novità
Dipinto di Lorenzo Viani

Faccia d'Uomo

Codice: ARARNO0239117

310,00
Noleggia
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista
novità
Dipinto di Lorenzo Viani

Faccia d'Uomo

Codice: ARARNO0239117

310,00
Noleggia
PAGAMENTI SICURI
pagamenti sicuri
Per noleggi di durata superiore ai 30 giorni è necessario contattare l'assistenza clienti
Richiedi informazioni
Vai su www.dimanoinmano.it per acquistare il prodotto
Acquista

Dipinto di Lorenzo Viani - Faccia d'Uomo

Caratteristiche

Faccia d'Uomo

Artista:  Lorenzo Viani (1882-1936)

Titolo opera:  Faccia d'uomo

Epoca:  XX Secolo - dal 1901 al 2000

Soggetto:  Ritratto/Volto

Tecnica artistica:  Pittura

Specifica tecnica:  Tecnica Mista

Descrizione : Faccia d'uomo

Tecnica mista su cartone. Firmato in basso a destra. Al retro presente cartiglio con il titolo. ,Originale esponente dell'Espressionismo europeo, Lorenzo Viani fu sempre sentito attratto dai più poveri e dai derelitti, tanto nella fanciullezza quanto nella maturità, arrivando a traferire sulla tela le loro vite e loro vicende umane, Numerosi sono i volti di questi personaggi che vengono resi con forti impressioni cromatiche e con una pennellata decisa e veloce, una pittura intensa, espressiva e a tratti estremamente malinconica. L'opera è presentata in cornice.

Condizione prodotto:
Prodotto in buone condizioni, presenta piccoli segni di usura. Cerchiamo di presentare lo stato reale nel modo più completo possibile con le foto. Qualora alcuni particolari non risultassero chiari dalle foto, fa fede quanto riportato nella descrizione.

Dimensioni cornice (cm):
Altezza: 51
Larghezza: 40
Profondità: 4,5

Dimensioni opera (cm):
Altezza: 31,5
Larghezza: 21,5

Informazioni aggiuntive

Artista: Lorenzo Viani (1882-1936)

Nato a Viareggio nel 1882, Lorenzo Viani si avvia all'attività pittorica dopo l'incontro casuale con il pittore Plinio Nomellini: con il suo aiuto nel 1900 entra nell'Istituto di Belle Arti di Lucca dove rimane per tre anni. Nel 1901 conosce a Firenze Giovanni Fattori che, notando i “buoni errori” dei suoi disegni, ossia quella tendenza alla deformazione espressiva, lo incoraggia a proseguire nell'arte. Nel 1904 inizia a frequentare le lezioni dell'Accademia di Belle Arti fiorentina, alternando le lezioni dell'anziano maestro livornese, con le visite ai musei e alle chiese di Firenze ammirando, soprattutto, primitivi toscani. Durante l'estate si sposta a Torre del Lago, inizialmente nello studio di Nomellini e poi nel suo primo atelier davanti alla villa di Giacomo Puccini. L'esordio risale al 1904 con cinque disegni presentati alla Promotrice Fiorentina, a cui segue la partecipazione alla I Mostra d'Arte Toscana a Firenze e una personale al Regio Casino di Viareggio. In questo periodo, accanto alle opere di stampo fattoriano, ne realizza altre differenti per tono e soggetto, che evidenziano già il timbro marcatamente personale: Ribellione, La tappa, Ritorno, Il muro. Nel 1907 partecipa alla Biennale veneziana. Ad una breve esperienza genovese segue, nel 1908, il primo viaggio a Parigi. Nonostante i disagi dovuti alla lontananza da casa, la fame e il freddo patiti nella Ruche, edificio ospitante artisti derelitti di ogni nazionalità, lavora intensamente ritraendo personaggi che colpiscono la sua immaginazione. Tra il 1911 e il 1915 la sua attività si intensifica e al mestiere di pittore si aggiunge quello di giornalista, politico e scrittore. Rientrato a Viareggio, prende come studio le stanze della locale Camera del Lavoro ed è qui che stringe amicizia con Ceccardo Ceccardi. Il secondo soggiorno parigino nel 1911-1912) segna la sua decisiva maturazione artistica, in cui i rimandi alle opere dei grandi artisti Cézanne e Van Gogh convivono con i colori e le forme del Trecento toscano. Colpito dal suo grande talento, lo scultore Leonardo Bistolfi organizza una personale a Milano nel novembre del 1915, una rassegna che, con oltre 600 opere, lo segnala a livello internazionale. Con lo scoppio della guerra, parte per il fronte. Nel luglio del 1923 torna a Viareggio cominciando a comporre uno dei suoi scritti autobiografici più famosi, Parigi, pubblicato nel 1925. L'anno seguente si trasferisce a Lido di Camaiore dove rimarrà fino al 1930. Dipinge il ciclo della “Collezione di Parigi”, nella quale rievoca i personaggi dell'esperienza nella capitale francese, e progetta con Domenico Rambelli il Monumento ai caduti di Viareggio. L'asma sempre più insistente lo costringe ad allontanarsi da casa nel 1933 e a ritirarsi a Nozzano, studiando i pazienti nel vicino manicomio di Maggiano. Senza alcuna sosta il pittore disegna e dipinge il dramma degli internati in opere che saranno esposte alla personale tenuta a Viareggio nel 1934. L'ultima impegnativa commissione la ottiene il 6 ottobre 1936: l'affresco del Collegio “IV Novembre” degli Orfani dei marinai di Ostia. Viani vi lavora in modo intenso ma viene sorpreso da un violento attacco d'asma che ne causa la morte nel 1936.

Epoca: XX Secolo - dal 1901 al 2000

IL XX secolo è caratterizzato dal prevalere della borghesia sulla classe operaia e dalla scoperta che la vita continua ad essere una lotta per la sopravvivenza e per migliorarne la qualità. Il progresso tecnologico, anziché favorire tale sviluppo, diventa strumento di meccanizzazione e di inaridimento dell'uomo, che ha bisogno di cercare un “supplemento d'anima” e nuove forme per esprimerlo. Nascono pertanto tutta una serie di correnti artistiche che realizzano opere esprimendo l'interiorità dell'uomo, che evocano dall'intimo la realtà piuttosto che rappresentarla, e la raffigurano utilizzando, in libertà, le forme e i colori. Si hanno perciò, il Decadentismo con l'Art Nouveau, il Fauvismo di Matisse e Braque, il Cubismo di Picasso, poi ancora l'Espressionismo con Munch, l'Astrattismo di Kandinskij e la pittura Metafisica di Carrà e De Chirico. Numerose sono le correnti e i gruppi di artisti e intellettuali che utilizzano l'Arte come un Manifesto del loro pensiero, spesso anche con una connotazione politica.
Scopri di più sul XX secolo con i nostri approfondimenti:
FineArt: Ninfa e Fauno, Giuseppe Siccardi

Soggetto: Ritratto/Volto

Tecnica artistica: Pittura

La pittura è l'arte che consiste nell'applicare dei pigmenti a un supporto come la carta, la tela, la seta, la ceramica, il legno, il vetro o un muro. Essendo i pigmenti essenzialmente solidi, è necessario utilizzare un legante, che li porti a uno stadio liquido, più fluido o più denso, e un collante, che permetta l'adesione duratura al supporto. Chi dipinge è detto pittore o pittrice. Il risultato è un'immagine che, a seconda delle intenzioni dell'autore, esprime la sua percezione del mondo o una libera associazione di forme o un qualsiasi altro significato, a seconda della sua creatività, del suo gusto estetico e di quello della società di cui fa parte.

Specifica tecnica: Tecnica Mista

Altri clienti hanno cercato:

Arte Novecento, dipinti del 900, olio su tavola, pittura olio su tela, arte 800, pittura antica, arte contemporanea, quadro del '900, quadro grande, quadro olio su tela..

Se sei un appassionato d'arte, non perderti i nostri approfondimenti sul Blog Arte Di Mano in Mano e su FineArt by Di Mano in Mano - Arte:

Leggi di più Ecco alcuni tra i principali articoli:
Vedute
Falsi nell'arte antica
Un messaggio di fiducia per ripartire
La potenza espressiva dell'arte figurativa etiope
Breve Storia del Collezionismo
Giorgio Upiglio, maestro dei libri d'artista
Matthias Withoos detto "Calzetta bianca"
San Rocco pensaci tu - Classic Monday

Ecco alcuni esempi dell'arte del Novecento più bella che puoi trovare da noi:
I Raccoglitori di patate - Lavoro estivo - Augusto Colombo, 1935
I Taglialegna - Lavoro invernale - Augusto Colombo, 1933
Il lavoro femminile, Contardo Barbieri, 1954 ca.

Sapevi che l'arte può essere anche un ottimo investimento (e non solo per grandi portafogli)?
L'Arte tra Collezionismo e Investimento
FineArt: Arte come investimento

Dai un'occhiata alle nostre rubriche di divulgazione sull'arte:
Epoche
Lavorazioni e tecniche
Mostre ed Eventi
Protagonisti

Disponibilità prodotto

Il prodotto è visibile presso Cambiago

Disponibilità immediata
Pronto per la consegna in 2 giorni lavorativi dalla conferma dell'ordine del prodotto.
Consegna tra i 7 e i 15 giorni in tutta Italia. Per le isole e le zone difficilmente raggiungibili i tempi di consegna possono variare.

Proposte alternative
Potrebbe interessarti anche