novità
Disegno di Emanuele Luzzati

Odalisca 1988

Codice: ARARCO0247296

210,00
Noleggia
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista
novità
Disegno di Emanuele Luzzati

Odalisca 1988

Codice: ARARCO0247296

210,00
Noleggia
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista

Disegno di Emanuele Luzzati - Odalisca 1988

Caratteristiche

Odalisca 1988

Artista:  Emanuele Luzzati (1921-2007)

Titolo opera:  Odalisca

Epoca:  Contemporanea

Soggetto:  Bozzetto

Tecnica artistica:  Disegno

Specifica tecnica:  Tecnica Mista

Descrizione : Odalisca

Pastelli e collage su carta. In basso a destra presenti la firma e il nome del personaggio. Al retro è presente etichetta della Galleria d'arte Il Vicolo di Milano. Straordinaria è stata l'eclettica attività di Emanuele Luzzati, illustratore, scenografo, costumista, decoratore, maestro in ogni arte applicata; è stato anche due volte candidato al Premio Oscar per due film di animazione. Interprete di una cultura figurativa abile e colta, capace di usare con maestria ogni sorta di materiale (dalla terracotta allo smalto, dall'intreccio di lane per arazzi all'incisione su supporti diversi, ai collage di carte e tessuti composti) per costruire bozzetti di scene, di costumi, di allestimenti navali, grazie alla ricchezza del suo mondo fantastico, all'immediatezza ed espressività del suo stile personalissimo, Luzzati è stato uno degli artisti più amati e ammirati del nostro tempo. Il bozzetto è presentato in cornice.

Condizione prodotto:
Prodotto in discrete condizioni che mostra alcuni segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 52
Larghezza: 27
Profondità: 1,5

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 33
Larghezza: 24

Informazioni aggiuntive

Artista: Emanuele Luzzati (1921-2007)

Emanuele Luzzati nasce a Genova nel 1921. Studia e si diploma a Losanna all'Ecole des Beaux Arts. Pittore, decoratore, illustratore, ceramista si dedica alle scene e ai costumi teatrali, e più tardi alla realizzazione di film e disegni animati. Ha realizzato più di quattrocento scenografie per prosa, lirica e danza nei principali teatri italiani e stranieri; ricordiamo la sua partecipazione al London Festival Ballet, al Glyndebourne Festival, alla Chicago Opera House ed allo Staatsoper Theater di Vienna; ha esposto alla Biennale di Venezia nel 1972 nella sezione di Grafica Sperimentale. Nel 1975 è tra i fondatori a Genova del Teatro della Tosse insieme a Tonino Conte e Aldo Trionfo. Emanuele Luzzati ha inoltre illustrato molti libri tra cui nel 1988 “Le fiabe scelte” dei Fratelli Grimm nell'edizione fuori commercio della Società Olivetti. Luzzati fa parte dell'AGI (Alliance Graphique Internationale) e dell'Accademy. Nel 1992 gli viene conferita dall'Università di Genova la Laurea honoris causa in Architettura. Nel 1993 l'Unione dei Teatri d'Europa organizza la mostra “Emanuele Luzzati scenografo” che viene allestita, come prima sede, presso il Centre Georges Pompidou di Parigi. Nel 1995 riceve il premio Ubu per la migliore scenografia teatrale italiana dell'anno per le scene di Pinocchio. A Genova nel 1996 viene allestita presso il Palazzo Ducale una mostra antologica della sua opera. Nel 1997 crea il “Parco del Flauto Magico” per bambini a S.Margherita Ligure e realizza a Torino il presepe in Piazza Carlo Felice. Nel 2001 a Genova, nella suggestiva sede cinquecentesca di Porta Siberia, viene aperto “Luzzati a Porta Siberia”, un museo dedicato alla sua intera opera di scenografo e illustratore. Sempre nel 2001 la città di Praga gli dedica due mostre, una sulla scenografia, e una sull'illustrazione. Emanuele Luzzati muore a Genova nel 2007.

Epoca: Contemporanea

E' difficile definire cos'è l'Arte Contemporanea, perché essa non corrisponde ad un periodo temporale né ad una corrente artistica unica e specifica. Secondo la suddivisione dell'arte in periodi storici, il periodo dell'Arte Contemporanea avrebbe inizio dal 1789, a conclusione dell'Arte Moderna, e con l'introduzione a quel secolo, il XIX, che vede comparire un mezzo di espressione figurata nuovo e rivoluzionario, la Fotografia, e che comincia a ricercare un modo diverso di guardare alla realtà e di rappresentarla, in particolare con l'Impressionismo, che sceglie di mediare la visione della realtà con il filtro dei sentimenti che essa evoca. D'altra parte tutto il XX secolo è permeato dall'insorgere di numerose correnti pittoriche, che cercano di interpretare le istanze del presente utilizzando nuovi mezzi di produzione e adattandosi ai tempi e ai modi di vivere e che filtrano la realtà attraverso sentimenti, visioni intimiste, interpretazioni metafisiche, generando diverse molteplici correnti pittoriche. Perciò molti ritengono che l'arte contemporanea sia quella modalità di espressione artistica che tende a coinvolgere nuovi strumenti di espressione che spaziano dalle performance, alla fotografia, dall'installazione, al video, dall'elaborazione digitale, al testo, partendo quindi da alcune correnti di avanguardia del XX secolo ed arrivando sino ai giorni nostri. Attenzione però: fino ad oggi non è mai scomparsa, in nessun secolo, nella produzione artistica pittorica una ampia rappresentanza di artisti che hanno scelto di rimanere fedeli alla tecnica pittorica più tradizionale, così come alla rappresentazione della realtà in modo più conforme e oggettivo possibile, che quindi si possono ritenere Contemporanei solo in un'accezione più temporale, cioè perché vissuti negli ultimi decenni del periodo storico in corso.

Soggetto: Bozzetto

Tecnica artistica: Disegno

Il disegno è il processo di tracciare segni su una superficie tramite l'applicazione di una pressione o il trascinamento di un apposito strumento sulla superficie. Gli strumenti sono: matite in grafite o colorate, penna, pennelli fini con inchiostro, pastelli a cera o carboncini; i supporti tradizionali più frequenti sono carta, cartoncino, tavola, muro, tela, rame, vetro.

Specifica tecnica: Tecnica Mista

Altri clienti hanno cercato:

Arte Contemporanea, tecnica mista, composizione astratta, arte novecento, arte contemporanea, arte astratta, pittori italiani quadri olio su tela paesaggi..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Milano

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche