Partendo quindi dall'assunto che non esiste una “forma manga” ma diversi modi di concepire oggetti e forme grafiche tutti denominabili con tale parola, il termine manga si può attestare nell'uso letterario e saggistico in Giappone già nel XVIII secolo per indicare, come detto sopra, disegni e bozzetti. Ma è dalla prima metà dell'Ottocento che si afferma, grazie alla progressiva pubblicazione, a partire dal 1814, dei 15 volumi di illustrazioni, studî, divertimenti grafici e dettagliate stampe bicromatiche di Katsushika Hokusai. Se invece si vuole dare alla parola il significato più specifico di “storie disegnate in sequenza”, l'esordio allora va collocato alla seconda metà del XIX secolo, analogamente a come avvenuto in Europa e negli Stati Uniti per i fumetti. I libretti si presentano in buone condizioni.

Noleggia

415,00€

Noleggia