novità
Dipinto di Beppe Porcheddu

Tre Bevitori e Angelo 1942

Codice: ARARNO0245866

285,00
Noleggia
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista
novità
Dipinto di Beppe Porcheddu

Tre Bevitori e Angelo 1942

Codice: ARARNO0245866

285,00
Noleggia
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista

Dipinto di Beppe Porcheddu - Tre Bevitori e Angelo 1942

Caratteristiche

Tre Bevitori e Angelo 1942

Artista:  Giuseppe Porcheddu (1898-1947)

Titolo opera:  Tre bevitori e un angelo

Epoca:  XX Secolo - dal 1901 al 2000

Soggetto:  Scena con Figure

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Tecnica mista su tavola

Descrizione : Tre bevitori e un angelo

Tecnica mista su tavola. Firmato in basso a destra. Al retro ulteriore firma, il titolo e la data. Beppe Porcheddu, importante illustratore e ceramista italiano, fu anche pittore. Nel suo percorso artistico evolutivo “sembrerebbe che l'artista nel pittore abbia riversato “l' illustratore” e viceversa “nell'illustrazione abbia prevalso il pittore”. Fin dalla sua prima produzione, accanto all'attitudine al grottesco, Porcheddu mostrò una naturale inclinazione per quello che fu definito un “trinomio perfetto di simboli d'un mondo (quello medievale) che si è espresso per metafore come nessun'altra civiltà precedente“. In questa tavola ben si esprime quella tendenza al grottesco nelle figure dei tre bevitori, presentati con tratti crudi, linee nette e angolazioni marcate, mentre la figura dell'angelo appare evanescente, sfumata, inquadrata nella luce unica che proviene dalla porta aperta.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 60
Larghezza: 50
Profondità: 3,5

Informazioni aggiuntive

Artista: Giuseppe Porcheddu (1898-1947)

Nato a Torino nel 1898, Giuseppe (Beppe) Porcheddu frequentò i corsi di disegno nella facoltà di architettura del Politecnico di Torino. Autodidatta, Porcheddu fu un illustratore, ceramista e pittore italiano, maestro dell'illustrazione e della grafica italiana dagli anni venti agli anni quaranta. Illustrò opere letterarie per vari editori tra cui Treves, Paravia, De Agostini con particolare predilezione per quelle rivolte all'infanzia come “ Il Corriere dei Piccoli”, “Topolino”, “Il Balilla”. Per il cinema realizzò le scenografie di Ettore Fieramosca (Alessandro Blasetti) per il fumetto “Il misteri degli specchi velati” unitamente al mai pubblicato “Viaggi di Gulliver”. Nel 1922 espose alla Fiera del libro di Firenze; alla Prima Biennale Arti Decorative di Monza, (1923); al circolo “Amici dell'Arte” di Torino e alla prima Quadriennale Romana (1931). A partire dal 1922 iniziò la sua attività di disegnatore di bambole, progettista di giocattoli e decoratore di ceramiche che vennero esposti nel 1929 alla mostra della produzione della fabbrica “Lenci”, alla Galleria Pesaro di Milano. Tra i suoi lavori più importanti in veste di illustratore: “Le avventure del Barone di Munchausen” (Paravia, 1934), e soprattutto “Le avventure di Pinocchio” (Paravia, 1942), che rimane il suo capolavoro, realizzato utilizzando tre soli colori, il rosso mattone, l'azzurro carta da zucchero e il bianco biacca, cui aggiunse il nero. Nel “Pinocchio”, la grafica dell'artista compone in ogni singola tavola un impianto che ancor oggi appare straordinariamente moderno. Tra le sue opere pittoriche più significative: Il gregge, Gli sposi (Galleria Pesaro di Milano) , Bertoldo, Artemide, Giovanna d'Arco. Nelle maturità il suo sguardo fu rivolto a tematiche di più intensa e profonda partecipazione emotiva. In proposito mostrò maggiore attenzione ed amore per le figure più umili: operai pescatori, carpentieri, contadini dalle mani nodose e dai visi fortemente marcati, dipinti con accurato e quasi crudo realismo. Il 27 dicembre 1947 Beppe Porcheddu uscì di casa, lasciando scritto alla sorella: “La vita è un continuo tradimento. I più bei sogni… restano sogno. Chissà quando ci rivedremo?: nessuno lo rivide più.

Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000

IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.
Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi

Soggetto: Scena con Figure

Tecnica artistica: Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.

Specifica tecnica: Tecnica mista su tavola

Altri clienti hanno cercato:

Arte Novecento, dipinti del 900, olio su tavola, pittura olio su tela, arte 800, pittura antica, arte contemporanea, quadro del '900, quadro grande, quadro olio su tela..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Ecco alcuni esempi dell'arte del Novecento più bella che puoi trovare da noi:
I Raccoglitori di patate - Lavoro estivo - Augusto Colombo, 1935
I Taglialegna - Lavoro invernale - Augusto Colombo, 1933
Il lavoro femminile, Contardo Barbieri, 1954 ca.

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche